Diffusore CO2
Inviato: 11/09/2016, 9:34
Attualmente ho in diffusore simile a quello descritto nell'articolo di Roberto. Però ho usato un tubo bianco e diciamo che non passa inosservato.
Funziona parecchio bene, dentro c'ha una rete al posto della spugna blu e c'è comunque una siringa per far bolle più piccole. Quando il tubo era semitrasparente potevo osservare lo scioglimento della CO2, ora questo è nascosto.
Avevo due idee. Una era ricoprirlo interamente con muschio, l'altra fare un legno incavato in cui passare dentro il tubo
La foto è fatta dal lato dietro dell'acquario, ricordo che è visibile da due lati lunghi.
Però mi è venuta un'idea ancora migliore. L'ultima volta che ho portato piante avevo spiegato il mio problema al negoziante e abbiamo cercato legni incavati che facessero al mio caso. Purtroppo erano troppo stretti, però me ne ha regalato uno per provare ad usare quello come diffusore.
Purtroppo ha troppi fori laterali, quindi dovrei rivestirlo all'interno con qualcosa in modo da costringere il passaggio dell'acqua verso solo il basso.
Invece mi è venuta un'altra idea! Se io cambiassi totalmente il metodo di diffusione? Volevo mettere l'ago infilato prima della pompa, che ha una specie di "robo" dove aspira l'acqua che è una retina di plastica.. Anzi, meglio che lo andate a vedere, la foto non riesco a farla, ma il modello della pompa è la newa maxi mj1000
Come vedete all'entrata son applicabili dei filtri, per esempio una plastica semplice semplice. Se io mettessi l'ago là, poi la CO2 si farebbe un bel viaggetto: avrebbe la girante della pompa, poi 60 cm di tubo, l'uscita verso il rubinetto, a cui invece di collegarci quel robo bianco, pensavo di collegare un tubo e farlo passare dentro al legno.
Ma ora veniamo al dunque, cioè il motivo per cui scrivo qui..
Come fisso l'ago? Il tubo è trasparente per alimenti, ma ho notato che tutti diventano bianchi, quindi immagino anche questo. Secondo voi è una buona idea? Metto la retina blu anche all'interno del tubo visti i precedenti ottimi risultati?
Allego anche una foto della radice
Funziona parecchio bene, dentro c'ha una rete al posto della spugna blu e c'è comunque una siringa per far bolle più piccole. Quando il tubo era semitrasparente potevo osservare lo scioglimento della CO2, ora questo è nascosto.
Avevo due idee. Una era ricoprirlo interamente con muschio, l'altra fare un legno incavato in cui passare dentro il tubo
La foto è fatta dal lato dietro dell'acquario, ricordo che è visibile da due lati lunghi.
Però mi è venuta un'idea ancora migliore. L'ultima volta che ho portato piante avevo spiegato il mio problema al negoziante e abbiamo cercato legni incavati che facessero al mio caso. Purtroppo erano troppo stretti, però me ne ha regalato uno per provare ad usare quello come diffusore.
Purtroppo ha troppi fori laterali, quindi dovrei rivestirlo all'interno con qualcosa in modo da costringere il passaggio dell'acqua verso solo il basso.
Invece mi è venuta un'altra idea! Se io cambiassi totalmente il metodo di diffusione? Volevo mettere l'ago infilato prima della pompa, che ha una specie di "robo" dove aspira l'acqua che è una retina di plastica.. Anzi, meglio che lo andate a vedere, la foto non riesco a farla, ma il modello della pompa è la newa maxi mj1000
Come vedete all'entrata son applicabili dei filtri, per esempio una plastica semplice semplice. Se io mettessi l'ago là, poi la CO2 si farebbe un bel viaggetto: avrebbe la girante della pompa, poi 60 cm di tubo, l'uscita verso il rubinetto, a cui invece di collegarci quel robo bianco, pensavo di collegare un tubo e farlo passare dentro al legno.
Ma ora veniamo al dunque, cioè il motivo per cui scrivo qui..
Come fisso l'ago? Il tubo è trasparente per alimenti, ma ho notato che tutti diventano bianchi, quindi immagino anche questo. Secondo voi è una buona idea? Metto la retina blu anche all'interno del tubo visti i precedenti ottimi risultati?
Allego anche una foto della radice