Modifiche Askoll Pure M, L, XL
Inviato: 01/09/2016, 10:52
Da ormai molti mesi, ogni tanto su questo Forum , capita di leggere Topic relativi alle modifiche apportate all’Acquario Askoll modello Pure di cui esistono tre versioni : la M, L e XL
A prima vista sembra un procedimento semplice, quando le spugne si saturano di morgia e detriti impedendo all’acqua di arrivare ai cannolicchi , si sciacquano o si cambiano per ripristinare il normale flusso di filtraggio ,in realtà questo procedimento rischia di diventare frequente se non continuo a seconda di come viene condotta la vasca.
Ci sono utenti che vuoi per fortuna , vuoi per abilità , fin dal primo momento si ritrovano con un eco sistema già discretamente bilanciato per cui non si presentano grossi problemi di gestione, per altri ancora (compreso il sottoscritto) fin da subito , per inesperienza o per i consigli sbagliati del solito pescivendolo di turno, hanno sottoposto il sistema filtrante ad un lavoro pesante dove morgia e detriti presenti vanno ad intasare la pompa o a saturare le spugne in pochi giorni.
Per rimediare a questi inconvenienti sono state tentate numerose modifiche per migliorare il flusso dell’acqua e la qualità della stessa con l’introduzione di piante , c’è chi ha svuotato una cartuccia filtrante riempiendola di cannolicchi, chi l’ha eliminata mettendo un batuffolo di lana di perlon, chi ha modificato il parco luci potenziandolo in mille modi , chi ha eliminato la cascatella alla fine del filtro per ridurre la dispersione di CO2 o chi ha cambiato direttamente tutto il coperchio mettendo un filtro interno nuovo, .........chi ha potenziato il parco luci originale con importanti modifiche al coperchio insomma , a dispetto di chi si limita alla semplice manutenzione di routine , c’è chi si è cimentato in mille espedienti per ottimizzare a proprio uso e consumo questa vasca.
Perfino la stessa Askoll ha apportato qualche modifica a questi modelli, cambiando la pompa di serie e sostituendo la vecchia plafoniera con una barra di LED Askoll Pure L …. È l’acquario ideale o l’acquario da evitare ?
La caratteristica di questo modello , unica nel suo genere, consiste nell’avere il sistema filtrante nascosto sotto al coperchio, il che consente di avere un Acquario con uno stile inconfondibile che, in virtù del suo sistema di filtraggio sotto al coperchio, promette una facile manutenzione anche per i meno esperti.
Le versioni M, L e XL di questo modello sono sostanzialmente uguali e si differenziano dal numero di scomparti filtranti , uno per la versione M , due per la L e tre per quella XL per il resto è tutto uguale, l’acqua viene aspirata direttamente senza nessun genere di prefiltraggio , viene spinta sotto al coperchio dove finisce sulle spugne dalle quali , dopo aver subito una filtrazione meccanica , passa nella parte inferiore coi cannolicchi e scorrendo tra essi , prima di ricadere in vasca con una leggera cascatella , passa attraverso ad una cartuccia filtrante composta da resine .A prima vista sembra un procedimento semplice, quando le spugne si saturano di morgia e detriti impedendo all’acqua di arrivare ai cannolicchi , si sciacquano o si cambiano per ripristinare il normale flusso di filtraggio ,in realtà questo procedimento rischia di diventare frequente se non continuo a seconda di come viene condotta la vasca.
Ci sono utenti che vuoi per fortuna , vuoi per abilità , fin dal primo momento si ritrovano con un eco sistema già discretamente bilanciato per cui non si presentano grossi problemi di gestione, per altri ancora (compreso il sottoscritto) fin da subito , per inesperienza o per i consigli sbagliati del solito pescivendolo di turno, hanno sottoposto il sistema filtrante ad un lavoro pesante dove morgia e detriti presenti vanno ad intasare la pompa o a saturare le spugne in pochi giorni.
Per rimediare a questi inconvenienti sono state tentate numerose modifiche per migliorare il flusso dell’acqua e la qualità della stessa con l’introduzione di piante , c’è chi ha svuotato una cartuccia filtrante riempiendola di cannolicchi, chi l’ha eliminata mettendo un batuffolo di lana di perlon, chi ha modificato il parco luci potenziandolo in mille modi , chi ha eliminato la cascatella alla fine del filtro per ridurre la dispersione di CO2 o chi ha cambiato direttamente tutto il coperchio mettendo un filtro interno nuovo, .........chi ha potenziato il parco luci originale con importanti modifiche al coperchio insomma , a dispetto di chi si limita alla semplice manutenzione di routine , c’è chi si è cimentato in mille espedienti per ottimizzare a proprio uso e consumo questa vasca.
Perfino la stessa Askoll ha apportato qualche modifica a questi modelli, cambiando la pompa di serie e sostituendo la vecchia plafoniera con una barra di LED Askoll Pure L …. È l’acquario ideale o l’acquario da evitare ?