Pagina 1 di 2
Info su diffusore ceramico
Inviato: 26/02/2016, 14:00
di aviox
Ciao belli, stamattina mi è stato regalato da un'amico un diffusore ceramico per CO2 della Aquili visto che lo aveva in casa e mai usato.
Volevo sapere se devo riempirlo di acqua oppure se deve rimanere asciutto.
Alberto
Re: Info su diffusore ceramico
Inviato: 26/02/2016, 14:01
di aviox
IMG_20160226_56188.jpg
Alberto
Re: Info su diffusore ceramico
Inviato: 26/02/2016, 14:17
di Diego
Ciao. Lo devi riempire in parte di acqua, circa a metà, prima di collegare il tubicino e inserirlo in vasca
Re: Info su diffusore ceramico
Inviato: 26/02/2016, 14:18
di aviox
Lo immaginavo, però immergendolo l'acqua non entra...devo metterla con una siringa?
Alberto
Re: Info su diffusore ceramico
Inviato: 26/02/2016, 14:28
di naftone1
aviox ha scritto:Lo immaginavo, però immergendolo l'acqua non entra...devo metterla con una siringa?
Alberto
Si se lo riempi va riempito con una siringa ma quel diffusore a occhio non ha il contabolle quindi imho non è indispensabile metterci dentro l'acqua

Re: Info su diffusore ceramico
Inviato: 26/02/2016, 15:43
di Diego
naftone1 ha scritto:Si se lo riempi va riempito con una siringa ma quel diffusore a occhio non ha il contabolle quindi imho non è indispensabile metterci dentro l'acqua
Quoto il riempimento per siringa!
È l'acqua stessa inserita a fare da contabolle, ne va messa abbastanza in maniera che si veda (indicativamente, 3/4 del volume dell'ampolla sottostante la pietra porosa).
Re: Info su diffusore ceramico
Inviato: 26/02/2016, 15:47
di naftone1
Diego ha scritto:È l'acqua stessa inserita a fare da contabolle, ne va messa abbastanza in maniera che si veda (indicativamente, 3/4 del volume dell'ampolla sottostante la pietra porosa).
non in tutti i diffusori, per fare da contabolle il "tubo" di vetro che arriva poi nella campana del diffusore deve avere una sorta di strozzatura, come al centro di una clessidra per capirci, se no passano bolle enormi e serve a poco contarle...

Re: Info su diffusore ceramico
Inviato: 26/02/2016, 15:57
di Diego
naftone1 ha scritto:non in tutti i diffusori, per fare da contabolle il "tubo" di vetro che arriva poi nella campana del diffusore deve avere una sorta di strozzatura, come al centro di una clessidra per capirci, se no passano bolle enormi e serve a poco contarle...

Probabilmente hai ragione

, a ben vedere questo qui dell'Aquili sembra sia collegato diretto
Re: Info su diffusore ceramico
Inviato: 26/02/2016, 15:59
di naftone1
ps occhio che questi della aquili sono belli quanto fragili, io ne ho rotti 2 cercando di infilarci un tubicino troppo rigido...
► Mostra testo
probabilmente anche a causa del fatto che io sono un po come un gorilla con un martello in mano

Re: Info su diffusore ceramico
Inviato: 26/02/2016, 16:07
di Diego
Un po' di calore con un phon o un accendino e non serve il martello
