Acqua da usare?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
ENRICO73
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 26/04/16, 15:49

Acqua da usare?

Messaggio di ENRICO73 » 26/04/2016, 16:04

Buonasera a tutti,
sono nuovo nel forum vi ho conosciuto cercando su google quale acqua per l'acquario ed ho trovato un vostro thread interessante riguardo all'inutilità del biocondizionatore e dei batteri.....
inutile dire che la discussione ha suscitato in me molto interesse, non tanto per il risparmio economico, ma per la possibilità di ricreare un ambiente senza l'utilizzo di chimica esterna...

Al lavoro ho un filtro ad osmosi inversa, e volevo utilizzare quella.
Tenete conto che ho l'acquario da circa 8 anni ed ho sempre utilizzato acqua osmotica acquistata, biocond e batteri.
L'acqua della mia zona é:
COMPONENTI
Elemento Unità di misura Valore Riferimento Normativo(D.Lgs. 31/01)
Attività ione H+ pH7,16. 5<= pH <= 9.5
Residuo secco a 180 °C mg/L 656
Durezza°f45,9
Conducibilità elettrica specifica µS/cm a 20°C 863 --2500
Calcio mg/L Ca 130
Magnesio mg/L Mg 33
Ammonio mg/L NH 40,1 20,50
Cloruri mg/L Cl 71 --250
Solfati mg/L SO4 27 --250
Potassiomg/L K 2,1
Sodiomg/L Na 98 --200
Arsenico µg/L As <1 --10
Bicarbonati mg/L HCO3 622
Cloro residuo mg/L Cl 20,04
Fluoruri mg/L F<0.2 --1,50
Nitriti mg/L NO2-<0.05 --0,50
Manganese µg/L Mn 27 --50
Microbiologicamente conforme.

Secondo voi come è meglio procedere? io pensavo un taglio 50/50, :D

Grazie a tutti in anticipo,
Enrico

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Acqua da usare?

Messaggio di Diego » 26/04/2016, 16:44

Ciao!

Puoi passare a presentarti, così ti conosciamo e conosciamo il tuo acquario!

La prima cosa che mi salta all'occhio subito è l'elevato contenuto di sodio, 98 mg/l, dove la soglia massima per non avere troppi problemi alle piante è di 10 mg/l. Dunque credo che un 50% con d'acqua d'osmosi sia insufficiente. :-??

Probabilmente sarà necessario cercare dell'acqua in bottiglia con le caratteristiche più appropriate per i pesci che vuoi inserire o hai inserito (magari parlane in Allestimento: botia in 100 litri non sta proprio bene [-x ).

PS: Ti ho modificato i dati inseriti perché non avevi messo gli spazi fra le parole e i numeri. Controlla se ho fatto giusto con le spaziature.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
ENRICO73
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 26/04/16, 15:49

Re: Acqua da usare?

Messaggio di ENRICO73 » 26/04/2016, 19:20

Grazie Diego,
mi sono presentato !!!!
I botia piacciono tantissimo a me ed a mia moglie, per cui li ho sempre avuti e non sembrano soffrire, mi informerò nella giusta sezione.
L'acqua del rubinetto secondo me è tremenda, io pensavo per il cambio di prendere una tanica da 20 litri (osmotica che ho al lavoro) e tagliarla con 1/2 litri del rubinetto invece di inserire un cucchiaio di sali. Che ne pensate?
L'acqua in bottiglia non la compro neppure per casa, ho appena ordinato un depuratore a 7 stadi ad osmosi inversa per rendere potabile l'acqua per uso familiare, vorrei non comprarla per l'acquario almeno non produco bottiglie vuote!!!

Ciao e Grazie

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Acqua da usare?

Messaggio di Diego » 26/04/2016, 19:38

I Botia diventano 30 cm e bianchi scoloriti da adulti. Probabilmente ora li hai piccoli.

Il problema è che hai tanto Sodio nell'acqua, dunque dovresti usare osmosi quasi pura. Il che comunque non va bene. Bene invece che tu non voglia usare i sali, che spesso contengono proprio... Sodio!

L'acqua in bottiglia invece se ben scelta può essere utile per riempire l'acquario per la prima volta. Se poi riesci a condurlo bene, i cambi d'acqua non saranno necessari o comunque frequenti (eventuali rabbocchi si fanno con acqua distillata o d'osmosi). Capisco il voler risparmiare sulla plastica, ma per la prima volta potrebbe essere necessario, purtroppo. Se avessi un'acqua di rubinetto adatta, saremmo i primi a consigliarla (qui l'acqua d'osmosi è sempre considerata come correttiva di quella di rete, se possibile).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
ENRICO73
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 26/04/16, 15:49

Re: Acqua da usare?

Messaggio di ENRICO73 » 26/04/2016, 19:51

30 Cm?????
i miei saranno 8/10 cm al massimo, mi dovrò attrezzare.
Per l'acqua volevo precisare che l'acquario è attivo da 7 anni circa, quindi faccio circa ogni 20gg/1 mese cambio del 25% con acqua di osmosi e fino ad ora utilizzavo appunto bio e batteri.
a lavoro ho un impianto di depurazione ed osmosi inversa che porta l'acqua fino a 10microsimens, volevo utilizzare più che altro per la comodità rispetto a prenderla al negozio.
cosa consigli di fare?

Grazie in anticipo
Enrico

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Acqua da usare?

Messaggio di lucazio00 » 27/04/2016, 11:54

Mammamia quanto sodio! :-q 98mg/l @-)
E' da record del forum!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Acqua da usare?

Messaggio di cicerchia80 » 27/04/2016, 14:22

che valori hai in vasca???... un mix di rete/osmosi/bicarbonato di calcio si può sempre fare...
Scoloriti non saprei...ma grossi sì
Botia macracantha1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Acqua da usare?

Messaggio di Diego » 27/04/2016, 14:43

Bioncondizionatori e batteri non c'entrano nulla con l'acqua ad osmosi piuttosto che con quella di rubinetto. Quindi questi possiamo lasciarli stare per il momento.

Per avere una crescita rigogliosa delle piante bisognerebbe avere una concentrazione di sodio inferiore a 10 mg/l, tu ne hai quasi 100 in quella di rete. Dunque usando osmosi, bicarbonato di calcio e/o acqua di rubinetto eo in bottiglia dovremmo riuscire a fare un intruglio che vada bene :-bd

Per i cambi, l'opinione generale in questo forum è che vadano fatti quando serve, non quando dice il calendario. Se vuoi sapere meglio, prova a leggere qui: Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
cicerchia80 ha scritto:Scoloriti
Quando sono anziani:
chromobotia_macracanthus_old.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
ENRICO73
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 26/04/16, 15:49

Re: Acqua da usare?

Messaggio di ENRICO73 » 27/04/2016, 17:10

accipicchia!!!!!!!
i miei due botia sono 8/10 cm.
per i valori in vasca li prendo stasera con le stricie della sera.
per adesso è stata sempre cambiata ogni 15/30 gg con acqua osmotica usando biocondizionatori e batteri.

Ciao
Enrico

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Acqua da usare?

Messaggio di FedericoF » 27/04/2016, 19:47

Ok, qua quando parlano di "ogni tanto cambi", intendono 6 mesi, e solo se si son fatti errori (per esempio sbagli a fertilizzare)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti