Io e i miei Ciano

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Avatar utente
FedericoVR
Messaggi: 401
Iscritto il: 11/11/2014, 22:11
Sesso: ♂ Maschio
Città: Verona
Quanti litri è: 150
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 150
Temp. colore: 6000 e 3000
Riflettori: Si
Fondo: Jbl acquabasisplus +sabbia
Flora: RIO180
Echino Ozelot e Red Pearl , Alternanthera Reineki Mini , Hydrocotyla leucocephala, un muschio di cui non so il nome, Staurogenye Repens, Myriophillum Matogrossense, Cabomba Caroliniana, Pogestemon Erectus e come galleggianti , Limnobium e Salvinia

AKOLL PURE XL
cryptocornie, anubias, egeria densa e galleggianti.

CUBO 30L aperto
Ceratophillum, Najas Guadalupenses, Anubias, Microsorum Windelov, Cladophora e galleggianti.
Fauna: RIO180
5 P. scalare, 12 hyphessobrycon , 15 paracheirodon innesi, 6 otocinclus, , 8 cory Panda

ASKOLL
Platy, Rasbore, Corydoras, Kryptopterus bicirrhis, Ataya Molucensis, Caridinia Japonica

30L
gasteropodi vari e neocaridinie davidi orange
Altre informazioni: CO2 con diffusore askoll solo nel RIO

Filtri interni originali nel RIO e nell'ASKOLL, nessun filtro e riscaldatore nel 30litri.

Fertilizzazione PMDD
Grazie inviati: 30
Grazie ricevuti: 1

Io e i miei Ciano

Messaggio di FedericoVR »

20160420_175331.jpg
Come da titolo, dato che non riesco ad eliminarli, mi toccherà conviverci.
Ho già fatto due terapie del buio per 3/4 giorni negli ultimi due mesi, più spruzzate varie di acqua ossigenata.
Ma nulla, si spostano da una parte all'altra ed ora sono su un tronco, quasi carini anche.
I valori è un po' che non li prendo, mi son riproposto mani in tasca, solo cibo ai pesci e leggera ferilizzazione.
Il giorno 3 i valori erano quelli di sempre, pH 6,6 KH 4 GH 9 NO3- 50 e PO43- 2 e conducibilità 470 ad oggi è 520, luce 5 ore.
Qualche giorno prima avevo tolto la Lilaeopsis ed inserito Tenellus, Myrio (Dato che il mio non ne voleva sapere di riprendersi) e Cabomba Furcata.
Le piante mi sembrano crescere, non velocissime, solo il Myrio lo vedo lentissimo. La Furcata sta facendo perline e la Caroliniana cresce veloce anche se con internodi lunghissimi.
Anche l'Alternanthera è raddoppiata in un mese.
Secondo voi me li tengo e basta ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati: 501
Grazie ricevuti: 988

Re: Io e i miei Ciano

Messaggio di FedericoF »

Metti una rapida galleggiante, tipo egeria o ceratophyllium
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/2014, 15:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: Lodi
Aperto o chiuso: chiuso
Riflettori: Si
Grazie inviati: 195
Grazie ricevuti: 1427

Re: Io e i miei Ciano

Messaggio di GiuseppeA »

Quel Myrio ha fame, ed è lui che ti può aiutare contro i ciano.

Mettigli qualcosa da mangiare sotto i piedi e alza i fosfati che con lui e tutto le galleggianti che hai restare a 2 mg/l è come non averne. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ancona
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
Fauna: Apistogramma borellii
Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
Grazie inviati: 283
Grazie ricevuti: 1924

Re: Io e i miei Ciano

Messaggio di Rox »

GiuseppeA ha scritto:restare a 2 mg/l è come non averne. ;)
Secondo me non è il fosforo. :-?
Quella combinazione di piante può portare il valore a zero, ma per adesso ce n'è a sufficienza.

Io credo che i fosfati (e i nitrati) non vengano assorbiti per mancanza di oligoelementi, soprattutto ferro, ma è solo un ipotesi.
Dall'aspetto delle piante, forse scarseggia anche la CO2.

Comunque, i cianobatteri spariranno da soli, è solo questione di tempo.
Nel frattempo ridurrei il fotoperiodo... e cambierei marca di mangime.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Avatar utente
FedericoVR
Messaggi: 401
Iscritto il: 11/11/2014, 22:11
Sesso: ♂ Maschio
Città: Verona
Quanti litri è: 150
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 150
Temp. colore: 6000 e 3000
Riflettori: Si
Fondo: Jbl acquabasisplus +sabbia
Flora: RIO180
Echino Ozelot e Red Pearl , Alternanthera Reineki Mini , Hydrocotyla leucocephala, un muschio di cui non so il nome, Staurogenye Repens, Myriophillum Matogrossense, Cabomba Caroliniana, Pogestemon Erectus e come galleggianti , Limnobium e Salvinia

AKOLL PURE XL
cryptocornie, anubias, egeria densa e galleggianti.

CUBO 30L aperto
Ceratophillum, Najas Guadalupenses, Anubias, Microsorum Windelov, Cladophora e galleggianti.
Fauna: RIO180
5 P. scalare, 12 hyphessobrycon , 15 paracheirodon innesi, 6 otocinclus, , 8 cory Panda

ASKOLL
Platy, Rasbore, Corydoras, Kryptopterus bicirrhis, Ataya Molucensis, Caridinia Japonica

30L
gasteropodi vari e neocaridinie davidi orange
Altre informazioni: CO2 con diffusore askoll solo nel RIO

Filtri interni originali nel RIO e nell'ASKOLL, nessun filtro e riscaldatore nel 30litri.

Fertilizzazione PMDD
Grazie inviati: 30
Grazie ricevuti: 1

Re: Io e i miei Ciano

Messaggio di FedericoVR »

Le galleggianti le avevo tolte , devo aggiornare il profilo, erano anche quelle piene di ciano.
Sabato ho messo dei pezzetti di stick sotto il Myrio, vediamo se parte. A Gennaio mi cresceva così in fretta che non ci tenevo dietro a potato :(

Dici di diminuire ancora le luci Rox, ho solo 5 ore. Potrebbe essere la porta finestra ampia che si trova davanti a circa 7 metri di distanza ?

Per la CO2 se non ho errato dovrei essere a 29, pH 6,6/6,7 e câmbio e sgasato mi va a 7,4.
Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/2014, 15:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: Lodi
Aperto o chiuso: chiuso
Riflettori: Si
Grazie inviati: 195
Grazie ricevuti: 1427

Re: Io e i miei Ciano

Messaggio di GiuseppeA »

A ok..senza alleggianti allora tieniti su quei livelli di fosforo.
Un pò di rinverdente come detto da Rox lo metterei.

La luce della finestra arriva diretta sull'acquario?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-
Avatar utente
FedericoVR
Messaggi: 401
Iscritto il: 11/11/2014, 22:11
Sesso: ♂ Maschio
Città: Verona
Quanti litri è: 150
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 150
Temp. colore: 6000 e 3000
Riflettori: Si
Fondo: Jbl acquabasisplus +sabbia
Flora: RIO180
Echino Ozelot e Red Pearl , Alternanthera Reineki Mini , Hydrocotyla leucocephala, un muschio di cui non so il nome, Staurogenye Repens, Myriophillum Matogrossense, Cabomba Caroliniana, Pogestemon Erectus e come galleggianti , Limnobium e Salvinia

AKOLL PURE XL
cryptocornie, anubias, egeria densa e galleggianti.

CUBO 30L aperto
Ceratophillum, Najas Guadalupenses, Anubias, Microsorum Windelov, Cladophora e galleggianti.
Fauna: RIO180
5 P. scalare, 12 hyphessobrycon , 15 paracheirodon innesi, 6 otocinclus, , 8 cory Panda

ASKOLL
Platy, Rasbore, Corydoras, Kryptopterus bicirrhis, Ataya Molucensis, Caridinia Japonica

30L
gasteropodi vari e neocaridinie davidi orange
Altre informazioni: CO2 con diffusore askoll solo nel RIO

Filtri interni originali nel RIO e nell'ASKOLL, nessun filtro e riscaldatore nel 30litri.

Fertilizzazione PMDD
Grazie inviati: 30
Grazie ricevuti: 1

Re: Io e i miei Ciano

Messaggio di FedericoVR »

Provo con il rinverdente, anche se ne metto a piccole dosi.

La luce non è diretta, ho sempre l'accortezza di tenera la tapparella leggermente abbassata o la tenda del poggiolo bassa, ma sicuramente non è una stanza scura.
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ancona
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
Fauna: Apistogramma borellii
Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
Grazie inviati: 283
Grazie ricevuti: 1924

Re: Io e i miei Ciano

Messaggio di Rox »

FedericoVR ha scritto:Provo con il rinverdente, anche se ne metto a piccole dosi.
Azoto e fosforo ci sono, il magnesio pure, il potassio lo dò per scontato, se frequenti questo forum.

Ora che hai escluso la CO2, l'unico problema è che manchi qualche oligoelemento.
Forse con quelli sei troppo taccagno... Se fosse una scommessa, punterei sul ferro.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/2014, 23:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: chieri (TO)
Quanti litri è: 120
Aperto o chiuso: chiuso
Lumen: 10000
Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
Riflettori: Si
Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
Grazie inviati: 128
Grazie ricevuti: 542

Re: Io e i miei Ciano

Messaggio di giampy77 »

Combatterre i ciano con le piante secondo me ci va tempo, nella mia vasca ci convivo da una vita, all'inizio facevo il trattamento con acqua ossigenata e cambi successivi, ma categoricamente ritornavano. Ora ho mezza vasca di Myriophillum e anche 5 /6 steli di Proserpicana, ma continuano ad esserci, vedo che diminuiscono, ma sono combattivi. L'ultima volta ho fatto il trattento con pochi ml di ossigenata, ma senza cambio, la situazoine sembra migliorata.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
Avatar utente
FedericoVR
Messaggi: 401
Iscritto il: 11/11/2014, 22:11
Sesso: ♂ Maschio
Città: Verona
Quanti litri è: 150
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 150
Temp. colore: 6000 e 3000
Riflettori: Si
Fondo: Jbl acquabasisplus +sabbia
Flora: RIO180
Echino Ozelot e Red Pearl , Alternanthera Reineki Mini , Hydrocotyla leucocephala, un muschio di cui non so il nome, Staurogenye Repens, Myriophillum Matogrossense, Cabomba Caroliniana, Pogestemon Erectus e come galleggianti , Limnobium e Salvinia

AKOLL PURE XL
cryptocornie, anubias, egeria densa e galleggianti.

CUBO 30L aperto
Ceratophillum, Najas Guadalupenses, Anubias, Microsorum Windelov, Cladophora e galleggianti.
Fauna: RIO180
5 P. scalare, 12 hyphessobrycon , 15 paracheirodon innesi, 6 otocinclus, , 8 cory Panda

ASKOLL
Platy, Rasbore, Corydoras, Kryptopterus bicirrhis, Ataya Molucensis, Caridinia Japonica

30L
gasteropodi vari e neocaridinie davidi orange
Altre informazioni: CO2 con diffusore askoll solo nel RIO

Filtri interni originali nel RIO e nell'ASKOLL, nessun filtro e riscaldatore nel 30litri.

Fertilizzazione PMDD
Grazie inviati: 30
Grazie ricevuti: 1

Re: Io e i miei Ciano

Messaggio di FedericoVR »

Ieri sera ho messo il rinverdente, aspetto qualche giorno e monitoro.
Poi provero con il FE.
Rispondi