Piccolo ambiente per D. margaritatus
Inviato: 20/05/2016, 15:35
Descrizione:
Vaschetta 34 * 23 * 16 cm
Data di Avvio:
Primo avvio a ottobre/novembre 2015, ultime modifiche rilevanti a febbraio/marzo.
Sistema di filtraggio:
Nessun componente di filtraggio artificiale.
Sistema di illuminazione:
Nessun sistema di illuminazione artificiale. Arriva solo un po' di luce perlopiù indiretta (a volte anche diretta, dipende se sposto il recipiente).
Altri accessori:
Nulla.
Allestimento:
Il fondo è spesso circa 1 cm ed è composto prevalentemente da sabbia nera, con l'aggiunta di un po' di lapillo vulcanico. E' presente un legno comprato e due bastoncini di Acero trovati in giardino.
Manutenzione:
Rabbocchi quando serve, un cambio è stato fatto (se non ricordo male) a marzo in ragione di 2 o 3 litri.
Fauna:
La piccola vasca ospita definitivamente un harem di 4 Danio margaritatus (la prole non sfugge dai genitori dato il poco spazio), ha ospitato fino a metamorfosi 4 Bufo bufo. Vi sono anche delle Planorbarius corneus e delle Planorbella duryi. Non manca poi microfauna varia, che costituisce la maggior parte del nutrimento dei pesciolini. Si tratta perlopiù di cyclops, piccoli ostracodi e (non ci sono sempre) Daphnia.
Alimentazione:
Con cadenza irregolare distribuisco un pizzico di polverizzato acquistato da un amico in giappone. Non so leggere cosa sia, è specifico comunque per "piccole bocche".
Flora:
E' presente Najas guadalupensis che occupa oltre metà vasca, Pistia stratiotes, Cryptocoryne e da poco anche due piantine di falangio.
Fertilizzazione:
Non fertilizzo regolarmente.
Somministrazione della CO2:
No.
Valori dell'acqua:
400 µS/cm
Note:
A differenza di altre vasche così gestite, in questa non si è mai formato il biofilm superficiale. Suppongo sia per la povertà dell'acqua.
Foto:
Vaschetta 34 * 23 * 16 cm
Data di Avvio:
Primo avvio a ottobre/novembre 2015, ultime modifiche rilevanti a febbraio/marzo.
Sistema di filtraggio:
Nessun componente di filtraggio artificiale.
Sistema di illuminazione:
Nessun sistema di illuminazione artificiale. Arriva solo un po' di luce perlopiù indiretta (a volte anche diretta, dipende se sposto il recipiente).
Altri accessori:
Nulla.
Allestimento:
Il fondo è spesso circa 1 cm ed è composto prevalentemente da sabbia nera, con l'aggiunta di un po' di lapillo vulcanico. E' presente un legno comprato e due bastoncini di Acero trovati in giardino.
Manutenzione:
Rabbocchi quando serve, un cambio è stato fatto (se non ricordo male) a marzo in ragione di 2 o 3 litri.
Fauna:
La piccola vasca ospita definitivamente un harem di 4 Danio margaritatus (la prole non sfugge dai genitori dato il poco spazio), ha ospitato fino a metamorfosi 4 Bufo bufo. Vi sono anche delle Planorbarius corneus e delle Planorbella duryi. Non manca poi microfauna varia, che costituisce la maggior parte del nutrimento dei pesciolini. Si tratta perlopiù di cyclops, piccoli ostracodi e (non ci sono sempre) Daphnia.
Alimentazione:
Con cadenza irregolare distribuisco un pizzico di polverizzato acquistato da un amico in giappone. Non so leggere cosa sia, è specifico comunque per "piccole bocche".
Flora:
E' presente Najas guadalupensis che occupa oltre metà vasca, Pistia stratiotes, Cryptocoryne e da poco anche due piantine di falangio.
Fertilizzazione:
Non fertilizzo regolarmente.
Somministrazione della CO2:
No.
Valori dell'acqua:
400 µS/cm
Note:
A differenza di altre vasche così gestite, in questa non si è mai formato il biofilm superficiale. Suppongo sia per la povertà dell'acqua.
Foto: