Ferro con siringa nel terreno

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
nikoleo1234
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/2016, 19:20
Sesso: ♂ Maschio
Città: Rimini
Quanti litri è: 65
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 30
Temp. colore: 6400 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaia nera
Flora: Hygrophila corymbosa
cladophora aegripholia
limophila sessiliflora
heteranthera zosterifolia
microsorium ptepterus
Cryptocoryne walkeri
Fauna: 14 neon
1 corydoras aneus
1 coppia agazzisi
Altre informazioni: 2 CFL 18 watt 6400k
CO2 tramite bombola
fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo

NO3- 50
NO2- 0
GH 7
KH 4/5
pH 6.6
PO43- 2 mg/l
Cond. 530
Temp. 26
Fotoperiodo ore: 2.5 luce, 3 buio, 2.5 luce in aumento

SECONDA VASCA:
Caridinaio senza filtro e senza riscaldatore
Flora:
Ceratophyllum demersum in quantità
vesicularia dubiana
cladophora
Fauna:
Red cherry

Fertilizzazione:
Mezzo stick NPK in infusione

C
Grazie inviati: 160
Grazie ricevuti: 14

Ferro con siringa nel terreno

Messaggio di nikoleo1234 »

Ciao a tutti, volevo inserire del ferro nel terreno sotto la Althernantara, quanto ne posso mettere? Lo inserirei con ago e siringa
Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/2015, 14:57
Sesso: ♂ Maschio
Città: Capo d'Orlando
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 58
Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
Riflettori: Si
Fondo: sabbia inerte grandezza media
Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
Grazie inviati: 263
Grazie ricevuti: 2224

Re: Ferro con siringa nel terreno

Messaggio di fernando89 »

sarebbe meglio trovare degli stick in laterite ricchi di ferro

io comunque ho sotto l Alternanthera un chiodino arruginito e gli inietto 1ml di ferro ogni tanto

l iniezione del ferro dipende molto dal fondo che hai...sappi che se il fondo non é a grana fine dopo qualche ora è già in colonna
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/2015, 10:14
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 125
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 56
Temp. colore: 6000 K Amazon Day
Riflettori: Si
Fondo: Sabbia quarzifera
Flora: Heteranthera zosterifolia;
Bacopa caroliniana;
Hygrophila corymbosa;
Lilaeopsis brasiliensis;
Anubias barteri;
Rotala rotundifolia;
Ludwigia grandulosa.

Mancante:
Myriophyllum mattogrossense.
Fauna: Mancante:
Gymnocorymbus ternetzi;
Paracheirodon innesi;
Corydoras da decidere.
Altre informazioni: Vasca avviata il 06/01/2017
Grazie inviati: 117
Grazie ricevuti: 274

Re: Ferro con siringa nel terreno

Messaggio di ocram »

Fondamentalmente è una rottura di palle immergere il gomito ogni settimana per integrare ferro nel fondo. :))
Trovare uno stick specifico in aggiunta al buon vecchio chiodo è la scelta migliore.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]
Avatar utente
nikoleo1234
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/2016, 19:20
Sesso: ♂ Maschio
Città: Rimini
Quanti litri è: 65
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 30
Temp. colore: 6400 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaia nera
Flora: Hygrophila corymbosa
cladophora aegripholia
limophila sessiliflora
heteranthera zosterifolia
microsorium ptepterus
Cryptocoryne walkeri
Fauna: 14 neon
1 corydoras aneus
1 coppia agazzisi
Altre informazioni: 2 CFL 18 watt 6400k
CO2 tramite bombola
fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo

NO3- 50
NO2- 0
GH 7
KH 4/5
pH 6.6
PO43- 2 mg/l
Cond. 530
Temp. 26
Fotoperiodo ore: 2.5 luce, 3 buio, 2.5 luce in aumento

SECONDA VASCA:
Caridinaio senza filtro e senza riscaldatore
Flora:
Ceratophyllum demersum in quantità
vesicularia dubiana
cladophora
Fauna:
Red cherry

Fertilizzazione:
Mezzo stick NPK in infusione

C
Grazie inviati: 160
Grazie ricevuti: 14

Re: Ferro con siringa nel terreno

Messaggio di nikoleo1234 »

fernando89 ha scritto:sarebbe meglio trovare degli stick in laterite ricchi di ferro

io comunque ho sotto l Alternanthera un chiodino arruginito e gli inietto 1ml di ferro ogni tanto

l iniezione del ferro dipende molto dal fondo che hai...sappi che se il fondo non é a grana fine dopo qualche ora è già in colonna
Ho la sabbia, mi sa che più di quello nessuno ne trattiene di più! Stick in laterite dove ne trovo? Ho letto del chiodino, ma ho pura rilasci troppo in colonna
Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/2015, 14:57
Sesso: ♂ Maschio
Città: Capo d'Orlando
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 58
Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
Riflettori: Si
Fondo: sabbia inerte grandezza media
Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
Grazie inviati: 263
Grazie ricevuti: 2224

Re: Ferro con siringa nel terreno

Messaggio di fernando89 »

nikoleo1234 ha scritto:
fernando89 ha scritto:sarebbe meglio trovare degli stick in laterite ricchi di ferro

io comunque ho sotto l Alternanthera un chiodino arruginito e gli inietto 1ml di ferro ogni tanto

l iniezione del ferro dipende molto dal fondo che hai...sappi che se il fondo non é a grana fine dopo qualche ora è già in colonna
Ho la sabbia, mi sa che più di quello nessuno ne trattiene di più! Stick in laterite dove ne trovo? Ho letto del chiodino, ma ho pura rilasci troppo in colonna
aquariumline.it ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
nikoleo1234 (26/03/2016, 14:45)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
Avatar utente
Gerry
Messaggi: 588
Iscritto il: 09/12/2015, 18:49
Sesso: ♂ Maschio
Città: Salerno
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 90
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: No
Fondo: Quarzite fine
Flora: Anubias Congensis,Egeria densa e Elodea Canadensis, Vallisneria Nana, Ludwigia, Lilaeopsis, Lobelia cardinalis, Ceratopretis, Microsorum pteropus, Muschio java, Riccia flui,
Fauna: Guppy di tutte le taglie (troppi), 3 Corydoras aeneus, qualche Lumachina
Altre informazioni: CO2 fai da te, lievito e gel,
diffusore di Roberto modificato
"cloridrico+bicarbonato non piu'"
Fertilizzazione pmdd
al momento senza Fosforo e Azoto
Grazie inviati: 19
Grazie ricevuti: 31

Re: Ferro con siringa nel terreno

Messaggio di Gerry »

Posso dire una cavolata a propò del ferro nel fondo: avevo pensato a pezzetti di legno di quercia o radice d'ulivo secchi messi in una soluzione di ferro e poi interrati sotto le piante,
il rilascio sarebbe certamente molto piu' lento :-!!!
Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
Avatar utente
For
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/2016, 1:44
Sesso: ♂ Maschio
Città: Mantova
Quanti litri è: 200
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6,5 e 10
Riflettori: Si
Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
Grazie inviati: 75
Grazie ricevuti: 386

Re: Ferro con siringa nel terreno

Messaggio di For »

Gerry ha scritto:Posso dire una cavolata a propò del ferro nel fondo: avevo pensato a pezzetti di legno di quercia o radice d'ulivo secchi messi in una soluzione di ferro e poi interrati sotto le piante,
il rilascio sarebbe certamente molto piu' lento :-!!!
A me sembra un'ottima idea da provare e poi raccontarci il risultato. Così se funziona te la copio :ymdevil:
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|
Avatar utente
Gerry
Messaggi: 588
Iscritto il: 09/12/2015, 18:49
Sesso: ♂ Maschio
Città: Salerno
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 90
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: No
Fondo: Quarzite fine
Flora: Anubias Congensis,Egeria densa e Elodea Canadensis, Vallisneria Nana, Ludwigia, Lilaeopsis, Lobelia cardinalis, Ceratopretis, Microsorum pteropus, Muschio java, Riccia flui,
Fauna: Guppy di tutte le taglie (troppi), 3 Corydoras aeneus, qualche Lumachina
Altre informazioni: CO2 fai da te, lievito e gel,
diffusore di Roberto modificato
"cloridrico+bicarbonato non piu'"
Fertilizzazione pmdd
al momento senza Fosforo e Azoto
Grazie inviati: 19
Grazie ricevuti: 31

Re: Ferro con siringa nel terreno

Messaggio di Gerry »

For ha scritto:A me sembra un'ottima idea da provare e poi raccontarci il risultato. Così se funziona te la copio :ymdevil:
al momento non posso testare stò combattendo con carenza di "rame" :-l
Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
Bloccato