roby9970 ha scritto:Su consiglio di Diego apro questa discussione per capire meglio come calcolare l'effettiva CO
2 disciolta in acqua.
Con KH=6, T=22°C e pH=7 il calcolatore mi dice che la CO
2 è ottimale a 22.
Se avessi pH=7.1 mi direbbe che è scarsa a 17.
Per l'effetto tampone può essere che io non riesca ad abbassare più di tanto il pH pur introducendo molta CO
2 e quindi viene consigliato il metodo del bicchiere; e qui nasce il dubbio:
nel primo caso (KH=6, T=22°C e pH=7) so che la CO
2 è ottimale ma metto l'acqua in un bicchiere, lo agito per bene e rimisuro il pH che adesso mi dà 7.7 cioè CO
2=4: ma 22 (CO
2 nell'acquario) - 4 (CO
2 nel bicchiere) = 18 !!!!! Ma la CO
2 non era 22 secondo il calcolatore ?

Invece in questo modo mi dice 18 e visto che 17 era insufficiente penserei che anche 18 è basso). Figuriamoci se nel bicchiere avessi pH=7.6 e quindi CO
2=6 che mi da un delta di 16.
L'unico modo affinchè il calcolo della CO
2 coincida con i due metodi è che nel bicchiere agitato abbia pH >=8.7.
Se per qualche motivo il pH non si riesce ad abbassare sotto a 7.1 (effetto tampone o altro) allora neanche se avessi nel bicchiere agitato un pH=9 potrei dire di avere CO
2 sufficiente.
Anche se nel bicchiere agitato il KH si alzasse (togliendo la CO
2 la molla dell'articolo non è più compressa e si sposta verso destra) il risultato non cambierebbe.
Con un pH di 7.2 dovrei alzare il KH a 8.5 per avere una CO
2 ottimale; ma se lo alzo in qualche modo "forzato" direi che la molla spinge di più e quindi il pH non rimane a 7.2 ma si alza ancora.
Sicuramente c'e' qualcosa di sbagliato in quello che ho scritto ma non riesco a trovare l'inghippo anche se magari è molto semplice.
Roby hai fatto le cose un pò troppo complicate secondo me...a un certo punto mi sono perso....comunque il discorso è questo:
In vasca tutti abbiamo elementi che acidificano oltre alla citata CO
2, come legni ,fondo, filtro, batteri ecc., cosa che il calcolatore non considera, quindi il giochetto di shekerare un campione d'acqua , ci permette di valutare con buona approssimazione, la quantità di CO
2 realmente disciolta in vasca...diciamo che rende il calcolatore più preciso e veritiero...
Sgasando l'acqua del campione preso, andiamo ad annullare il solo effetto della CO
2 erogata e non l'effetto acidificante degli elementi di cui parlavamo sopra...
Nell'acqua che mettiamo in vasca non c'è CO
2 ovviamente prima della nostra erogazione con bombola o lieviti che siano, quindi il risultato dopo la sgasatura dovrebbe darci zero(abbiamo disperso tutta la CO
2 sgasando)...ma così non è , ed è per questo che il valore che rileviamo va sottratto a quello del primo test
(CO
2 in vasca data dal calcolatore ) - (CO
2 del campione shekerato) = CO
2 reale disciolta
Con questo test quindi, andiamo a scoprire quanta CO
2 abbiamo
realmente in vasca...che é quello che poi ci interessa, epurandola dalla quantità di acidificazione non dovuta alla CO
2 (passami il termine )
Cerca poi di prendere i valori con piu elasticità, 17 o 18 non ti cambia nulla...

Ultima cosa , il campione d'acqua non devi metterlo dentro un bicchiere,ma dentro una bottiglietta che poi tapperai con un tappo in modo da poter shekerare bene ed energicamente per un minutino...
Spero di averti chiarito un pò le idee su questo...
