Pagina 1 di 3

Fertilizzazione perfetta: Rinverdente

Inviato: 04/05/2016, 9:26
di Daniela
Giorno Family !!!
Non vedevo l'ora di condividere con voi l'esperienza trascendentale che ho vissuto ieri con il rinverdente :D !
Non chiedo la perfezione, sopratutto nella fertilizzazione, ma quando questo avviene si rimane veramente increduli e sbigottiti !!!!

In un mese ho inserito 4 piante nuove rapide quali Cabomba, hydrocotyle leucocephala, Bacopa Caroliniana e heteranthera zosterifolia, con relativo adeguamento della fertilizzazione.
Gestisco l'acquario in un modo tutto mio :ymblushing: molto metodico, calcolando ogni cosa, dai rabbocchi, alla fertilizzazione alla somministrazione del cibo, basato sulla pazienza, osservazione e buon utilizzo degli strumenti a nostra disposizione. Ma su questo dovrei aprire troppi Topic [-x
Il consiglio principale che mi sento di dare è quello di dosare i fertilizzanti uno alla volta :) sopratutto all'inizio o quando si apportano cambiamenti come l'inserimento di nuove piante, perché così si possono capire tante cose come i consumi, le carenze, gli eccessi ed evitare innumerevoli test e problemi futuri !
In questo modo le mani in tasca sono assicurate ;)

Ma ora torniamo a noi ...

Settimana scorsa era passato un mese dall'inserimento e adattamento delle nuove bambine ( piante :) ) così ho deciso di iniziare a fertilizzare cambiando un pò il mio metodo. Rendendolo ancora più preciso....
Visto l'arrivo delle nuove bambine, dovevo ricominciare tutto dall'inizio con test, misurazioni e osservazione.
Ho iniziato così con il rinverdente.

Come di routine, al mattino presto, ho somministrato la pappa ai pesciotti, dopodiché ho proceduto al rabbocco dell'acqua evaporata.
Ho fatto passare una mezz'oretta e ho rilevato la conducibilità, che segnava 476.
La conducibilità la misuro sempre alla stessa ora, alla stessa temperatura e nello stesso punto.
Dopo aver misurato la conducibilità ho somministrato i miei 3 ml di rinverdente, dopodiché ho fatto passare un'oretta ( nel frattempo mi preparavo per il lavoro :) ) e ho rimisurato la conducibilità che segnava 497.
Ok, mi sono detta, 3 ml di rinverdente aumentano la conducibilità di 21 punti. Ho segnato il risultato e sono andata a lavoro.

Ho fatto trascorrere una settimana senza toccare assolutamente nulla nell'acquario, niente potature, niente rabbocchi, nulla di nulla, solo somministrazione della pappa e osservazione con tanto di relax !!!

Al settimo giorno ho proceduto come sopra, pappa, rabbocco e misura della conducibilità ... E qui arriva la prima sorpresa ... Il Conduttivimetro segnava esattamente 476 @-) !!! Ok, mi sono detta, le bambine avranno consumato tutto il rinverdente, ne aggiungo altri 3 ml.
Passa un'oretta e rimisuro la conducibilità ... E qui arriva la seconda sorpresa che mi lascia letteralmente senza parole ! Il Conduttivimetro segnava 497 :-o :-o !

Gli stessi precisi identici valori della settimana prima !!!!!
Stentavo a crederci ... Fortuna ? Coincidenza ? O perfezione ?
Possibile gli stessi identici valori ????
Se così fosse è incredibile con quale facilità ora so quanto rinverdente serve alle mie piante per stare bene e per non avere le GDA !!!

Vi ho raccontato questa esperienza sperando d'essere d'aiuto a chi è all'inizio o a chi ha problemi o a chi non ha trovato ancora il proprio metodo.

Ora procedo nella stessa maniera per tutti i fertilizzanti, utilizzando i test per quelli che necessitano dei test ed il Conduttivimetro per quelli che necessitano il Conduttivimetro.

Concludo dicendo che non c'è bisogno d'impazzire dietro la fertilizzazione e che il PMDD è veramente facile da attuare ! Basta solo un pò di metodo, tempo e mani in tasca ;)

Vi allego una foto del mio acquario, che purtroppo non rende come dal vivo e dove non si vedono le bollicine di pearling che ogni pianta fa !
La cosa più bella è quando i cory, in cerca di cibo, smuovono le foglie della hydrocotyle facendo sollevare nuvolette d'ossigeno che erano bloccate sotto le foglie !!! Uno spettacolo !!!
Comunque tutto ciò è stato possibile solo grazie al vostro aiuto ed esperienza, non smetterò mai di ringraziare AF per aver permesso la realizzazione di un sogno... 2 Acquari meravigliosi a costo quasi nullo !!!
Grazie di cuore a tutti !!! :x

Re: Fertilizzazione perfetta: Rinverdente

Inviato: 04/05/2016, 10:32
di Sini
:ymapplause:

Re: Fertilizzazione perfetta: Rinverdente

Inviato: 04/05/2016, 12:38
di alessio0504
Il consiglio principale che mi sento di dare è quello di dosare i fertilizzanti uno alla volta
:-bd
Bella vasca, non l'avevo ancora vista!
Brava Dani! :ymapplause:
► Mostra testo

Re: Fertilizzazione perfetta: Rinverdente

Inviato: 04/05/2016, 13:46
di nikoleo1234
grande! per curiosità più o meno degli altri elementi quanto metti e quanto ti durano all'incirca? Perché abbiamo entrambi piante molto rapide, stesso litraggio e stessa luce, da me è tutto in blocco e magari comparando più o meno quello che metti te e quando ti dura in media con me riesco a capirci qualcosa

Re: Fertilizzazione perfetta: Rinverdente

Inviato: 04/05/2016, 14:32
di Daniela
alessio0504 ha scritto:
Il consiglio principale che mi sento di dare è quello di dosare i fertilizzanti uno alla volta
:-bd
Bella vasca, non l'avevo ancora vista!
Brava Dani! :ymapplause:
► Mostra testo
:)) =)) sa anche a me che il fattore C qui ha contato molto :)) ! Comuqnue al di là dei 20 punti la cosa che mi ha sconcertata è stata la precisione della seconda rilevazione !!! Guarda ti dico un segreto ... Ho tarato il Conduttivimetro con acqua minerale risultato ? Una precisione strabiliante !!! Quindi ho considerato per buono i 20 punti ma do ragione a chi dice che sono cifre irrisorie ! Basta cambiare punto di misura , movimentazione dell'acqua , temperatura, per avere variazioni minime. Infatti sto giro ho calcolato tutto :ymblushing: I numeri sono sopra i 30 almeno :D ;) ! Grazie alessio !!!

Re: Fertilizzazione perfetta: Rinverdente

Inviato: 04/05/2016, 15:11
di priss
Ma che bello il tuo acquario Dani!!!! E complimenti per l'equilibrio raggiunto!

Re: Fertilizzazione perfetta: Rinverdente

Inviato: 04/05/2016, 15:14
di Daniela
nikoleo1234 ha scritto:grande! per curiosità più o meno degli altri elementi quanto metti e quanto ti durano all'incirca? Perché abbiamo entrambi piante molto rapide, stesso litraggio e stessa luce, da me è tutto in blocco e magari comparando più o meno quello che metti te e quando ti dura in media con me riesco a capirci qualcosa
niko caro ti vorrei rispondere con calma , appena torno a casa lo faccio volentieri ! A dopo !

Re: Fertilizzazione perfetta: Rinverdente

Inviato: 04/05/2016, 15:16
di pantera
Ora di sicuro il forum sara in disaccordo...ma è molto strano, visto che è un dato di fatto che il rinverdente ha eccessi, di sicuro il conduttivimetro non li rileva

Re: Fertilizzazione perfetta: Rinverdente

Inviato: 04/05/2016, 15:18
di nikoleo1234
Daniela ha scritto:
nikoleo1234 ha scritto:grande! per curiosità più o meno degli altri elementi quanto metti e quanto ti durano all'incirca? Perché abbiamo entrambi piante molto rapide, stesso litraggio e stessa luce, da me è tutto in blocco e magari comparando più o meno quello che metti te e quando ti dura in media con me riesco a capirci qualcosa
niko caro ti vorrei rispondere con calma , appena torno a casa lo faccio volentieri ! A dopo !
Certo non ho fretta! Intanto grazieee :D

Re: Fertilizzazione perfetta: Rinverdente

Inviato: 04/05/2016, 16:44
di Diego
alessio0504 ha scritto:Qualche moderatore mi ha "insultato" leggendo che osservavo variazioni di 20 punti sulla conducibilità, perché reputati ininfluenti. Se leggono questo post perdono tre anni di vita! =))

P. S. Io sono metodico-preciso-rompipalle come te! ;)
È come te resterò sempre sensibile a variazioni di 20 punti sulla conducibilità. Soprattutto dopo questa testimonianza! =))

P. P. S. Direi più culo che prova empirica comunque! =))
:-!!!
Stiamo parlando di misure fatte con un quasi-giocattolino, ecco perché dicevo quello.
Sarebbe come misurare la lunghezza di un pesce usando un righello senza tacche: si può intuire la misura, ma non sarà così precisa.
Oltre a ciò, influiscono anche temperatura, tipologia di sostanza coinvolta (il fattore di compensazione della temperatura cambia per ogni sostanza disciolta) e tante altre cose.

Quindi direi che si tratta di una coincidenza, quella successa a Daniela, anche se ciò non toglie che sia un'interessante osservazione (se presa cum grano salis).
nikoleo1234 ha scritto:grande! per curiosità più o meno degli altri elementi quanto metti e quanto ti durano all'incirca? Perché abbiamo entrambi piante molto rapide, stesso litraggio e stessa luce, da me è tutto in blocco e magari comparando più o meno quello che metti te e quando ti dura in media con me riesco a capirci qualcosa
Attenzione a fare i confronti fra acquari, perché ognuno ha la sua storia e le sue condizioni. Quel che metto io può esser diverso da quel che necessiti tu.
Banalmente, potreste avere lampadine in posizione leggermente diversa, per sfalsare tutto.