Pagina 1 di 2

Problema limnophila

Inviato: 12/06/2016, 22:48
di Martinga
Ciao a tutti, ho un problema con la limnophila che ho inserito otto giorni fa nella vasca in maturazione: anche se si vedono foglie nuove che crescono, le vecchie prendono un colore tendente al nero e in alcuni casi arrivano a staccarsi. Di cosa si può trattare? Fertilizzo con un terzo di stick npk, ma il problema si presentava anche prima :-s

Re: Problema limnophila

Inviato: 12/06/2016, 23:44
di fernando89
da quello che dici direi potassio ma...

una fotoooooo!??!?!??! :-!!!

Re: Problema limnophila

Inviato: 13/06/2016, 1:04
di Martinga
Dalla foto il colore non si capisce :(( però si nota come tende ad appassire

Re: Problema limnophila

Inviato: 13/06/2016, 7:52
di FedericoF
Se quelle che diventano nere son quelle non cresciute nel tuo acquario io invece dico adattamento! Prende i nutrienti dall'acqua, quelle foglie non adatte alla tua acqua le sarebbero inutili.
Attenti che cresca poi ripianti la parte cresciuta nel tuo acquario!

Se invece non è così allora ha ragione, son d'accordo anch'io sul potassio

Re: Problema limnophila

Inviato: 13/06/2016, 10:01
di ocram
Essendo in vasca da poco più di una settimana e trattandosi quindi di nodi nati in altra acqua, le cause non sono imputabili a carenze attuali.

Quando l'intero stelo, in seguito a potature, sarà cresciuto nel tuo acquario, potremmo osservarne eventuali carenze e correggerle.

A prescindere è una specie molto ghiotta di potassio. Limnophila sessiliflora ed heterophylla: un regalo per l'acquario.

Re: Problema limnophila

Inviato: 13/06/2016, 11:05
di Martinga
Si, le foglie in questione sono quelle che erano già presenti prima di inserirla, mentre quelle nuove, cresciute nel mio acquario per ora sembrano belle. Quindi non mi resta che aspettare e vedere come si comporta la parte nuova :-bd

Re: Problema limnophila

Inviato: 13/06/2016, 11:12
di Nijk
Fai anche una foto intera dello stelo così vediamo bene le differenze e come sta crescendo la parte nuova.
Da quanto l'hai inserita?

La pianta in questione viene coltivata comunque in sommersione e dovrebbe adattarsi ai nuovi valori dell'acqua in maniera molto rapida.

Non escluderei anche problemi dovuti alla fertilizzazione, come stai fertilizzando? Con lo stick npk non vai ad introdurre tutto quello che devi, utilizzi soltanto quello?
Puoi fare una panoramica anche della vasca così da valutare lo stato di salute di tutte le altre piante presenti?

Re: Problema limnophila

Inviato: 13/06/2016, 11:53
di Martinga
Per ora fertilizzo con solo un terzo di stick e già ho paura per la salute delle red cherry che inserirò a maturazione avvenuta :-s Trovate un paio di foto qui: http://www.acquariofiliafacile.it/il-tu ... 16651.html ma non si vedono bene, stasera proverò a scattare nuove foto

Re: Problema limnophila

Inviato: 13/06/2016, 12:19
di Nijk
Le foto non le vedo al link segnalato, comunque anche se hai red cherry un minimo di fertilizzazione con microelementi devi pur farla volendo far crescere determinate specie di piante.
Dopo tutto stai dando nitrati e fosfati (macro) senza somministrare micro nutrienti, non ha tanto senso ... potresti pure fare a meno di fertilizzare a questo punto :-?

Apri un nuovo topic in fertilizzazione, descrivi bene la tua vasca e specifica anche che hai le red cherry, vedi un pò che ti dicono, l'aspetto della limnophila lo puoi migliorare solo se gli dai qualcosa, anche poco :-h

Re: Problema limnophila

Inviato: 13/06/2016, 14:31
di ocram
Lo stick NPK non infastidisce le Caridina, al contrario dei metalli pesanti.
Quelle di Cuttlebone facevano i banchetti con quelli che inseriva. :))