Pagina 1 di 2

La vasca di Ocram 2.0

Inviato: 26/06/2016, 11:27
di ocram
La vasca di Ocram 1.0

Vi presento l'upgrade. :-

Descrizione:
La vasca non ha marca, credo sia di quelle da supermercato, mi è stata regalata da un vecchio collega che la teneva in garage. Ha qualche graffio, ma niente di che a mio avviso.
Le misure sono 80 x 30 x 40 cm. Circa 90 litri lordi, coperti dalla plafoniera di serie.

Data di Avvio:
29 luglio 2015

Sistema di filtraggio:
Nessuno, da aprile di quest'anno.

Sistema di illuminazione:
4 CFL da 24 W a 6400 K alloggiate in portalampada ceramici e installate tramite staffe metalliche.
► Mostra testo
Altri accessori:
Nessuno.

Allestimento:
Il substrato è costituito da terriccio da giardinaggio per acidofile e cannolicchi per evitare eventuali anossie;
► Mostra testo
il fondo è in ghiaia inerte di fiume;
► Mostra testo
l'arredamento è formato da 5 legni del tipo Old Blackwood e da una pietra del tipo Dragon Stone.
► Mostra testo
Manutenzione:
Nessuna, quasi. :D
Potature mensili e rabbocchi.

Fauna:
Gymnocorymbus ternetzi, varie Physa marmorata, poche Planorbis.

Alimentazione:
Granulato Sera, imbibito di olio di arachidi e aglio, piselli bolliti, larve varie proveniente dal piccolo stagno esterno. Frequenza di 3-4 volte a settimana.

Flora:
Ridotto le specie presenti a 4. Il muschio è con me molti mesi, ma solo ultimamente mi sono accorto di quanto sia diventato grande!

Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Alternanthera reineckii "rosaefolia",
Staurogyne repens,
Taxiphyllum "spiky".

Fertilizzazione:
PMDD con Compo Sequestrene (un ferro chelato EDPA con NK 3 - 13), stick NPK 12 - 12 - 12 e 10 - 8 - 7 con Fe.
Tento uno stick in infusione insieme a pizzichi di nitrato di potassio in base alle esigenze. Il ferro è l'elemento più richiesto, rinverdente, potassio, raramente magnesio.

Somministrazione della CO2:
Nessuna.

Valori dell'acqua:
Temperatura 24°C
pH: 6
Conducibilità: 750 μS

Note:
Il passaggio dal filtro al senza filtro è passato praticamente inosservato, non ho notato alcuna differenza. L'assenza di CO2 ha ridotto di poco la velocità di crescita, anche perché le due piante rapide hanno sempre accesso alla superficie. Gli ultimi tempi con il filtro sono stati piuttosto tragici, ho rischiato di perdere l'Alternanthera per un eccesso di ferro, ma con tanta pazienza sono riuscito a salvarne uno stelo che ha ripreso a crescere nel pieno della sua calma.

Foto:
P_20160605_145949.jpg
P_20160621_142158_2.jpg

Re: La vasca di Ocram 2.0

Inviato: 26/06/2016, 11:29
di Luca.s
Ammazza, complimenti!!

Re: La vasca di Ocram 2.0

Inviato: 26/06/2016, 11:39
di FedericoF
Mi piace di più com'è di solito piuttosto che in posa! :-bd :-bd
Bella bella!

Re: La vasca di Ocram 2.0

Inviato: 26/06/2016, 11:40
di Sini
:ymapplause:

Re: La vasca di Ocram 2.0

Inviato: 26/06/2016, 12:07
di Monica
:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

Re: La vasca di Ocram 2.0

Inviato: 27/06/2016, 7:51
di ocram
FedericoF ha scritto:Mi piace di più com'è di solito piuttosto che in posa! :-bd :-bd
Bella bella!
L'ho precisato che ogni tanto poto pure io! :))
Tanto in quello stato dura solo qualche giorno...
P_20160626_153807.jpg
Grazie a tutti. :-*

Re: La vasca di Ocram 2.0

Inviato: 01/07/2016, 2:27
di alessio0504
Me gusta!! :-bd

Re: La vasca di Ocram 2.0

Inviato: 05/07/2016, 0:05
di Andreone
..l'idea di non usare il filtro ormai mi ossessiona dal giorno in cui mi sono iscritto a questo forum!!
Complimenti :-bd

Re: La vasca di Ocram 2.0

Inviato: 05/07/2016, 1:36
di Rob75
Bellissima Marco, ma wild mi piace di più :-bd

Re: La vasca di Ocram 2.0

Inviato: 05/07/2016, 12:57
di ocram
Sarà che la vedo wild ogni giorno, quando poto e tutte le piante mettono alla ricerca della superficie riesco a vedere l'acquario in modo diverso.

Praticamente per quei pochi giorni mi godo l'evento. :))


Comunque senza filtro è un'altra storia.