capisco, bhè grazie a tutti per l'intervento, la domanda me la sono posta perchè nel we sono andato dal mio negoziante di fiducia, spesso ci vado anche per il sol piacere di andarci e farci 2 chiacchiere, anzi la maggior parte dei clienti suoi fa così, ci si ritrova spesso a chiacchierare (ovviamente di vasche) lì nel suo piccolo negozio. ha una vasca allestita da un anno e mezzo ormai... e speso mi soffermo ad osservarla, e questa volta la guardava con occhi diversi grazie anche a quello che sto imparando qui...
notavo il sistema di erogazione CO
2, ha un atomizzatore ada, di quelli grossi, pernso 3cm di diametro, che emetteva delle bollicine finissime, ed era posto a metà altezza della sua vasca ada (60x45x45), queste erano trasportate dalla lenta corrente lungo il vetro anteriore per poi salire in superficie, la mandata invece era a pelo dell'acqua, azz mi son detto, sai quante CO
2 viene dispera?, intanto però c'era un pearling esagerato... e lì i miei dubbi... come fa ad avere una vasca con piante in perfetta forma, erogando 1 bolla al secondo, e con quella turbolenza (oltre la normale fertilizzazione)...
io con il mio atomizzatore ada non avevo mai quell'effetto di bollicine, anche perchè ne erogavo molte di più (anche 3 bolle al secondo

) e se diminuivo, avevo una concentrazione di CO
2 bassissima, senza contare il fatto che avevo il pelo dell'acqua immobile....
poi mi son ricordato che avevo la conducibilità a 1600uS, cosa che di sicuro lui non avrà così alta, quindi mi sono posto la domanda: non è che quella conducibilità così alta che avevo faceva si che le bollicine non si scioglievano come si deve durante la risalita?
forse mi son fatto fregare da chi usò all'epoca l'espressione "i tuoi pesci stanno nel marmo fuso"
tutto qui...