Tutte le Caridina, le lumache, ...
	Moderatori: Scardola, Alex_N
	
		
		
		
			- 
				
								Masatomo							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  700
 			
		- Messaggi: 700
 				- Ringraziato: 5 
 
				- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Torino
 
				
																
				- Quanti litri è: 20
 
				
																
				- Dimensioni: 32x32x32
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 7
 
				
																
				- Temp. colore: 8500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Tetra Active Substrate
 
				
																
				- Flora: - Alternanthera reineckii "Red Ruby"
- Ceratophyllum
- Cryptocoryne Beckettii
- Hydrocotile tripartita o leucocephala
- Hygrophila Polysperma "Sunset"
- Pistia stratiotes 
- Pogostemon deccanensis
- Pothos con radici in acqua 
				
																
				- Fauna: 8 Rasbora Urophtalmoide
3 Caridina Japponica
1 lumaca che mi sposta tutto
Un bel po' di Physa 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    8 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Masatomo » 26/02/2016, 21:55
			
			
			
			
			Ciao,
oggi, scrutando l'acquario, ho notato che c'è una planaria (o perlomeno credo che sia quello, dato che sembra proprio una di loro, con la testina a rombo) un po' grandina.
Dato che ho letto qua e là di qualcuno che pensava che potessero attaccare i piccoli di neocaridina, mi chiedo fino a che dimensione possano arrivare.
Quella che ho visto io mi è sembrata larga almeno 1 mm e lunga 5 mm. Forse le misure non sono esatte, ma diciamo che aveva le stesse dimensioni di una piccola neocaridina che passava lì di fianco (in lunghezza, eh).
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Masatomo
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12969
 			
		- Messaggi: 12969
 				- Ringraziato: 2913 
 
				- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Imperia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 52
 
				
																
				- Lumen: 4519
 
				
																
				- Temp. colore: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
 
				
																
				- Flora: Riccia fluitans, 
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus, 
Monosolenium tenerum, 
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+) 
				
																
				- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili, 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita. 
				
																
				- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris, 
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    739 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 26/02/2016, 23:00
			
			
			
			
			
  beccare proprio la specie dannosa mi sembrerebbe una grande sfiga peraltro poco probabile. Guarda se le vedi addosso ai gamberetti o se riscontri qualche moria sospetta. Altrimenti vai tranquillo.  

 
			
									
						
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								Masatomo							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  700
 			
		- Messaggi: 700
 				- Ringraziato: 5 
 
				- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Torino
 
				
																
				- Quanti litri è: 20
 
				
																
				- Dimensioni: 32x32x32
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 7
 
				
																
				- Temp. colore: 8500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Tetra Active Substrate
 
				
																
				- Flora: - Alternanthera reineckii "Red Ruby"
- Ceratophyllum
- Cryptocoryne Beckettii
- Hydrocotile tripartita o leucocephala
- Hygrophila Polysperma "Sunset"
- Pistia stratiotes 
- Pogostemon deccanensis
- Pothos con radici in acqua 
				
																
				- Fauna: 8 Rasbora Urophtalmoide
3 Caridina Japponica
1 lumaca che mi sposta tutto
Un bel po' di Physa 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    8 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Masatomo » 03/03/2016, 19:04
			
			
			
			
			Ma intendi addosso quando sono vivi o morti?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Masatomo
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12969
 			
		- Messaggi: 12969
 				- Ringraziato: 2913 
 
				- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Imperia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 52
 
				
																
				- Lumen: 4519
 
				
																
				- Temp. colore: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
 
				
																
				- Flora: Riccia fluitans, 
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus, 
Monosolenium tenerum, 
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+) 
				
																
				- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili, 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita. 
				
																
				- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris, 
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    739 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 04/03/2016, 0:45
			
			
			
			
			sia vivi che morti.
Da vivi possono essere usati come dei "corrieri" per spostarsi e di solito quelle che si fanno trasportare non sono dannose per loro.
Per contro alcune che sono parassite dovrebbero poter inserire la loro testa sotto le scaglie dell'esoscheletro per poter mangiare i tessuti dell'ospite, in tal caso le puoi vedere sporgere dal torace solo con la "coda".
Esperienza derivata solo da letture e non per esperienza diretta.  

 
			
									
						
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti