Baryancistrus e guppy

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
mary87v
star3
Messaggi: 501
Iscritto il: 28/02/16, 13:58

Baryancistrus e guppy

Messaggio di mary87v » 26/03/2016, 22:23

Ciao a tutti, oggi a una fiera ho visto questo splendido esemplare di ancy..mi pare che la sigla fosse l177.. Comunque era nero a spot bianchi.. In futuro mi piacerebbe inserirne uno nel mio acquario ma la mia domanda è:come valori ci siamo visto che è abitato da guppy e platy?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Baryancistrus e guppy

Messaggio di cicerchia80 » 26/03/2016, 23:54

mary87v ha scritto:Ciao a tutti, oggi a una fiera ho visto questo splendido esemplare di ancy..mi pare che la sigla fosse l177.. Comunque era nero a spot bianchi.. In futuro mi piacerebbe inserirne uno nel mio acquario ma la mia domanda è:come valori ci siamo visto che è abitato da guppy e platy?
Il mod di sezione non c'é :ymdevil:

Siamo nell'anarchia più totale

......oppure L18
Ti dico subito che io ce li metterei,perchè è un pesce che si adatta,addirittura conosco chi ha degli L anche nei Malawi
Viene dal Rio Xingu dove le variazioni di pH vanno da 6.5 fino quasi a 8 a volte

Sono tipologie di pesci carrarmato,che l'unica ampia necessita che hanno è una buona ossigenazione dell'acqua

Peró!!!
È pur vero che nei loro areali di origine sono a durezze carbonatiche molto basse,per intenderci KH3 giá sarebbero alte e conducibilità sotto i 150 µS

Quindi anche se potrebbero viverci,li stiamo mettenxo in una condizione forzata....bada bene,secondo me non è che accorcia le sue aspettative di vita,ma è come se ti stessi dicendo;vai ad abitare al PoloNord....non è che muori,ma comunque non è il tuo ambiente :)

E per concludere,calcola che per altro,adulto è una bestia di oltre 25cm,anche se non hai una vaschetta,sotto i 300 litri non lo metterei
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
mary87v (27/03/2016, 8:25)
Stand by

Avatar utente
mary87v
star3
Messaggi: 501
Iscritto il: 28/02/16, 13:58

Re: Baryancistrus e guppy

Messaggio di mary87v » 27/03/2016, 8:25

Muahahahahha w l'anarchia :ymdevil:
Che brutta notizia che mi hai dato :(( quindi la tua risposta definitiva è no? Li ho visti sempre su internet e mi sono sempre piaciuti ma dal vivo sono meravigliosi ed essendo appena morto il mio ancy appena sistemata la situazione volevo mettercelo.. E che sfiga :((

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Baryancistrus e guppy

Messaggio di cicerchia80 » 27/03/2016, 12:16

mary87v ha scritto:quindi la tua risposta definitiva è no?
Io non li ho messi solo perchè non ho il filtro :ymdevil:

Vedi tu =))


Ancistrus
Stand by

Avatar utente
mary87v
star3
Messaggi: 501
Iscritto il: 28/02/16, 13:58

Re: Baryancistrus e guppy

Messaggio di mary87v » 27/03/2016, 12:19

Ahahahahah chiarissimo =)) io il filtro ce l'ho.......... :ymdevil:

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Baryancistrus e guppy

Messaggio di darioc » 27/03/2016, 12:37

Quando si tratta di esci l secondo me non è il caso di metterli a valori non idonei...
Dovrebbero essere discendenti piuttosto diretti di pesci prelevati in natura se non di cattura loro stessi...

La mia risposta è no. :-?? [-x
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Baryancistrus e guppy

Messaggio di darioc » 27/03/2016, 12:50

cicerchia80 ha scritto:addirittura conosco chi ha degli L anche nei Malawi
E io conosco chi ha assieme guppy, varie specie di caracidi, colisa, scalare, pagio e pure ancistrus. :ymdevil: :ymdevil:
Ma non vuol dire troppo...
Le riproduzioni riguardavano ancistrus commerciali se non ricordo male. Sono ibridi e se prevalgono i geni di terminekii non si trovano troppo male a quei valori (comunque non perfetti). Se invece prevalgono i geni di dolicopterus (come evidentemente è per quelli che vende il fornitore del mio negoziante) a pH superiore a... diciamo 7,5 la corrosione e dietro l'angolo. ;)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
mary87v
star3
Messaggi: 501
Iscritto il: 28/02/16, 13:58

Re: Baryancistrus e guppy

Messaggio di mary87v » 27/03/2016, 12:54

Allora per sedare ogni dubbio, il pesce in questione l'ho fotografato ieri (santo cellulare :D )è questo qua.. Ora lascio a voi le considerazioni.. Io sto a quello che mi dite dato che non voglio fare danni :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Baryancistrus e guppy

Messaggio di cicerchia80 » 27/03/2016, 12:55

darioc ha scritto:Quando si tratta di esci l secondo me non è il caso di metterli a valori non idonei...
Dovrebbero essere discendenti piuttosto diretti di pesci prelevati in natura se non di cattura loro stessi...

La mia risposta è no. :-?? [-x
Ma quello di questo topic non sta a quei valori così estremi....è di un altro fiume e come scritto le sue acque arrivano a pH 8 ;)
Stand by

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Baryancistrus e guppy

Messaggio di fernando89 » 27/03/2016, 13:20

io ho un ancistrus coi guppy..ci vuole un occhio in più alla conducibilità!se sale troppo ne soffre

comunque so già che non è l ambiente ideale ma..;)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti