Pagina 1 di 2

Piccolo ambiente per D. margaritatus

Inviato: 20/05/2016, 15:35
di Matteorall
Descrizione:
Vaschetta 34 * 23 * 16 cm

Data di Avvio:
Primo avvio a ottobre/novembre 2015, ultime modifiche rilevanti a febbraio/marzo.

Sistema di filtraggio:
Nessun componente di filtraggio artificiale.

Sistema di illuminazione:
Nessun sistema di illuminazione artificiale. Arriva solo un po' di luce perlopiù indiretta (a volte anche diretta, dipende se sposto il recipiente).

Altri accessori:
Nulla.

Allestimento:
Il fondo è spesso circa 1 cm ed è composto prevalentemente da sabbia nera, con l'aggiunta di un po' di lapillo vulcanico. E' presente un legno comprato e due bastoncini di Acero trovati in giardino.

Manutenzione:
Rabbocchi quando serve, un cambio è stato fatto (se non ricordo male) a marzo in ragione di 2 o 3 litri.

Fauna:

La piccola vasca ospita definitivamente un harem di 4 Danio margaritatus (la prole non sfugge dai genitori dato il poco spazio), ha ospitato fino a metamorfosi 4 Bufo bufo. Vi sono anche delle Planorbarius corneus e delle Planorbella duryi. Non manca poi microfauna varia, che costituisce la maggior parte del nutrimento dei pesciolini. Si tratta perlopiù di cyclops, piccoli ostracodi e (non ci sono sempre) Daphnia.

Alimentazione:
Con cadenza irregolare distribuisco un pizzico di polverizzato acquistato da un amico in giappone. Non so leggere cosa sia, è specifico comunque per "piccole bocche".

Flora:
E' presente Najas guadalupensis che occupa oltre metà vasca, Pistia stratiotes, Cryptocoryne e da poco anche due piantine di falangio.

Fertilizzazione:
Non fertilizzo regolarmente.

Somministrazione della CO2:
No.

Valori dell'acqua:

400 µS/cm

Note:
A differenza di altre vasche così gestite, in questa non si è mai formato il biofilm superficiale. Suppongo sia per la povertà dell'acqua.

Foto:

Re: Piccolo ambiente per D. margaritatus

Inviato: 20/05/2016, 15:51
di roby70
Proprio bella... complimenti. :-bd

Re: Piccolo ambiente per D. margaritatus

Inviato: 20/05/2016, 16:44
di priss
Wow! Molto selvaggia questa vasca! Mi piace vedere come ognuno di noi interpreta ls filosofia di af e crea delle ambientazioni uniche!

Re: Piccolo ambiente per D. margaritatus

Inviato: 20/05/2016, 16:51
di Matteorall
Grazie ,
priss ha scritto:Mi piace vedere come ognuno di noi interpreta ls filosofia di af
Diciamo che non rispetta molto la filofia di AF, è una vasca fatta e abbandonata, non c'è nulla di fai da te stile AF, nè fertilizzazione AF, ma non è neanche troppo distante :)

Re: Piccolo ambiente per D. margaritatus

Inviato: 20/05/2016, 18:53
di roby70
Matteorall ha scritto: Diciamo che non rispetta molto la filofia di AF, è una vasca fatta e abbandonata, non c'è nulla di fai da te stile AF, nè fertilizzazione AF, ma non è neanche troppo distante :)
Invece secondo me è proprio la filosofia di AF completa: creare un ecosistema autonomo che si mantiene da solo con il minimo intervento possibile da parte nostra :-bd

Re: Piccolo ambiente per D. margaritatus

Inviato: 20/05/2016, 19:11
di Matteorall
roby9970 ha scritto:creare un ecosistema autonomo che si mantiene da solo con il minimo intervento possibile da parte nostra
esatto :D

Re: Piccolo ambiente per D. margaritatus

Inviato: 20/05/2016, 23:35
di Marco79
la cosa che mi stravolge è leggere di filtri da centinaia di euro, attrezzature atomiche e centraline al plutonio... ma con pesci che muoiono come mosche.
poi ti imbatti in questi gioiellini e ti chiedi... perchè? :-??

ottimo lavoro :-bd

Re: Piccolo ambiente per D. margaritatus

Inviato: 21/05/2016, 22:52
di Matteorall
Marco79 ha scritto:perchè?

ottimo lavoro
Marco io penso sia molto più utile, quando ci si approccia a questo mondo, leggere un libricino di biologia o ecologia. Credo basti un qualunque libro dedicato al pubblico (non per forza un libro di studio, anche se sarebbe più preciso forse). E' meglio capire prima cosa avviene in acqua che cosa comprare per farlo bello!! E tutto si riconduce alla domanda che mi hai fatto, perchè? Perchè si fa così? ;)

Re: Piccolo ambiente per D. margaritatus

Inviato: 21/05/2016, 22:57
di Sini
:ymapplause:

Re: Piccolo ambiente per D. margaritatus

Inviato: 28/05/2016, 22:14
di Matteorall
Aggiungo due foto in cui forse si vede meglio la vaschetta. Ultimamente la luce è un po' diminuita a causa delle altre vasche tra lei e la finestra. Sembra non cambiare nulla. Ho aggiunto un falangio che in due giorni aveva giù le radici.