domanda sui ciano

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

domanda sui ciano

Messaggio di naftone1 » 31/05/2016, 23:00

ho appena collegato 3 fatti...
circa 2 mesi fa ho rimosso circa 1 di 4kg di lapillo vulcanico contenuto nel mio filtro (non ricordo in preda a quale delirio), circa un mese dopo la prima comparsa di cianobatteri, le due cose sembrano scollegate (almeno a me lo sembravano) fino ad oggi che ho notato un nuovo focolaio di ciano, esattamente nel punto in cui sono partiti le altre volte e mi sono reso conto che e` esattamente il punto in cui la mandata del filtro incontra in fondale... quindi vorrei discutere se possa essere possibile o meno che questi ciano siano collegati all'operazione fatta al filtro... voi che dite?
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: domanda sui ciano

Messaggio di Rox » 01/06/2016, 1:01

naftone1 ha scritto:essere possibile o meno che questi ciano siano collegati all'operazione fatta al filtro...
I cianobatteri derivano spesso da uno squilibrio, nella flora batterica.
Stuzzicare il filtro è uno dei modi migliori per scatenarli.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: domanda sui ciano

Messaggio di Diego » 01/06/2016, 7:48

Cos'hai messo al posto del quarto di lapilli tolti?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: domanda sui ciano

Messaggio di naftone1 » 01/06/2016, 8:16

Diego ha scritto:Cos'hai messo al posto del quarto di lapilli tolti?
un po di lana ma quel "cassetto" del filtro e` quasi vuoto ora...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: domanda sui ciano

Messaggio di Diego » 01/06/2016, 8:20

Forse hai alterato l'equilibrio del filtro togliendo un quarto di materiale. L'acqua passa troppo in fretta in poco volume filtrante, dunque non viene elaborata biologicamente :-?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: domanda sui ciano

Messaggio di naftone1 » 01/06/2016, 8:21

Diego ha scritto:Forse hai alterato l'equilibrio del filtro togliendo un quarto di materiale. L'acqua passa troppo in fretta in poco volume filtrante, dunque non viene elaborata biologicamente :-?
essendo un filtro studiato per il doppio del mio litraggio non pensavo potesse dare problemi...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: domanda sui ciano

Messaggio di naftone1 » 01/06/2016, 8:23

quindi in definitiva? aspetto che la cosa si assesti da sola o rimetto a posto quei lapilli ?
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: domanda sui ciano

Messaggio di Diego » 01/06/2016, 8:25

Sì. Ma non conta solo quanto c'è scritto sulla scatola. Se fai passare 1000 litri/ora di acqua su 3 litri di materiale, i batteri manco si accorgono dell'ammonio: gli è già sfuggito (posto che siano riusciti ad insediarsi) ;)
Probabilmente con quattro riuscivano a fare qualcosa, tre forse è quel poco che basta a lasciar spazio ai cianobatteri.
Io proverei di sicuro ad abbassare al minimo la portata; non saprei se rimettere i lapilli faccia più danno o beneficio :-?
Io proverei lo stesso a rimetterli, facendo attenzione a toccare il meno possibile
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: domanda sui ciano

Messaggio di naftone1 » 01/06/2016, 8:41

Diego ha scritto:Io proverei lo stesso a rimetterli, facendo attenzione a toccare il meno possibile
comunque quel kg di lapillo avrà bisogno del suo mesetto per "ripopolarsi"...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: domanda sui ciano

Messaggio di Diego » 01/06/2016, 8:42

naftone1 ha scritto:
Diego ha scritto:Io proverei lo stesso a rimetterli, facendo attenzione a toccare il meno possibile
comunque quel kg di lapillo avrà bisogno del suo mesetto per "ripopolarsi"...
Un buon motivo per rimetterlo subito :-bd
E abbassa la portata
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Alex Carbonari e 10 ospiti