Filamentose

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Filamentose

Messaggio di FedericoF » 12/07/2016, 14:58

Ciao, ho avviato un acquarietto senza filtro, riscaldatore, solo una CFL da 15 w sopra.
è il mio secondo tentativo senza filtro, il primo non l'ho mai ultimato, ho sempre avuto paura di metterci i pesci e poi ho avuto gli esami, l'ho trascurato, la lemna ha coperto totalmente la superficie e son morte le piante sotto a parte l'egeria. #-o

Ora sto ritentando, se ne parla qui:
Riallestimento 30 litri
Beh, questo era per introdurvi la situazione, nella seconda pagina c'è una foto, ma allego una foto anche qui per comodità:
IMG_20160711_164041.jpg
Ecco, ora veniamo all'argomento del topic, secondo voi riuscirei a far crescere le filamentose sulla zona del legno? O in primo piano?
Mi spiego, esse son a crescita molto rapida, assorbono ammonio e ammoniaca.
Solo che le informazioni lasciano a desiderare, è sicuro che non assorbono i nitrati, ma assorbono i nitriti? Qualcuno lo sa?
Perché visto che non c'è il filtro forse coltivarle, oltre che dal punto di vista estetico, sarebbe carino.
Nell'acquario grande mi è apparso un ciuffo da un giorno all'altro, tuttavia se non si guarda da vicino non si vede nemmeno, userei quello come starter, ho notato che:
- non esisteva :)
- ho messo i primi pesci e si è formato vicino all'uscita del filtro :-q :-q :-q
- dopo 2 giorni è diminuito tantissimo, ora se non si sa dov'è non lo si vede, in foto non riesco nemmeno a farlo vedere. :-bd :-bd :-bd
Quindi le ritengo un ottimo indicatore sullo stato dell'acquario, in più ce ne guadagnerei dal punto di vista estetico (se riesco a controllarne la crescita), perché si formerebbe un cespuglietto in primo piano, a coprire quell'osceno fondo chiaro. :-? :-?

Che dite? Qualcuno ha mai provato? Possono essere una buona idea?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Filamentose

Messaggio di cuttlebone » 12/07/2016, 15:16

Due cose:
Credo consumino entrambi, nitriti e Nitrati, prediligendo l'azoto nella sua forma ammoniacale ;
Puoi anche introdurne ma, se non trovano le condizioni giuste per loro...spariscono. Tanto vale provare a farle esplodere, magari con qualche residuo organico da far decomporre e riducendo la vegetazione rapida ;)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Filamentose

Messaggio di FedericoF » 12/07/2016, 17:18

cuttlebone ha scritto:Credo consumino entrambi, nitriti e Nitrati, prediligendo l'azoto nella sua forma ammoniacale ;
Io invece sapevo che non riuscivano a scomporre i nitrati #-o
cuttlebone ha scritto:Puoi anche introdurne ma, se non trovano le condizioni giuste per loro...spariscono. Tanto vale provare a farle esplodere, magari con qualche residuo organico da far decomporre e riducendo la vegetazione rapida
mmm, no, rischio di aver l'acquario infestato..
cuttlebone ha scritto:riducendo la vegetazione rapida
Ehm.. e io che volevo inserire anche hydrocotyle e myriophyllum =))

Ok, credo di aver capito, farò crescere qualcos'altro sui legni. Pace per le filamentose... :(
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Filamentose

Messaggio di cuttlebone » 12/07/2016, 18:05

Col Myriophyllum sto contenendo persino la crispata....
Comunque, non temere un'invasione di filamentose: sono molto reattive e puoi "pilotarle" con gli eccessi di azoto, riuscendo persino ad averle permanenti ;)
Ps
Chi ci legge, ci piglia per matti =))
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
FedericoF (12/07/2016, 18:13)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Filamentose

Messaggio di FedericoF » 12/07/2016, 18:12

cuttlebone ha scritto:Col Myriophyllum sto contenendo persino la crispata....
Comunque, non temere un'invasione di filamentose: sono molto reattive e puoi "pilotarle" con gli eccessi di azoto, riuscendo persino ad averle permanenti
La mia idea di metterle era per avere un "filtro affidabile". Mi spiego:
Se metto i pesci, esse aumenteranno col carico organico, in modo che ci siano pochissimi nitriti o che stiano a zero.
cioè, averle mi dà sicurezza.
cuttlebone ha scritto:Chi ci legge, ci piglia per matti
E sto anche cercando di far crescere le BBA nell'acquario del betta, e voglio tenere i fosfati bassi.. Ho messo una CFL vecchissima :))

Guarda, tra una settimana provo ad inserire le filamentose nell'acquario, vediamo che succede, metto anche 1 goccia di cifo azoto e misuro i nitriti ogni 5 giorni.. Se le mie ipotesi son giuste essi non si muoveranno dallo zero, e le filamentose invaderanno l'acquario..
Vediamo quanto controllabili sono, per ucciderle ci metto poco =))

Dimenticavo.. Grazie mille! :-bd
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Filamentose

Messaggio di cuttlebone » 12/07/2016, 18:14

FedericoF ha scritto: E sto anche cercando di far crescere le BBA nell'acquario del betta, e voglio tenere i fosfati bassi.. Ho messo una CFL vecchissima
Prova con una CFL da 4000 K ;)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Filamentose

Messaggio di FedericoF » 12/07/2016, 18:17

cuttlebone ha scritto:
FedericoF ha scritto: E sto anche cercando di far crescere le BBA nell'acquario del betta, e voglio tenere i fosfati bassi.. Ho messo una CFL vecchissima
Prova con una CFL da 4000 K ;)
Eh ma c'è una tubolare di serie.. Non posso maneggiarlo più di tanto.. È una di quelle lampade Philips.. Ne avevo a casa un'altra vecchia e ho messo quella. Ma la temperatura penso sia già inferiore ai 6500 perché è più gialla degli altri acquari.

Comunque terrò in considerazione anche la crispata. È che essa mi spaventa perché non la conosco
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Filamentose

Messaggio di Rox » 13/07/2016, 12:50

Le filamentose sono "a scadenza". Prima o poi se ne vanno.
Io ci avevo fatto un acquario intero, quando avevo i carassi, ma non c'era nessuna pianta e nessun altra alga.

Poi ho aggiunto delle piante di plastica, per aumentargli la superficie da colonizzare, ma sono partite le BBA ed hanno preso il sopravvento.
Le filamentose le prendono sempre, da tutti. Non si può fare un acquario con loro, se non per qualche mese.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
FedericoF (13/07/2016, 21:10)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Filamentose

Messaggio di FedericoF » 13/07/2016, 21:10

Rox ha scritto:Le filamentose sono "a scadenza". Prima o poi se ne vanno.
Io ci avevo fatto un acquario intero, quando avevo i carassi, ma non c'era nessuna pianta e nessun altra alga.

Poi ho aggiunto delle piante di plastica, per aumentargli la superficie da colonizzare, ma sono partite le BBA ed hanno preso il sopravvento.
Le filamentose le prendono sempre, da tutti. Non si può fare un acquario con loro, se non per qualche mese.
Mmm. Capito! Allora sarebbe un tentativo vano.. Proverò con le bba
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Filamentose

Messaggio di MatteoR » 13/07/2016, 21:32

Federico purtroppo Rox ha ragione, come al solito insomma.

Viste al microscopio appaiono come un groviglio di filamenti composti da 1 a 3 file di cellule. Tra le alghe strutturate credo sia tra le più semplici.
Questo le permette di aumentare rapidamente di massa, forse è questa la forza delle Oedogonium. Sovrastano le altre forme vegetali in modo fisico e con la competizione alimentare.
Sono però "delicate": devono arrivare per prime, altrimenti ci pensano gli altri autotrofi a soffiar loro il nutrimento.

A mio parere si riescono a coltivare veramente bene solo con intensità di luce difficilmente raggiungibili in acquario. Non perchè abbiano bisogno di molta luce, affatto! Se noti però come sono composti i grovigli, ci sono filamenti superficiali ben illuminati che crescono rapidamente, ed altri che vengono coperti da quest'ultimi.
Questi bloccano la crescita e tengono a patire, fino a morire colonizzati da protozoi.
Se spariamo luci forti, la matassa è completamente illuminata ed ogni porzione rimane attiva.

Questo avviene normalmente con i raggi solari, difatti le Oedogonium in laghetto sono ben più competitive di quelle in acquario... ma se è per questo pure le piante da pond sono più minacciose di quelle sommerse.

Secondo me se non hai a disposizione un buon parco luci, ti conviene attrezzarti con supporti ben impostati: cerca dei bei bastoncini naturali, ad esempio di Acero. Infilali nel fondo a formare un "riccio". Poi prendi le alghe, manipolale a formare uno spago grossolano e usale per far un nodo sull'estremità di questi bastoncini. Vedrai che in 10 giorni inizieranno ad occupare tutto il riccio e sembrerà una sorta di palla.

Per mantenerle in salute, leva comunque le parti vecchie, lasciando solo quelle verde intenso: le parti meno sane vengono attaccate da oomiceti i quali le decompongono sottraendo nutrimento. Se si avviano le colonie di questi pseudo funghi rischi di ritrovarti tutto l'organico infestato da loro anzichè batteri. Il problema riguarda quindi l'instabilità del rifornimento di nutrienti. Gli oomiceti vivono finchè ci sono risorse, non appena finiscono marciscono pure loro. Invece i batteri spesso decompongono trasformando la materia, non la assorbono completamente. Ecco che nascono le differenze. Rischi di avere per qualche giorno o settimana la colonna d'acqua povera di elementi, per poi avere dei picchi quando si decompongono gli oomiceti.
Ricorda che le alghe filamentose sono più rapide delle piante, fin troppo veloci, per tanto patiscono enormemente l'assenza di sostentamento.

Tutte queste considerazioni sono valide se:

1) Levi quelle brutte piante :D :D :D

2) Cambi spesso l'acqua, se ogni settimana pure meglio: levi eventuali allelopatici.

3) Fertilizzi con ammonio e non con nitrato. Il nitrato favorisce alghe diverse e le piante. L'ammonio invece aiuta filamentose e cianobatteri. Per fortuna, le filamentose vincono sui batteri, per tanto non hai da preoccuparti di questi.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio (totale 2):
cuttlebone (13/07/2016, 21:40) • FedericoF (13/07/2016, 21:40)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99 e 4 ospiti