Durezze, sodio e demineralizzata

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
luisavar
star3
Messaggi: 141
Iscritto il: 25/06/15, 15:26

Durezze, sodio e demineralizzata

Messaggio di luisavar » 29/02/2016, 11:21

Studiando (premetto che non studio chimica) i processi di dolcificazione delle acque ( calce-soda e resine a scambio ionico) in entrambre vengono rimossi ioni di calcio e Magnesio e per effetto delle reazioni vengono introdotti sali di sodio. Il mio dubbio è: non è che usando l'acqua deminarilazzata introduciamo sodio in vasca? Di solito, diciamo che quando il KH è più alto del GH c'è sodio in vasca, ma se le durezze misurano solo il calcio e Magnesio come facciamo a dire che c'è sodio? L'acqua demineralizzata viene sottoposta anche ad altri processi oltre alla dolcificazione?  @-)
Luigi

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10456
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Durezze, sodio e demineralizzata

Messaggio di scheccia » 29/02/2016, 11:47

Le durezze non misurano solo calcio e magnesio..
I carbonati che rileviamo noi, generalmente, si formano solo da quattro elementi:
calcio
magnesio
sodio
potassio
riflessione sulle durezze

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Durezze, sodio e demineralizzata

Messaggio di lucazio00 » 29/02/2016, 17:00

Il bicarbonato di sodio alza sì il KH, ma in questo caso sarebbe più corretto parlare di alcalinità, (e non di durezza carbonatica) dato che il sodio non c'entra nulla con la durezza (calcio + magnesio). ;)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Durezze, sodio e demineralizzata

Messaggio di Marol » 01/03/2016, 0:15

Quando si mettono a confronto GH e KH per determinare una probabile presenza di sodio si tiene conto che il GH è dato da tutti i sali di calcio e magnesio mentre il KH è dato maggiormente dai bicarbonati ma di tutti i sali.

Quindi eventuali bicarbonati di calcio e/o magnesio hanno influenza sia sul KH che sul GH in egual misura; se però abbiamo disciolto del bicarbonato di sodio questo lo ritroviamo solamente nel KH in quanto bicarbonato ma non nel GH...
Ricordiamoci poi l'alta influenza del sodio sulla conducibilità; se nella demineralizzata fosse presente non avrebbe solamente qualche µS... ;)
Questi utenti hanno ringraziato Marol per il messaggio:
luisavar (02/03/2016, 18:44)

Avatar utente
luisavar
star3
Messaggi: 141
Iscritto il: 25/06/15, 15:26

Re: Durezze, sodio e demineralizzata

Messaggio di luisavar » 02/03/2016, 18:47

Grazie per I chiarimenti :D avevo l testa un po' fusa causa studio
Luigi

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti