Pagina 1 di 2

Radici di nocciolo di Costantinopoli

Inviato: 28/07/2016, 16:37
di fabrizio.monaco
Mi sono arrivate oggi le Radici di nocciolo di Costantinopoli , il negoziante sostiene che debba bollirle prima, le sciacquo o bollisco? (sarebbero per bettario e Caridina)

Altra cosa ho una foglia grande di catappa nel bettario (23lt) e un bastoncino di cannella , la radice con i suoi tannini mi acidifica troppo e crolla il pH?

Grassie

Re: Radici di nocciolo di Costantinopoli

Inviato: 28/07/2016, 16:51
di giosu2003
Io direi di bollirle. Non so per quanto, aspetta altri pareri. Comunque non credo che il pH crolli, al massimo si abbassa un po'

Re: Radici di nocciolo di Costantinopoli

Inviato: 28/07/2016, 21:25
di fabrizio.monaco
Bollisco? X quanto? :-?

Re: Radici di nocciolo di Costantinopoli

Inviato: 28/07/2016, 21:28
di giosu2003
Non lo so, ma di solito si dice per un paio d' ore, ma non ne sono sicuro :-?? . Forse qualcun'altro te lo sa dire meglio.

Re: Radici di nocciolo di Costantinopoli

Inviato: 28/07/2016, 21:34
di fernando89
fabrizio.monaco ha scritto:Bollisco? X quanto? :-?
io di solito le bollisco un paio d ore, cambiando l acqua qualche volta per vedere quando diminuisce il rilascio di tannini

Re: Radici di nocciolo di Costantinopoli

Inviato: 28/07/2016, 21:35
di FedericoF
Io invece voglio tannini, quindi spesso bollisco solo per sterilizzare. Di solito 10 minuti. Dipende dalla grandezza del legno. Più penetra bene l'acqua e prima andrà a fondo poi.
Conserva l'acqua della bollitura! È un ottimo acidificante!

Re: Radici di nocciolo di Costantinopoli

Inviato: 28/07/2016, 22:20
di cuttlebone
Una sola foglia di catappa non acidifica più di tanto.
Però dipende molto dalla durezza dell'acqua.
Per i gamberetti non hai bisogno di valori acidi, anzi, meglio stare sulla neutralità.
Al contrario, per il Betta avrai bisogno di portarti sul 6,6/6,8 e sarà difficile con la sola catappa.
Ti consiglio di tagliare l'acqua con osmosi ed utilizzare un po' di torba.
Quanfo al legno, dopo una scottatura a scopo disinfettante, lo lascerei semplicemente a mollo affinché si impegni e vada a fondo.
Non sciuparei i suoi preziosi tannini...
Puoi fare come ti ha detto Federico, ma non con l'acqua della prima bollitura ;)

Re: Radici di nocciolo di Costantinopoli

Inviato: 29/07/2016, 12:38
di Mes
Scusate l'OT...ma in caso di legni di grandi dimensioni come si fa per la bollitura/sterilizzazione?

Re: Radici di nocciolo di Costantinopoli

Inviato: 29/07/2016, 12:56
di FedericoF
Mes ha scritto:Scusate l'OT...ma in caso di legni di grandi dimensioni come si fa per la bollitura/sterilizzazione?
Li fai bollire a pezzi... Ne immergi una parte per volta.

Re: Radici di nocciolo di Costantinopoli

Inviato: 29/07/2016, 13:38
di Monica
=)) =)) =)) la cena