Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Desade

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 09/03/16, 16:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 1
- Temp. colore: fredda
- Riflettori: No
- Fondo: sabbioso
- Flora: 1hygrophila polysperma sunset inserita 30 marzo 16
1?
1?
1?
- Fauna: 4 corydoras
11neon
2pulitori
2botya
2discus
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Desade » 09/03/2016, 18:47
Scrivo subito un post relativo ad un problema imminente prima di creare un topic adatto nella sezione in cui presentare il mio acquario.
come scritto ne lpost di presentazione sono MOOOLTO neofita quindi mi scuso anticipatamente se dovessi porvi domande banali o scrivere castronerie!
Arriviamo al dunque: possiedo un filtro esterno in cui partendo dal basso all'alto ci sono cannolicchi ,biosfere 2 strati di memebrana con lana carbonio attivo e lana.
ho tolto per 3-4 giorni il carbonio attivo,poi ne ho messo uno nuovo però in questo periodo ho avuto grandiu problemi. Mi sono morti alcuni ciclidi,andavano in superficie come cercando ossigeno e poi morivano.Ho cambiato due volte al 40% l'acqua, esto lasciando areatore per smuovere la superficie,i valori dell'acqua sono perfetti come lo erano prima(tramite striscette,test viraggio sia effettuati da me che dal negoziante).
Il mio dubbio è: ho creato qualche sostanza inquinante a causa della rimozione del carbonio attivo? Se si ora come riequilibrio il tutto perché fino ad oggi pomeriggio qualche pesce è morto.
Ultima modifica di
Nijk il 09/03/2016, 19:01, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Titolo corretto
Desade
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 09/03/2016, 18:48
Desade ha scritto:Scrivo subito un post relativo ad un problema imminente prima di creare un topic adatto nella sezione in cui presentare il mio acquario.
come scritto ne lpost di presentazione sono MOOOLTO neofita quindi mi scuso anticipatamente se dovessi porvi domande banali o scrivere castronerie!
Arriviamo al dunque: possiedo un filtro esterno in cui partendo dal basso all'alto ci sono cannolicchi ,biosfere 2 strati di memebrana con lana carbonio attivo e lana.
ho tolto per 3-4 giorni il carbonio attivo,poi ne ho messo uno nuovo però in questo periodo ho avuto grandiu problemi. Mi sono morti alcuni ciclidi,andavano in superficie come cercando ossigeno e poi morivano.Ho cambiato due volte al 40% l'acqua, esto lasciando areatore per smuovere la superficie,i valori dell'acqua sono perfetti come lo erano prima(tramite striscette,test viraggio sia effettuati da me che dal negoziante).
Il mio dubbio è: ho creato qualche sostanza inquinante a causa della rimozione del carbonio attivo? Se si ora come riequilibrio il tutto perché fino ad oggi pomeriggio qualche pesce è morto.
Il carbone attivo è deleterio per la vasca.
Toglilo e basta

cuttlebone
-
Desade

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 09/03/16, 16:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 1
- Temp. colore: fredda
- Riflettori: No
- Fondo: sabbioso
- Flora: 1hygrophila polysperma sunset inserita 30 marzo 16
1?
1?
1?
- Fauna: 4 corydoras
11neon
2pulitori
2botya
2discus
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Desade » 09/03/2016, 18:51
cuttlebone ha scritto:Desade ha scritto:Scrivo subito un post relativo ad un problema imminente prima di creare un topic adatto nella sezione in cui presentare il mio acquario.
come scritto ne lpost di presentazione sono MOOOLTO neofita quindi mi scuso anticipatamente se dovessi porvi domande banali o scrivere castronerie!
Arriviamo al dunque: possiedo un filtro esterno in cui partendo dal basso all'alto ci sono cannolicchi ,biosfere 2 strati di memebrana con lana carbonio attivo e lana.
ho tolto per 3-4 giorni il carbonio attivo,poi ne ho messo uno nuovo però in questo periodo ho avuto grandiu problemi. Mi sono morti alcuni ciclidi,andavano in superficie come cercando ossigeno e poi morivano.Ho cambiato due volte al 40% l'acqua, esto lasciando areatore per smuovere la superficie,i valori dell'acqua sono perfetti come lo erano prima(tramite striscette,test viraggio sia effettuati da me che dal negoziante).
Il mio dubbio è: ho creato qualche sostanza inquinante a causa della rimozione del carbonio attivo? Se si ora come riequilibrio il tutto perché fino ad oggi pomeriggio qualche pesce è morto.
Il carbone attivo è deleterio per la vasca.
Toglilo e basta

se escludi l'assenza di carbone attivo come possibile generatore d'inquinante che diamine sta succedendo al mio acquario? ^^''
Desade
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 09/03/2016, 18:54
Non è certo il carbone attivo ad averti ucciso i pesci.
Presenta la tua vasca e compila il profilo che vediamo casa è successo

cuttlebone
-
Desade

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 09/03/16, 16:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 1
- Temp. colore: fredda
- Riflettori: No
- Fondo: sabbioso
- Flora: 1hygrophila polysperma sunset inserita 30 marzo 16
1?
1?
1?
- Fauna: 4 corydoras
11neon
2pulitori
2botya
2discus
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Desade » 09/03/2016, 18:57
cuttlebone ha scritto:Non è certo il carbone attivo ad averti ucciso i pesci.
Presenta la tua vasca e compila il profilo che vediamo casa è successo

ah io intedevo dire che ,da quello che so, il carbone attivo "depura"l'acqua quindi avendolo rimosso per 4 giorni magari ho creato uno squilibrio e si è creato un inquinante perché i valori dell'acqua sono perfetti
Desade
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 09/03/2016, 19:02
Desade ha scritto:cuttlebone ha scritto:Non è certo il carbone attivo ad averti ucciso i pesci.
Presenta la tua vasca e compila il profilo che vediamo casa è successo

ah io intedevo dire che ,da quello che so, il carbone attivo "depura"l'acqua quindi avendolo rimosso per 4 giorni magari ho creato uno squilibrio e si è creato un inquinante perché i valori dell'acqua sono perfetti
Valori perfetti per chi?
cuttlebone
-
Desade

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 09/03/16, 16:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 1
- Temp. colore: fredda
- Riflettori: No
- Fondo: sabbioso
- Flora: 1hygrophila polysperma sunset inserita 30 marzo 16
1?
1?
1?
- Fauna: 4 corydoras
11neon
2pulitori
2botya
2discus
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Desade » 10/03/2016, 11:29
cuttlebone ha scritto:Desade ha scritto:cuttlebone ha scritto:Non è certo il carbone attivo ad averti ucciso i pesci.
Presenta la tua vasca e compila il profilo che vediamo casa è successo

ah io intedevo dire che ,da quello che so, il carbone attivo "depura"l'acqua quindi avendolo rimosso per 4 giorni magari ho creato uno squilibrio e si è creato un inquinante perché i valori dell'acqua sono perfetti
Valori perfetti per chi?
per il negoziante che aveva effettuato dei test viraggio e dalle striscette che uso io,a livello chimico non ci sono variazioni negative ed ho come simens 330
cmq dai apro un topic e presento l'acquario così vi fate un'idea generale della situazione aspetto dopo pranzo che si accendon ole luci grazie mille!
Desade
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 10/03/2016, 11:35
Desade ha scritto:per il negoziante che aveva effettuato dei test viraggio e dalle striscette che uso io,a livello chimico non ci sono variazioni negative ed ho come simens 330
I valori sono corretti per i pesci (e le piante) che hai in acquario, non esistono valori universalmente buoni.
Per poterti consigliare meglio, è bene che compili il profilo e presenti la vasca. Così possiamo darti risposte pertinenti al tuo caso specifico

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
roberto
- Messaggi: 2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 10/03/2016, 11:49
cmq continui cambi di acqua, carbone attivo e altre castronerie da negozio non fanno altro che far maturare il filtro in molto piu' tempo...o addirittura fotterti la flora batterica
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 10/03/2016, 12:12
...e compila il profilo...

cuttlebone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 8 ospiti