FedericoFavotto ha scritto:Certo che ha senso, le piante gli servono per filtrare, con la CO2 son più efficienti
Ha senso, ma con una considerazione ulteriore:
In una vasca senza filtro, la fitodepurazione è affidata esclusivamente alle piante. Ciò significa che se esse non "funzionano" possono sorgere problemi di intossicazione per i pesci.
Premessa per la rimozione del filtro sono quindi ottimo equilibrio tra fauna e flora e ottims salute di quest'ultima.
Se eroghiamo CO
2, dobbiamo adeguare anche tutti gli altri nutrienti (legge del minimo di Liebig) per evitare accumuli di sostanze.
Più la vasca è spinta (fertilizzazione e CO
2) e più occorre seguirla, provvedendola di tutto ciò che le occorre, nutrienti e potature periodiche calibrate incluse.
In presenza di filtro, se le piante subiscono un blocco per interruzione della CO
2 o carenza di qualche elemento, c'è il filtro a compensare.
Senza quello, un blocco della vegetazione potrebbe essere fatale per la fauna.
Ecco perché, "per me", una vasca senza filtro è meglio che "viaggi" il più possibile con le sue gambe
