Governare le BBA
Inviato: 29/04/2016, 23:35
Il concorso acquari è ormai agli sgoccioli
credo sia giunto il momento di fare il punto su queste benedette BBA
visto che sono oggetto di attenzione da parte di molti.
Pensavo di mettere a frutto la mia pur breve esperienza,
per cercare di individuare le condizioni che ne favoriscono o impediscono lo sviluppo
ed arrivare all’obiettivo di governarle e quindi poter decidere se e quante averne in vasca,
vi assicuro che sono molto coreografiche e danno quel tocco di “wild” che non guasta.
Ora sintetizzo la storia della vasca e cerchiamo insieme di individuare i fattori
determinanti per lo sviluppo delle BBA La vasca come potete vedere al topic di descrizione
100 litri ... con BBA
nasce con un lay-out completamente diverso dall’attuale
ed ha avuto sin dall’inizio (marzo 2014) degli antiestetici ciuffi di BBA
che provvedevo a tenere sotto controllo con acqua ossigenata ma con scarsi risultati
perché poi ricomparivano (vedi BBA: alghe a pennello in acquario)
quando ho iniziato a fertilizzare con il PMDD base (+cifofosforo) (ottobre 2015)
c’è stata la svolta, le piante rapide hanno preso il sopravvento (cabomba in primis),
le alghe erano pressocchè scomparse.
A partire da febbraio 2016 una nuova svolta
le alghe ricompaiono sempre più in abbondanza
questa volta i ciuffi sono molto lunghi
arrivano nel giro di un paio di mesi a ricoprire totalmente alcuni legni ed i rami più vecchi e statici delle anubias
le piante (tranne le anubias più illuminate) restano indenni
Ecco, secondo me, alcuni dei fattori scatenanti:
Alcuni di questi non centrano niente? Ce ne sono altri?
credo sia giunto il momento di fare il punto su queste benedette BBA
visto che sono oggetto di attenzione da parte di molti.
Pensavo di mettere a frutto la mia pur breve esperienza,
per cercare di individuare le condizioni che ne favoriscono o impediscono lo sviluppo
ed arrivare all’obiettivo di governarle e quindi poter decidere se e quante averne in vasca,
vi assicuro che sono molto coreografiche e danno quel tocco di “wild” che non guasta.
Ora sintetizzo la storia della vasca e cerchiamo insieme di individuare i fattori
determinanti per lo sviluppo delle BBA La vasca come potete vedere al topic di descrizione
100 litri ... con BBA
nasce con un lay-out completamente diverso dall’attuale
ed ha avuto sin dall’inizio (marzo 2014) degli antiestetici ciuffi di BBA
che provvedevo a tenere sotto controllo con acqua ossigenata ma con scarsi risultati
perché poi ricomparivano (vedi BBA: alghe a pennello in acquario)
quando ho iniziato a fertilizzare con il PMDD base (+cifofosforo) (ottobre 2015)
c’è stata la svolta, le piante rapide hanno preso il sopravvento (cabomba in primis),
le alghe erano pressocchè scomparse.
A partire da febbraio 2016 una nuova svolta
le alghe ricompaiono sempre più in abbondanza
questa volta i ciuffi sono molto lunghi
arrivano nel giro di un paio di mesi a ricoprire totalmente alcuni legni ed i rami più vecchi e statici delle anubias
le piante (tranne le anubias più illuminate) restano indenni
Ecco, secondo me, alcuni dei fattori scatenanti:
- 1. a gennaio sostituisco il sistema Askoll di erogazione CO2
con un sistema venturi ottenendo una maggiore efficienza nell’erogazione, per farlo porto la mandata del filtro al lato opposto del filtro stesso indirizzando il getto verso il basso di conseguenza l’acqua diventa molto più statica
- 2. ho un graduale innalzamento del KH da 6 a 10 e del GH da 10 a 12 nel giro di tre quattro mesi non ho ancora ben capito a cosa sia dovuto, forse ad un parziale (20%) cambio acqua effettuato a febbraio con acqua di rubinetto (acqua di pozzo con pochissimo sodio e non eccessivamente dura), nei rabbocchi uso in genere acqua osmotica (non ho arredi con carbonati di calcio) – approfondirò
- 3. il cambio si era reso necessario perché la conducibilità non scendeva (circa 850 µS/cm) avevo un blocco della vegetazione, persino la cabomba cresceva, ma stentatamente rispetto a prima, probabilmente ero basso di nitrati: si rende necessario ricorrere al PMDD avanzato inserisco qualche pezzetto di bastoncini compo in infusione e ne interro qualche altro sotto la Cryptocoryne e sotto la hemianthus, ma non ci sono novità, le BBA restano floride, di contro la conducibilità sale
- 4. la cabomba cresce ma in maniera strana, il fusto è spesso, ma contorto, ramifica, ma le foglie sono distanziate, nella parte bassa ingialliscono e cadono, nella parte alta, più illuminata, è più rigogliosa, ogni 10 15 giorni taglio le cime e le ripianto eliminando la parte bassa.
- 5. le lampade cominciano ad invecchiare
avevo sostituito i 2 T8 originali con 3 T5 (Philips) a novembre 2014
ora hanno oltre un anno di vita
Alcuni di questi non centrano niente? Ce ne sono altri?