"Uova marce"
Inviato: 23/08/2016, 13:00
Ragazzi, ho un problema che forse fino ad oggi avevo sottovalutato!
I miei cardinali da qualche giorno respirano in modo accelerato e pensavo fosse per via delle temperature estive, ma adesso che in acquario si è tornati a 25.5°C continuano a farlo. Ho visto anche un Ancistrus prendersi una rapida boccata d'aria, e qualche giorno fa molte Anentome helena, così come le Caridina multidentata erano salite in superficie. Adesso l'unico comportamento strano che noto è quello dei cardinali che continuano a respirare in maniera accelerata, anche se non sempre (ad esempio, dopo la somministrazione del cibo).
Attorno all'acquario si è sviluppato il tipico odore di uova marce, e ho la preoccupazione che venga dal materiale di fondo. Recentemente ho interrato alcuni stick sotto la Vallisneria (unica pianta radicata che ho -per colpa della luce scarsa e della carenza d'azoto-, si è presa mezza vasca per poi bloccarsi e solo adesso grazie agli stick sono riuscito a farla riprendere) e si sono sollevate parecchie bolle sospette!
Considerato che ho i nitrati sempre a zero, ho paura che si siano formate pericolose zone anossiche!
Il fondo, che è lì dal 2008, quando non ne sapevo praticamente nulla, è composto da uno strato non troppo spesso di terriccio fertile e da uno alto circa 8 cm di ghiaino.
Tuttavia, ho notato che anche le foglie di Phylodendron scandens, se inavvertitamente sommerse, marciscono in poco tempo liberando quella puzza invereconda... con l'ultimo cambio d'acqua ho completamente risistemato la pianta in modo che ciò non possa più verificarsi.
Adesso non so proprio cosa fare... sono a rischio?
Se ho omesso dati, chiedetemi pure... ho un po' d'ansia!
EDIT: Sono invaso da anni dalle Anentome helena, lumache che al pari delle Melanoides tubercolata scavano nel fondo... e loro continuano a scavare, quindi se ci fosse qualcosa di velenoso là sotto non sarebbero già morte?
Aggiungo che tempo fa, nella maturazione del secondo acquario, avevo sempre lo stesso problema di odore -legato forse all'esplosione di cianobatteri-, che però si è risolto da solo, tanto più che ora lì la Vallisneria ha invaso tutto e non mostra alcun segno di sofferenza, anzi!
I miei cardinali da qualche giorno respirano in modo accelerato e pensavo fosse per via delle temperature estive, ma adesso che in acquario si è tornati a 25.5°C continuano a farlo. Ho visto anche un Ancistrus prendersi una rapida boccata d'aria, e qualche giorno fa molte Anentome helena, così come le Caridina multidentata erano salite in superficie. Adesso l'unico comportamento strano che noto è quello dei cardinali che continuano a respirare in maniera accelerata, anche se non sempre (ad esempio, dopo la somministrazione del cibo).
Attorno all'acquario si è sviluppato il tipico odore di uova marce, e ho la preoccupazione che venga dal materiale di fondo. Recentemente ho interrato alcuni stick sotto la Vallisneria (unica pianta radicata che ho -per colpa della luce scarsa e della carenza d'azoto-, si è presa mezza vasca per poi bloccarsi e solo adesso grazie agli stick sono riuscito a farla riprendere) e si sono sollevate parecchie bolle sospette!
Considerato che ho i nitrati sempre a zero, ho paura che si siano formate pericolose zone anossiche!
Il fondo, che è lì dal 2008, quando non ne sapevo praticamente nulla, è composto da uno strato non troppo spesso di terriccio fertile e da uno alto circa 8 cm di ghiaino.
Tuttavia, ho notato che anche le foglie di Phylodendron scandens, se inavvertitamente sommerse, marciscono in poco tempo liberando quella puzza invereconda... con l'ultimo cambio d'acqua ho completamente risistemato la pianta in modo che ciò non possa più verificarsi.
Adesso non so proprio cosa fare... sono a rischio?
Se ho omesso dati, chiedetemi pure... ho un po' d'ansia!
EDIT: Sono invaso da anni dalle Anentome helena, lumache che al pari delle Melanoides tubercolata scavano nel fondo... e loro continuano a scavare, quindi se ci fosse qualcosa di velenoso là sotto non sarebbero già morte?
Aggiungo che tempo fa, nella maturazione del secondo acquario, avevo sempre lo stesso problema di odore -legato forse all'esplosione di cianobatteri-, che però si è risolto da solo, tanto più che ora lì la Vallisneria ha invaso tutto e non mostra alcun segno di sofferenza, anzi!