Sodio nel rinverdente?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Tzn
Messaggi: 118
Iscritto il: 12/02/2016, 10:41
Sesso: ♂ Maschio
Città: Torino
Quanti litri è: 180
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 264
Temp. colore: 3000K-6500K
Riflettori: Si
Fondo: Deponit mix+Flourite+Black sand
Flora: -Cryptocoryne undulatus 'Red'
-Microsorum pteropus 'Orange Narrow'
-Rorippa aquatica
-Phoenix Moss - Fissidens fontanus sp.
-Ceratopteris cornuta
-Microsorum pteropus 'Golia'
-Microsorum sp. 'Narrow Leaf' Real form -aka- Microsorum sp. 'Needle Leaf' (T. Amano's form)
-Hygrophila difformis
-Hygrophila pinnatifida
-Ranunculus Inundatus
-Utricularia Graminifolia
-Limnobium laevigatum (pronto ad esplodere in emergenza)
Fauna: Assente
Altre informazioni: -Acquario autocostruito con coperchio/plafoniera raffreddato ad aria,avviato a Gennaio 2016.Riallestito a Gennaio 2018.
Dimensioni vasca:
-114x37x48h
Illuminazione:
-4 PLL Osram Dulux L 55W/865
-1 T5 Dennerle Special Plant 54W
Valori acqua:
-KH 6
-GH 9
-PH 6.8
-No3 50mg/l
-Po4 4mg/l
Filtraggio:
Assente
Impianto CO2:
-Bombola usa e getta da 500gr.
-Diffusore con contabolle in vetro
-Elettrovalvola gestita da phmetro permanente Milwaukee sms 122
Fertilizzazione:
-PMDD avanzato da fine Febbraio 2016

Le rocce usate sono serpentiniti raccolte in natura dietro casa.
Grazie inviati: 21
Grazie ricevuti: 7

Sodio nel rinverdente?

Messaggio di Tzn »

Stamattina ho notato che nel mio rinverdente (Flortis-Rinverdente Sprint) ma anche in altri postati di recente da altri utenti come ad esempio questo

IMG-20160316-WA0001.jpg
il molibdeno presente è sotto forma di sodio molibdato e non sotto forma di molibdato di ammonio come il rinverdente dell'articolo :-?

Composizione_Rinverdente.JPG
Anche se parliamo di percentuali molto ridotte mi chiedevo se questo,anche alla luce dei ridotti cambi d'acqua può causare un accumulo e conseguentemente dei problemi :-?
Grazie a chi vorrà rispondere ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Taux
Messaggi: 481
Iscritto il: 08/01/2016, 11:58
Sesso: ♂ Maschio
Città: Milano
Quanti litri è: 120
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6400
Riflettori: Si
Fondo: inerte
Flora: Bacopa C., , rotala rotundifolia , Egeria densa.Riccia fluitans, limnobium laevigatum ,muschio Pistia, lemma, salvinia e Cryptocoryne.
Grazie inviati: 14
Grazie ricevuti: 8

Re: Sodio nel rinverdente?

Messaggio di Taux »

In attesa....interessa anche a me
Forse era meglio,spostarlo in chimica ? :-?
Meglio una gallina oggi che un uovo domani.
Firmato . Il Gallo

Una mela al giorno leva il medico di torno
Una cipolla al giorno leva tutto di torno

Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
Guidava la mia ragazza....
Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 5560
Iscritto il: 06/09/2014, 18:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: Issy Les Moulineaux, Francia
Quanti litri è: 160
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 108
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Manado+sabbia della Loira
Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
Grazie inviati: 379
Grazie ricevuti: 857
Contatta:

Re: Sodio nel rinverdente?

Messaggio di Paky »

A spanne, ci sono 20 mg di sodio in quella bottiglia... Assolutamente trascurabile!
Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio:
Tzn (19/03/2016, 9:23)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 12969
Iscritto il: 03/06/2015, 3:17
Sesso: ♂ Maschio
Città: Imperia
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 100x30x40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 52
Lumen: 4519
Temp. colore: 6800
Riflettori: No
Fondo: Terriccio da giardinaggio!
Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,

Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.

Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
Grazie inviati: 739
Grazie ricevuti: 2913

Re: Sodio nel rinverdente?

Messaggio di Artic1 »

Paky ha scritto:A spanne, ci sono 20 mg di sodio in quella bottiglia... Assolutamente trascurabile!
Straquoto.
Facciamo due conti da fiscalisti:
Formula chimica Na2MoO4
masse atomiche:
Na = 23
Mo = 95
O = 16
Massa molecolare:
23x2 + 95 + 16x4 = 205

Presente nel flacone lo 0,02% di Mo (in pratica credo ce ne sia di più nell'acqua di rubinetto =)) ) quindi avendo densità stimata di 1,3 g/cm3 ossia 1,3 Kg/litro, nel flacone da i litro ci sono:
0,02/100x1,3= 0,00026 kg di Mo = 0,26 g di Mo
ossia (per conversione stechiometrica) 0,26/95x205 = 0,56 g di Molibdato di Sodio che corrispondono a (sempre per stechiometria)
0,56/205x(23x2) = 0,13 g di Na
che in un litro sono 0,13 g/l di sodio... ossia 130 mg/l. Contando che noi usiamo come limite indicativo i 10 mg/l per considerare l'acqua accettabile per acquari... su un acquario da 100 litri dovrei versare tutto il barattolo in una sola volta per avere problemi di sodio... ma in quel caso credo che non dovrei più preoccuparmi del sodio stesso, quanto delle alghe che tirerei fuori col secchiello =)) =)) =)) =)) altro che leggera nebbiolina sui vetri =)) =)) =))
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio (totale 3):
Taux (19/03/2016, 7:48) • Tzn (19/03/2016, 9:23) • gorgo (17/06/2016, 10:10)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Avatar utente
alessio0504
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/2015, 1:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pisa
Quanti litri è: 350
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 350
Temp. colore: Misti
Riflettori: Si
Fondo: JBL Manado
Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
Grazie inviati: 329
Grazie ricevuti: 326

Re: Sodio nel rinverdente?

Messaggio di alessio0504 »

E il sodio seppur troppo non sarebbe nemmeno così esagerato comunque! =)) =))

Tutti tranquilli allora! ;)
All'inizio del topic mi ero preoccupato e pensavo già di andare a controllare il mio rinverdente domani!!!!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
Avatar utente
Taux
Messaggi: 481
Iscritto il: 08/01/2016, 11:58
Sesso: ♂ Maschio
Città: Milano
Quanti litri è: 120
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6400
Riflettori: Si
Fondo: inerte
Flora: Bacopa C., , rotala rotundifolia , Egeria densa.Riccia fluitans, limnobium laevigatum ,muschio Pistia, lemma, salvinia e Cryptocoryne.
Grazie inviati: 14
Grazie ricevuti: 8

Re: Sodio nel rinverdente?

Messaggio di Taux »

Artic1 ha scritto: Facciamo due conti da fiscalisti:
Formula chimica Na2MoO4
masse atomiche:
Na = 23
Mo = 95
O = 16
Massa molecolare:
23x2 + 95 + 16x4 = 205

Presente nel flacone lo 0,02% di Mo (in pratica credo ce ne sia di più nell'acqua di rubinetto =)) ) quindi avendo densità stimata di 1,3 g/cm3 ossia 1,3 Kg/litro, nel flacone da i litro ci sono:
0,02/100x1,3= 0,00026 kg di Mo = 0,26 g di Mo
ossia (per conversione stechiometrica) 0,26/95x205 = 0,56 g di Molibdato di Sodio che corrispondono a (sempre per stechiometria)
0,56/205x(23x2) = 0,13 g di Na
che in un litro sono 0,13 g/l di sodio... ossia 130 mg/l
Mi sembra di guardare una di quelle trasmissioni che ci sono su Rai Scuola di notte ! :)) =)) : :ymapplause:
Che livello di professori ci sono in questo forum......e chi si schioda da qui !!!! ;) :))
Meglio una gallina oggi che un uovo domani.
Firmato . Il Gallo

Una mela al giorno leva il medico di torno
Una cipolla al giorno leva tutto di torno

Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
Guidava la mia ragazza....
Avatar utente
Tzn
Messaggi: 118
Iscritto il: 12/02/2016, 10:41
Sesso: ♂ Maschio
Città: Torino
Quanti litri è: 180
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 264
Temp. colore: 3000K-6500K
Riflettori: Si
Fondo: Deponit mix+Flourite+Black sand
Flora: -Cryptocoryne undulatus 'Red'
-Microsorum pteropus 'Orange Narrow'
-Rorippa aquatica
-Phoenix Moss - Fissidens fontanus sp.
-Ceratopteris cornuta
-Microsorum pteropus 'Golia'
-Microsorum sp. 'Narrow Leaf' Real form -aka- Microsorum sp. 'Needle Leaf' (T. Amano's form)
-Hygrophila difformis
-Hygrophila pinnatifida
-Ranunculus Inundatus
-Utricularia Graminifolia
-Limnobium laevigatum (pronto ad esplodere in emergenza)
Fauna: Assente
Altre informazioni: -Acquario autocostruito con coperchio/plafoniera raffreddato ad aria,avviato a Gennaio 2016.Riallestito a Gennaio 2018.
Dimensioni vasca:
-114x37x48h
Illuminazione:
-4 PLL Osram Dulux L 55W/865
-1 T5 Dennerle Special Plant 54W
Valori acqua:
-KH 6
-GH 9
-PH 6.8
-No3 50mg/l
-Po4 4mg/l
Filtraggio:
Assente
Impianto CO2:
-Bombola usa e getta da 500gr.
-Diffusore con contabolle in vetro
-Elettrovalvola gestita da phmetro permanente Milwaukee sms 122
Fertilizzazione:
-PMDD avanzato da fine Febbraio 2016

Le rocce usate sono serpentiniti raccolte in natura dietro casa.
Grazie inviati: 21
Grazie ricevuti: 7

Re: Sodio nel rinverdente?

Messaggio di Tzn »

Artic1 ha scritto:
Paky ha scritto:A spanne, ci sono 20 mg di sodio in quella bottiglia... Assolutamente trascurabile!
Straquoto.
Facciamo due conti da fiscalisti:
Formula chimica Na2MoO4
masse atomiche:
Na = 23
Mo = 95
O = 16
Massa molecolare:
23x2 + 95 + 16x4 = 205

Presente nel flacone lo 0,02% di Mo (in pratica credo ce ne sia di più nell'acqua di rubinetto =)) ) quindi avendo densità stimata di 1,3 g/cm3 ossia 1,3 Kg/litro, nel flacone da i litro ci sono:
0,02/100x1,3= 0,00026 kg di Mo = 0,26 g di Mo
ossia (per conversione stechiometrica) 0,26/95x205 = 0,56 g di Molibdato di Sodio che corrispondono a (sempre per stechiometria)
0,56/205x(23x2) = 0,13 g di Na
che in un litro sono 0,13 g/l di sodio... ossia 130 mg/l. Contando che noi usiamo come limite indicativo i 10 mg/l per considerare l'acqua accettabile per acquari... su un acquario da 100 litri dovrei versare tutto il barattolo in una sola volta per avere problemi di sodio... ma in quel caso credo che non dovrei più preoccuparmi del sodio stesso, quanto delle alghe che tirerei fuori col secchiello =)) =)) =)) =)) altro che leggera nebbiolina sui vetri =)) =)) =))
Più chiaro e preciso di così non si poteva chiedere :-bd
Tutti a darci sotto di rinverdente allora! :))
Bloccato