Pagina 1 di 12

vasca 1

Inviato: 02/04/2016, 0:16
di Ornis
Come suggeritomi apro un topic per ogni vasca in modo da poter diversificare la fertilizzazione.

Valori dell'acqua di rubinetto che è presente per il 100% in acquario:

Concentrazione ioni idrogeno>=6,5 e <=9,5 Unità di pH 7.67
Residuo Secco a 180°C1500 (1) mg/l 330
Durezza15÷50 (2) °F 20
Conduttività 2500 µScm-1 a 20°C 500
Calcio (3) mg/l 68.37
Magnesio (3) mg/l 21
Ammonio0.5 mg/l <0.02
Cloruro250 mg/l 11.2
Solfato 250 mg/l 37.44
Potassio (3) mg/l 1.61
Sodio 200 mg/l 4.3
Arsenico 10 µg/l <1
Bicarbonato (3) mg/l 238
Disinfettante residuo0,2 (2) mg/l 0.06
Fluoruro1,5 mg/l 0.1
Nitrato50 mg/l 34
Nitrito0,1 mg/l <0.01
Manganese50 µg/l 3
Ferro200 µg/l 18

Vasca 1 avviata il 14/1 (guppy inseriti il 20/2)
Valori al 4/3: pH 8, GH 16, KH 10, NO2- 0, NO3- 0-5

60 lt netti con lato lungo di 80 cm. Filtro esterno pratiko 200 regolato al minimo in previsione di toglierlo quando sarà possibile. 9 guppy e physa.
Illuminazione neon T8 da 18w (6500k) + T8 da 18w (4000k). Fotoperiodo 9 ore.

Piante presenti: ludwigia rupens rubin, cabomba, hygrophila polisperma, bacopa coroliniana, microsorum, lobelia cardinalis, salvinia natans, limnobium.
Inizialmente c'erano anche Hemianthus callitrichoides 'Cuba' e Phyllanthus fluitans ma la prima è marcita e la seconda è sparita.

Problemi che riscontro: steli pelati e foglie basse gialle e bucate nella ludwigia, qualche foglia bucate nella polisperma, crescita lenta nella cabomba, puntini neri nel microsorum (ma forse è normale), poche foglie nella ludwigia, polisperma e bacopa.

Foto di seguito

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Ho a disposizione attualmente il ferro chelato, solfato di magnesio e i bastoncini NPK 10-8-12 senza microelementi.

Con cosa posso iniziare a fertilizzare in attesa di recuperare il rinverdente e il nitrato di potassio?

Re: vasca 1

Inviato: 02/04/2016, 0:22
di Sini
Io aggiungeri azoto e potassio...

Re: vasca 1

Inviato: 02/04/2016, 0:24
di giampy77
Stick in infusione e ferro

Re: vasca 1

Inviato: 02/04/2016, 0:24
di cicerchia80
Quelle piante gridano potassio che si sente da qui :)
Per alcune un problema sara la luce forse :-?

Dimmi?quel concime liquido che hai preso....pensi di usarlo o lo ridai dietro???
Posta l'etichetta della composizione se vogliamo usarlo




....scusa Sini

Re: vasca 1

Inviato: 02/04/2016, 0:28
di Sini
cicerchia80 ha scritto: ....scusa Sini
Che non si ripeta...
► Mostra testo

Re: vasca 1

Inviato: 02/04/2016, 0:36
di Ornis
Se devo cercare il rinverdente senza microelementi quello preso oggi errato lo restituirei (non ho altre piante... non ho il pollice verde.. mi muore tutto).

Flacone tondo e stretto. Non si riesce a fotografare....

Azoto 8% (di cui nitrico 2.4%, ammoniacale 2.6% e ureico 3%)
anidride fosforica solubile in acqua 5%
ossido di potassio solubile in acqua 5%
boro solubile in acqua 0.05%
rame solubile in acqua 0.01%
rame chelato con EDTA 0.01%
ferro solubile in acqua 0.05
ferro chelato con EDTA 0.05%
mangnese solubile 0.01%
manganese chelato 0.01%
zinco solubile in acqua 0.01%
zinco chelato con EDTA 0.01%

Re: vasca 1

Inviato: 02/04/2016, 0:42
di For
Ciao Ornis, breve OT: ma che razza di macchina fotografia c'hai?!?!? ^:)^ tienti pronta per il prossimo concorso fotografico del forum eh!
Il rinverdente senza macro è stato difficile da trovare anche per me. Alla fine l'ho preso online (se ti stanchi di cercarlo ti mando il link). Non so di che zona sei ma in questo periodo c'è negli ipermercati coop ;)

Re: vasca 1

Inviato: 02/04/2016, 0:43
di cicerchia80
Ornis ha scritto:Se devo cercare il rinverdente senza microelementi quello preso oggi errato lo restituirei (non ho altre piante... non ho il pollice verde.. mi muore tutto).
allora non lo aprire ;)

Sbriciola mezzo stick in acqua per ora :)

Re: vasca 1

Inviato: 02/04/2016, 0:55
di For
La marcescenza che vedi sulla foglia del Microsorum è probabilmente dovuta al fatto che ha già "figliato" e dopo marcisce. Vedo infatti delle belle radici sulle altre foglie. Quello è il suo modo di moltiplicarsi. Produce i sori che poi diventano piantine, le puoi staccare e ripiantare. Piccoli sori, dal latino, micro-sorum. Dal romano, assorata :D

Re: vasca 1

Inviato: 02/04/2016, 0:58
di mr_ics
ciao Ornis, a quest'ora e da Cell ci vedo poco, ma se hai piantato il microsorum spiantalo e mettilo sul legno. é un'epifita... se poi ho visto male fa finta di nulla e.. buonanotte :)