Problema piante
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- reptil83
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 01/08/16, 23:10
-
Profilo Completo
Problema piante
Ciao a tutti, sono nuovo su questo forum, spero mi possiate aiutare.....ora vi spiego il mio problema.
Sono un appassionato di acquari con piante, ho avviato a gennaio una nuova vasca 300 litri lordi, ma sto avendo molti problemi, la vasca all'inizio andava molto bene, ma è da un paio di mesi che sta perdendo colpi. La vasca ha come fondo ADA amazonia, luci 2 zetlight a LED da 100 W ciascuna, foto periodo così composto: alba 1 ora, giorno 9 ore, tramonto 1 ora, totale 11 ore. filtro Eheim professional 3 600, riscaldatore esterno da 300 w, impianto C02 con pH controller. questi sono i valori dell'acqua attuali: temperatura 28 gradi, GH:7, KH:4; NO2-:0.05, NO3-:10, PO43-:0.2, mg:8, fe:0.2, k:25, pH: 6.5 CO2 35. In acquario ci sono 10 Discus, 5 petitelle, 20 neon neri, diverse Caridina e 10 lumache (non mi ricordo il nome), come piante ho: 1 echinodorus ozelot red, rotala rotundifolia, staurogyne repens, pogostemon erectus, didiplis diandra, glossostigma elatinoides, proserpinaca palustris.
Effettuo una fertilizzazione con i prodotti seachem protocollo avanzato , con cambio settimanale di 40 litri, con acqua osmosi e sali dennerle.
Queste sono le foto iniziali: Poi ho avuto un crollo nella crescita delle piante... Mi sono un po' documentato, ho letto tutti gli articoli nel forum ed ho iniziato a dosare il fosfato...ora sto dosato 0.6ml di cifo fosfato 2 volte a settimana. ..le piante stanno riprendendo ma ancora non vanno....questo è il protocollo che utilizzo : Con l'aggiunta dei fosfati e questa è la situazione ad ora dopo 3 settimane dall'inizio dell'introduzione del fosforo. Le piante stanno ripartendo ma sto aveno anche una grande proliferazione di alghe sul vetro e sulle foglie delle piante....qualche consiglio?
Sono un appassionato di acquari con piante, ho avviato a gennaio una nuova vasca 300 litri lordi, ma sto avendo molti problemi, la vasca all'inizio andava molto bene, ma è da un paio di mesi che sta perdendo colpi. La vasca ha come fondo ADA amazonia, luci 2 zetlight a LED da 100 W ciascuna, foto periodo così composto: alba 1 ora, giorno 9 ore, tramonto 1 ora, totale 11 ore. filtro Eheim professional 3 600, riscaldatore esterno da 300 w, impianto C02 con pH controller. questi sono i valori dell'acqua attuali: temperatura 28 gradi, GH:7, KH:4; NO2-:0.05, NO3-:10, PO43-:0.2, mg:8, fe:0.2, k:25, pH: 6.5 CO2 35. In acquario ci sono 10 Discus, 5 petitelle, 20 neon neri, diverse Caridina e 10 lumache (non mi ricordo il nome), come piante ho: 1 echinodorus ozelot red, rotala rotundifolia, staurogyne repens, pogostemon erectus, didiplis diandra, glossostigma elatinoides, proserpinaca palustris.
Effettuo una fertilizzazione con i prodotti seachem protocollo avanzato , con cambio settimanale di 40 litri, con acqua osmosi e sali dennerle.
Queste sono le foto iniziali: Poi ho avuto un crollo nella crescita delle piante... Mi sono un po' documentato, ho letto tutti gli articoli nel forum ed ho iniziato a dosare il fosfato...ora sto dosato 0.6ml di cifo fosfato 2 volte a settimana. ..le piante stanno riprendendo ma ancora non vanno....questo è il protocollo che utilizzo : Con l'aggiunta dei fosfati e questa è la situazione ad ora dopo 3 settimane dall'inizio dell'introduzione del fosforo. Le piante stanno ripartendo ma sto aveno anche una grande proliferazione di alghe sul vetro e sulle foglie delle piante....qualche consiglio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- giosu2003
- Messaggi: 2686
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
Profilo Completo
Re: Problema piante
Ciao e benvenuto.
Magari quando hai tempo passa a presentarti in salotto.
Il problema si risolve in fretta
Quindi secondo me, con dei cambi dovresti abbassare il livello del sodio, ma senza usare i sali. Puoi usare acqua in bottiglia o la tua acqua di rubinetto tagliata nel modo giusto.
Puoi postare le analisi del tuo fornitore?
Poi secondo me dovresti aggiungere qualche pianta a crescita rapida.
Poi...se posso chiedere...perché fai cambi calendarizzati? Noi qua li facciamo una volta ogni sei mesi o più. Cambio d'acqua: necessario o superfluo?Questo se:
-si hanno piante rapide ad aiutare ad assorbire gli inquinanti
-e se fertilizzi solo quando ce n'è bisogno e senza un foglietto d' istruzioni.
L' ultimo punto è parecchio importante, perché se segui il foglietto delle istruzioni, crei eccessi, perché lui non sa di cosa hanno bisogno le tue piante e in che quantità. Così ti tocca fare cambi calendarizzati.
Quindi, visto che siamo in tema, ti mostro con cosa fertilizziamo noi
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD con questo metodo usi prodotti da giardinaggio, che in realtà sono la stessa cosa dei fertilizzanti "per acquari", ma meno diluiti e meno costosi.

Ho visto ore che hai il fondo ADA, e so che questo fondo dopo un po può dare problemi e che dopo circa 2 anni comincia a rilasciare e a dare dei problemi. E questo costringe ad un riallestimento.
Per questo però lascio la parola ai più esperti.
Sempre ora ho visto che hai i NO2- a 0.05, e possono dare dei problemi ai pesci. Dovremmo capirne la causa. E anche per questo lascio la parola a chi può aiutarti al meglio.

Magari quando hai tempo passa a presentarti in salotto.

Il problema si risolve in fretta
Devi sapere che i sali, inseriscono molto sodio, il quale, al di sopra dei 10 mg/l non fa assorbire alcune sostanze alle piante, e loro si bloccano.reptil83 ha scritto:con acqua osmosi e sali dennerle
Quindi secondo me, con dei cambi dovresti abbassare il livello del sodio, ma senza usare i sali. Puoi usare acqua in bottiglia o la tua acqua di rubinetto tagliata nel modo giusto.

Puoi postare le analisi del tuo fornitore?
Poi secondo me dovresti aggiungere qualche pianta a crescita rapida.
Poi...se posso chiedere...perché fai cambi calendarizzati? Noi qua li facciamo una volta ogni sei mesi o più. Cambio d'acqua: necessario o superfluo?Questo se:
-si hanno piante rapide ad aiutare ad assorbire gli inquinanti
-e se fertilizzi solo quando ce n'è bisogno e senza un foglietto d' istruzioni.
L' ultimo punto è parecchio importante, perché se segui il foglietto delle istruzioni, crei eccessi, perché lui non sa di cosa hanno bisogno le tue piante e in che quantità. Così ti tocca fare cambi calendarizzati.
Quindi, visto che siamo in tema, ti mostro con cosa fertilizziamo noi


Ho visto ore che hai il fondo ADA, e so che questo fondo dopo un po può dare problemi e che dopo circa 2 anni comincia a rilasciare e a dare dei problemi. E questo costringe ad un riallestimento.
Per questo però lascio la parola ai più esperti.
Sempre ora ho visto che hai i NO2- a 0.05, e possono dare dei problemi ai pesci. Dovremmo capirne la causa. E anche per questo lascio la parola a chi può aiutarti al meglio.

- reartu76
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
-
Profilo Completo
Re: Problema piante
Mmmmiiii hai un fritto misto in acquario .10 discus piu il resto.
Sovraccarico generale di pesci
Sovraccarico generale di pesci
- reartu76
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
-
Profilo Completo
Re: Problema piante
Resta il fatto che l acquario é molto bello.
Per il discorso alghe sui vetri ai dosato troppo rinverdente ?
Cala.
Poi con tutti quei pesci aibun carico di NO3-"elevato.i discus sporcano un sacco.
10 discus in 300 litri son tanti
Per il discorso alghe sui vetri ai dosato troppo rinverdente ?
Cala.
Poi con tutti quei pesci aibun carico di NO3-"elevato.i discus sporcano un sacco.
10 discus in 300 litri son tanti
- reptil83
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 01/08/16, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Problema piante
Grazie delle risposte...in effetti all'inizio per economizzare un po' utilizzavo acqua del rubinetto tagliata al 50 % con osmosi....poi ho ripreso con i sali per evitare di introdurre altri nitrati. ..visto il carico pesante di Discus in vasca.
giosu2003 ha scritto: Puoi postare le analisi del tuo fornitore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- giosu2003
- Messaggi: 2686
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
Profilo Completo
Re: Problema piante
Anche l' acqua di rubinetto ha sodio a 22. A questo punto resta l' acqua in bottiglia. Magari potresti postare le etichette...
Oppure tagliare con demineralizzata o osmosi.
Oppure tagliare con demineralizzata o osmosi.
- cicerchia80
- Messaggi: 53710
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Problema piante
Ma comunque i nitrati non sono altireptil83 ha scritto:Grazie delle risposte...in effetti all'inizio per economizzare un po' utilizzavo acqua del rubinetto tagliata al 50 % con osmosi....poi ho ripreso con i sali per evitare di introdurre altri nitrati. ..visto il carico pesante di Discus in vasca.giosu2003 ha scritto: Puoi postare le analisi del tuo fornitore

Io continuerei meta rubinetto e metà osmosi
I fosfati tienili piú alti..0.2 e 0 potrebbe essere lo stesso valore,cerca di portarti almeno ad 1
Il fondo ADA è un pó un casino....
I sali che usi hanno la composizione scritta?
Puoi riportare la loro composizione?
Se ti riesce puoi fare una foto alle alghe?
Stand by
- giosu2003
- Messaggi: 2686
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
Profilo Completo
Re: Problema piante
Ma il sodio è 22. Magari si potrebbe fare più osmosi e meno rubinetto.cicerchia80 ha scritto:Io continuerei meta rubinetto e metà osmosi
- reartu76
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
-
Profilo Completo
Re: Problema piante
Io sodio é troppo alto.giosu2003 ha scritto:Ma il sodio è 22. Magari si potrebbe fare più osmosi e meno rubinetto.cicerchia80 ha scritto:Io continuerei meta rubinetto e metà osmosi
Cerca bottiglie d acqua a basso costo.
Povere di sodio e con conducibilità bassa.
- cicerchia80
- Messaggi: 53710
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Problema piante
si....ma ora il problema non è questo...10 mg/l 11è la stessa cosa,se la usasse pura sarebbe quello il problema,e poi il Saechem ha il potassio anche nell'irongiosu2003 ha scritto:Ma il sodio è 22. Magari si potrebbe fare più osmosi e meno rubinetto.cicerchia80 ha scritto:Io continuerei meta rubinetto e metà osmosi
Quindi il sodio non ce la farebbe comunque ad ostacolarlo,mettici pure che il fondo ADA se lo assorbe

Rimane il problema Excel-ADA piú importanta
Stand by