Conservazione pHmetro
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: Conservazione pH Meter
lo metti nel cassetto...
ahahahah scherzi a parte e` molto semplice... la testa dello strumento con il sensore non deve restare totalmente asciutta (alcuni mettono un pezzo di spugna dentro al coperchio e bagnano quest'ultima in modo da conservare lo strumento bagnato piu a lungo), lava il sensore con acqua distillata dopo l'uso (non indispensabile ma consigliabile), controlla la taratura con una certa frequenza (io personalmente controllo una volta al mese)... per il resto basta non farlo cascare dentro la vasca
ahahahah scherzi a parte e` molto semplice... la testa dello strumento con il sensore non deve restare totalmente asciutta (alcuni mettono un pezzo di spugna dentro al coperchio e bagnano quest'ultima in modo da conservare lo strumento bagnato piu a lungo), lava il sensore con acqua distillata dopo l'uso (non indispensabile ma consigliabile), controlla la taratura con una certa frequenza (io personalmente controllo una volta al mese)... per il resto basta non farlo cascare dentro la vasca

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Conservazione pH Meter
Perché è arrivato ieri, lo ho tarato, lo ho usato, lavato in acqua distillata e rimesso il tappo lasciandolo seccare. Oggi era asciutto e la misurazione era diversa da ieri di uno 0.1 o poco più. E' una cosa trascurabile? Basta farlo seccare una volta oppure deve succedere più volte per stararsi? Ora gli ho messo un po di cotone bagnato in acqua di osmosi dentro al capo per tenerlo umido.naftone1 ha scritto:lo metti nel cassetto...
ahahahah scherzi a parte e` molto semplice... la testa dello strumento con il sensore non deve restare totalmente asciutta (alcuni mettono un pezzo di spugna dentro al coperchio e bagnano quest'ultima in modo da conservare lo strumento bagnato piu a lungo), lava il sensore con acqua distillata dopo l'uso (non indispensabile ma consigliabile), controlla la taratura con una certa frequenza (io personalmente controllo una volta al mese)... per il resto basta non farlo cascare dentro la vasca
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: Conservazione pH Meter
vai tranquillo... diventa un problema se resta secco a lungo... 

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: Conservazione pH Meter
Mi permetto di aggiungere a quanto detto dal nostro naftone, che il batuffolo d'ovatta deve essere imbevuto con un po' d'acqua demineralizzata con su due gocce o d'aceto o di nitrato di potassio...se lasci la sonda con solo demineralizzata, con il tempo si potrebbero avere degli scambi salini tra la soluzione nota all'interno della sonda e l'acqua demineralizzata stessa .naftone1 ha scritto:bagnano quest'ultima in modo da conservare lo strumento bagnato piu a lungo
In realtà esistono delle soluzioni a pH 3 , apposite per il mantenimento della sonda, ma noi con il giochetto dell'aceto o del KNO3, riusciamo comunque a mantenere l'elettrodo abbastanza bene...

So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Conservazione pH Meter
Perfetto vado subito a mettere due gocce di nitrato di potassio!ersergio ha scritto:Mi permetto di aggiungere a quanto detto dal nostro naftone, che il batuffolo d'ovatta deve essere imbevuto con un po' d'acqua demineralizzata con su due gocce o d'aceto o di nitrato di potassio...se lasci la sonda con solo demineralizzata, con il tempo si potrebbero avere degli scambi salini tra la soluzione nota all'interno della sonda e l'acqua demineralizzata stessa .naftone1 ha scritto:bagnano quest'ultima in modo da conservare lo strumento bagnato piu a lungo
In realtà esistono delle soluzioni a pH 3 , apposite per il mantenimento della sonda, ma noi con il giochetto dell'aceto o del KNO3, riusciamo comunque a mantenere l'elettrodo abbastanza bene...
Ma il cotone è d cambiare tutte le volte? o solo quando si secca?
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: Conservazione pH Meter
perche mai? quando si secca lo ri bagni....nikoleo1234 ha scritto:Ma il cotone è d cambiare tutte le volte? o solo quando si secca?
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- Fabio Effe
- Messaggi: 1057
- Iscritto il: 01/10/15, 23:12
-
Profilo Completo
Re: Conservazione pH Meter
Il metodo di conservazione vale anche per il misuratore di conducibilità o non è necessario?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: Conservazione pH Meter
No per il conduttivimetro non è affatto necessario tenere la sonda come per il pHmetro, con lui dopo la misurazione , basta una legera sciacquatina in un pò di demineralizzata ( io la metto dentro un bicchierino di plastica ) e poi una scrollata per togliere l'eccesso di acqua (come si fa per scalare un termometro) e via, pronto per una nuova misura...Fabio Effe ha scritto:Il metodo di conservazione vale anche per il misuratore di conducibilità o non è necessario?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

- Questi utenti hanno ringraziato ersergio per il messaggio:
- Fabio Effe (25/02/2016, 23:23)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Conservazione pH Meter
Scusate mi inserisco.
Io questa cosa l'ho scoperta solo adesso.
Il mio pHmetro mi sa che sta sbarellando, anche se è piuttosto nuovo. Mi sta fisso su 7,7/7,8. Dico che non mi torna perchè ho aumentato di molto la CO2 ultimamente ma non s'è mosso. E soprattutto le striscette (che per altri valori sono attendibili e in linea coi test a reagente) mi danno una differenza di oltre 0,5 dal pHmetro!
Ho provato a pulirlo con l'aceto, visto che tanto ormai sbarella non avevo nulla da perdere. Ma niente. Sempre 7,7.
Ora devo trovare un negoziante che abbia le soluzione per tararlo di nuovo. Qual è il modo giusto per pulirlo e resettare tutto prima di fare una nuova taratura? In futuro mi accoderò all'uso di aceto!
Io questa cosa l'ho scoperta solo adesso.

Il mio pHmetro mi sa che sta sbarellando, anche se è piuttosto nuovo. Mi sta fisso su 7,7/7,8. Dico che non mi torna perchè ho aumentato di molto la CO2 ultimamente ma non s'è mosso. E soprattutto le striscette (che per altri valori sono attendibili e in linea coi test a reagente) mi danno una differenza di oltre 0,5 dal pHmetro!
Ho provato a pulirlo con l'aceto, visto che tanto ormai sbarella non avevo nulla da perdere. Ma niente. Sempre 7,7.
Ora devo trovare un negoziante che abbia le soluzione per tararlo di nuovo. Qual è il modo giusto per pulirlo e resettare tutto prima di fare una nuova taratura? In futuro mi accoderò all'uso di aceto!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 17 ospiti