Dubbio su calcolo CO2
Inviato: 22/03/2016, 21:05
Su consiglio di Diego apro questa discussione per capire meglio come calcolare l'effettiva CO2 disciolta in acqua.
Con KH=6, T=22°C e pH=7 il calcolatore mi dice che la CO2 è ottimale a 22.
Se avessi pH=7.1 mi direbbe che è scarsa a 17.
Per l'effetto tampone può essere che io non riesca ad abbassare più di tanto il pH pur introducendo molta CO2 e quindi viene consigliato il metodo del bicchiere; e qui nasce il dubbio:
nel primo caso (KH=6, T=22°C e pH=7) so che la CO2 è ottimale ma metto l'acqua in un bicchiere, lo agito per bene e rimisuro il pH che adesso mi dà 7.7 cioè CO2=4: ma 22 (CO2 nell'acquario) - 4 (CO2 nel bicchiere) = 18 !!!!! Ma la CO2 non era 22 secondo il calcolatore ?
Invece in questo modo mi dice 18 e visto che 17 era insufficiente penserei che anche 18 è basso). Figuriamoci se nel bicchiere avessi pH=7.6 e quindi CO2=6 che mi da un delta di 16.
L'unico modo affinchè il calcolo della CO2 coincida con i due metodi è che nel bicchiere agitato abbia pH >=8.7.
Se per qualche motivo il pH non si riesce ad abbassare sotto a 7.1 (effetto tampone o altro) allora neanche se avessi nel bicchiere agitato un pH=9 potrei dire di avere CO2 sufficiente.
Anche se nel bicchiere agitato il KH si alzasse (togliendo la CO2 la molla dell'articolo non è più compressa e si sposta verso destra) il risultato non cambierebbe.
Con un pH di 7.2 dovrei alzare il KH a 8.5 per avere una CO2 ottimale; ma se lo alzo in qualche modo "forzato" direi che la molla spinge di più e quindi il pH non rimane a 7.2 ma si alza ancora.
Sicuramente c'e' qualcosa di sbagliato in quello che ho scritto ma non riesco a trovare l'inghippo anche se magari è molto semplice.
Con KH=6, T=22°C e pH=7 il calcolatore mi dice che la CO2 è ottimale a 22.
Se avessi pH=7.1 mi direbbe che è scarsa a 17.
Per l'effetto tampone può essere che io non riesca ad abbassare più di tanto il pH pur introducendo molta CO2 e quindi viene consigliato il metodo del bicchiere; e qui nasce il dubbio:
nel primo caso (KH=6, T=22°C e pH=7) so che la CO2 è ottimale ma metto l'acqua in un bicchiere, lo agito per bene e rimisuro il pH che adesso mi dà 7.7 cioè CO2=4: ma 22 (CO2 nell'acquario) - 4 (CO2 nel bicchiere) = 18 !!!!! Ma la CO2 non era 22 secondo il calcolatore ?

L'unico modo affinchè il calcolo della CO2 coincida con i due metodi è che nel bicchiere agitato abbia pH >=8.7.
Se per qualche motivo il pH non si riesce ad abbassare sotto a 7.1 (effetto tampone o altro) allora neanche se avessi nel bicchiere agitato un pH=9 potrei dire di avere CO2 sufficiente.
Anche se nel bicchiere agitato il KH si alzasse (togliendo la CO2 la molla dell'articolo non è più compressa e si sposta verso destra) il risultato non cambierebbe.
Con un pH di 7.2 dovrei alzare il KH a 8.5 per avere una CO2 ottimale; ma se lo alzo in qualche modo "forzato" direi che la molla spinge di più e quindi il pH non rimane a 7.2 ma si alza ancora.
Sicuramente c'e' qualcosa di sbagliato in quello che ho scritto ma non riesco a trovare l'inghippo anche se magari è molto semplice.