Sodio nel rinverdente?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Tzn
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 12/02/16, 10:41

Sodio nel rinverdente?

Messaggio di Tzn » 18/03/2016, 11:51

Stamattina ho notato che nel mio rinverdente (Flortis-Rinverdente Sprint) ma anche in altri postati di recente da altri utenti come ad esempio questo

IMG-20160316-WA0001.jpg
il molibdeno presente è sotto forma di sodio molibdato e non sotto forma di molibdato di ammonio come il rinverdente dell'articolo :-?

Composizione_Rinverdente.JPG
Anche se parliamo di percentuali molto ridotte mi chiedevo se questo,anche alla luce dei ridotti cambi d'acqua può causare un accumulo e conseguentemente dei problemi :-?
Grazie a chi vorrà rispondere ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Taux
star3
Messaggi: 481
Iscritto il: 08/01/16, 11:58

Re: Sodio nel rinverdente?

Messaggio di Taux » 18/03/2016, 21:14

In attesa....interessa anche a me
Forse era meglio,spostarlo in chimica ? :-?
Meglio una gallina oggi che un uovo domani.
Firmato . Il Gallo

Una mela al giorno leva il medico di torno
Una cipolla al giorno leva tutto di torno

Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
Guidava la mia ragazza....

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Sodio nel rinverdente?

Messaggio di Paky » 18/03/2016, 21:32

A spanne, ci sono 20 mg di sodio in quella bottiglia... Assolutamente trascurabile!
Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio:
Tzn (19/03/2016, 9:23)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Sodio nel rinverdente?

Messaggio di Artic1 » 19/03/2016, 0:31

Paky ha scritto:A spanne, ci sono 20 mg di sodio in quella bottiglia... Assolutamente trascurabile!
Straquoto.
Facciamo due conti da fiscalisti:
Formula chimica Na2MoO4
masse atomiche:
Na = 23
Mo = 95
O = 16
Massa molecolare:
23x2 + 95 + 16x4 = 205

Presente nel flacone lo 0,02% di Mo (in pratica credo ce ne sia di più nell'acqua di rubinetto =)) ) quindi avendo densità stimata di 1,3 g/cm3 ossia 1,3 Kg/litro, nel flacone da i litro ci sono:
0,02/100x1,3= 0,00026 kg di Mo = 0,26 g di Mo
ossia (per conversione stechiometrica) 0,26/95x205 = 0,56 g di Molibdato di Sodio che corrispondono a (sempre per stechiometria)
0,56/205x(23x2) = 0,13 g di Na
che in un litro sono 0,13 g/l di sodio... ossia 130 mg/l. Contando che noi usiamo come limite indicativo i 10 mg/l per considerare l'acqua accettabile per acquari... su un acquario da 100 litri dovrei versare tutto il barattolo in una sola volta per avere problemi di sodio... ma in quel caso credo che non dovrei più preoccuparmi del sodio stesso, quanto delle alghe che tirerei fuori col secchiello =)) =)) =)) =)) altro che leggera nebbiolina sui vetri =)) =)) =))
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio (totale 3):
Taux (19/03/2016, 7:48) • Tzn (19/03/2016, 9:23) • gorgo (17/06/2016, 10:10)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Sodio nel rinverdente?

Messaggio di alessio0504 » 19/03/2016, 4:01

E il sodio seppur troppo non sarebbe nemmeno così esagerato comunque! =)) =))

Tutti tranquilli allora! ;)
All'inizio del topic mi ero preoccupato e pensavo già di andare a controllare il mio rinverdente domani!!!!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Taux
star3
Messaggi: 481
Iscritto il: 08/01/16, 11:58

Re: Sodio nel rinverdente?

Messaggio di Taux » 19/03/2016, 7:44

Artic1 ha scritto: Facciamo due conti da fiscalisti:
Formula chimica Na2MoO4
masse atomiche:
Na = 23
Mo = 95
O = 16
Massa molecolare:
23x2 + 95 + 16x4 = 205

Presente nel flacone lo 0,02% di Mo (in pratica credo ce ne sia di più nell'acqua di rubinetto =)) ) quindi avendo densità stimata di 1,3 g/cm3 ossia 1,3 Kg/litro, nel flacone da i litro ci sono:
0,02/100x1,3= 0,00026 kg di Mo = 0,26 g di Mo
ossia (per conversione stechiometrica) 0,26/95x205 = 0,56 g di Molibdato di Sodio che corrispondono a (sempre per stechiometria)
0,56/205x(23x2) = 0,13 g di Na
che in un litro sono 0,13 g/l di sodio... ossia 130 mg/l
Mi sembra di guardare una di quelle trasmissioni che ci sono su Rai Scuola di notte ! :)) =)) : :ymapplause:
Che livello di professori ci sono in questo forum......e chi si schioda da qui !!!! ;) :))
Meglio una gallina oggi che un uovo domani.
Firmato . Il Gallo

Una mela al giorno leva il medico di torno
Una cipolla al giorno leva tutto di torno

Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
Guidava la mia ragazza....

Avatar utente
Tzn
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 12/02/16, 10:41

Re: Sodio nel rinverdente?

Messaggio di Tzn » 19/03/2016, 9:23

Artic1 ha scritto:
Paky ha scritto:A spanne, ci sono 20 mg di sodio in quella bottiglia... Assolutamente trascurabile!
Straquoto.
Facciamo due conti da fiscalisti:
Formula chimica Na2MoO4
masse atomiche:
Na = 23
Mo = 95
O = 16
Massa molecolare:
23x2 + 95 + 16x4 = 205

Presente nel flacone lo 0,02% di Mo (in pratica credo ce ne sia di più nell'acqua di rubinetto =)) ) quindi avendo densità stimata di 1,3 g/cm3 ossia 1,3 Kg/litro, nel flacone da i litro ci sono:
0,02/100x1,3= 0,00026 kg di Mo = 0,26 g di Mo
ossia (per conversione stechiometrica) 0,26/95x205 = 0,56 g di Molibdato di Sodio che corrispondono a (sempre per stechiometria)
0,56/205x(23x2) = 0,13 g di Na
che in un litro sono 0,13 g/l di sodio... ossia 130 mg/l. Contando che noi usiamo come limite indicativo i 10 mg/l per considerare l'acqua accettabile per acquari... su un acquario da 100 litri dovrei versare tutto il barattolo in una sola volta per avere problemi di sodio... ma in quel caso credo che non dovrei più preoccuparmi del sodio stesso, quanto delle alghe che tirerei fuori col secchiello =)) =)) =)) =)) altro che leggera nebbiolina sui vetri =)) =)) =))
Più chiaro e preciso di così non si poteva chiedere :-bd
Tutti a darci sotto di rinverdente allora! :))

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti