Pagina 1 di 1
CO2 senza pompa di movimento
Inviato: 09/05/2016, 21:26
di Existenz
E rieccoci...ennesimo dubbio
La vasca che sto allestendo per i Danio Erythromicron sarà senza filtro.
E' già da un anno che vivono benissimo senza nell'acquario piccolo, quindi pensavo di continuare così.
Tuttavia mi chiedevo: è possibile immettere CO
2 in vasca e diffonderla adeguatamente senza alcuna corrente? Non è che mi tocca inserire una pompa?

Re: CO2 senza pompa?
Inviato: 09/05/2016, 21:38
di giampy77
Visto che l'acqua e ferma non credo serva mettere pompe di movimento.
Quando volevo allestire un'altro acquario senza niente avevo visto questa soluzione
rps20160509_213619.jpg
Certo sopra ha una pompa di movimento ma piccola e da quello che leggevo, sposta veramente poca acqua.
Re: CO2 senza pompa?
Inviato: 09/05/2016, 21:48
di Diego
Di fatto usa lo stesso principio del
Miscelatore CO2 fai-da-te di Roberto.
Prova a dare una letta anche a questo

Re: CO2 senza pompa?
Inviato: 09/05/2016, 22:31
di Existenz
Grazie ragazzi!
Credo che con una piccola pompa e la soluzione artigianale risparmierò.
Per la soluzione comoda se conto le spese di spedizione viaggio sui 30 euro

Re: CO2 senza pompa?
Inviato: 02/06/2016, 3:00
di Masatomo
Quindi in una vasca senza filtro e senza alcun movimento, mettere la CO2 ha senso?
Re: CO2 senza pompa?
Inviato: 02/06/2016, 7:34
di FedericoF
Certo che ha senso, le piante gli servono per filtrare, con la CO2 son più efficienti
Re: CO2 senza pompa?
Inviato: 02/06/2016, 8:00
di cuttlebone
Existenz ha scritto:Grazie ragazzi!
Nel caso ti fosse sfuggita, ti segnalo la
Funzione "grazie" 
Re: CO2 senza pompa?
Inviato: 02/06/2016, 8:02
di cicerchia80
Masatomo ha scritto:Quindi in una vasca senza filtro e senza alcun movimento, mettere la CO2 ha senso?
io pure la erogo

Re: CO2 senza pompa?
Inviato: 02/06/2016, 8:16
di cuttlebone
FedericoFavotto ha scritto:Certo che ha senso, le piante gli servono per filtrare, con la CO2 son più efficienti
Ha senso, ma con una considerazione ulteriore:
In una vasca senza filtro, la fitodepurazione è affidata esclusivamente alle piante. Ciò significa che se esse non "funzionano" possono sorgere problemi di intossicazione per i pesci.
Premessa per la rimozione del filtro sono quindi ottimo equilibrio tra fauna e flora e ottims salute di quest'ultima.
Se eroghiamo CO
2, dobbiamo adeguare anche tutti gli altri nutrienti (legge del minimo di Liebig) per evitare accumuli di sostanze.
Più la vasca è spinta (fertilizzazione e CO
2) e più occorre seguirla, provvedendola di tutto ciò che le occorre, nutrienti e potature periodiche calibrate incluse.
In presenza di filtro, se le piante subiscono un blocco per interruzione della CO
2 o carenza di qualche elemento, c'è il filtro a compensare.
Senza quello, un blocco della vegetazione potrebbe essere fatale per la fauna.
Ecco perché, "per me", una vasca senza filtro è meglio che "viaggi" il più possibile con le sue gambe
