Quanta luce in un 375 (150x500)

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Lupoagain
Messaggi: 953
Iscritto il: 25/03/2016, 19:51
Sesso: ♂ Maschio
Città: Napoli
Quanti litri è: 300
Dimensioni: 150x50x45
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 90
Lumen: 13500
Temp. colore: 6500+idroponica
Riflettori: Si
Fondo: Akadama+Sabbia
Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne
Mycrosurum
Echinodorus osiris
Rotala rotundifolia
Marsilea hirsuta (da rimettere)
Pistia
Limnobium laevigatum
Salvinia natans
Pogostemon

Lemna
Fauna: 6 Mikrogeophagus Altispinosus
10 Hemigrammus Bleheri
1 Paracheirodon Axelrodi
1 Hyphessobrycon Flammeus
6 P. scalare Rio Nanay F1
Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko 400.
CO2: ricaricabile + diffusore in linea JBL Proflora DIRECT.
Illuminazione: 12 tubi LED da 60 cm OSRAM per un totale di 12.600 lumen con angolo di 120° e coperchio in alluminio per riflettere.
5 barre LED da 50 cm per idroponica
È avviata dal 09/02/2017
Fotoperiodo attuale 7 h.
Grazie inviati: 146
Grazie ricevuti: 87

Quanta luce in un 375 (150x500)

Messaggio di Lupoagain »

Salve a tutti,
stò cominciando ad organizzare il nuovo acquario. Volevo rendermi conto di quanta illuminazione richiederà l'idea è di fare un amazzonico ben piantumato, ma non so ancora con quali piante sebbene saranno comunque facili.
Sicuramente dal mio attuale acquario importerò Egeria Myriophyllum e Hydrocotyle leucocephala, poi le altre le proporrò in apposito topic. pensavo di concentrare la luce nella parte posteriore dell'acquario mediante Neon, dove avrò più piante e mettere eventualmente delle CFL nella parte anteriore dove vorrei mettere un po' di piante basse.
io mi ero orientato sui 150 W per non andare in mezzo ad una via. Secondo voi? ah erogherò sicuramente CO2.
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
Avatar utente
Diego
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/2015, 17:39
Sesso: ♂ Maschio
Città: Chioggia
Quanti litri è: 450
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 76
Riflettori: Si
Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
Fauna: Symphysodon discus
Grazie inviati: 66
Grazie ricevuti: 2418

Re: Quanta luce in un 375 (150x500)

Messaggio di Diego »

La potenza necessaria dipende anche dall'altezza della colonna d'acqua.

Comunque, visto che si tratta di litraggi importanti, direi di mettere un paio di tubi fluorescenti (neon) in maniera da creare una luminosità uniforme (anche se bassa) e poi mettere delle CFL nei punti dove hai le piante più esigenti.
Così facendo risparmi energia - 3/400 watt accesi otto ore al giorno si fanno sentire in bolletta - pur avendo luminosità uniforme (data dai tubi fluorescenti) e potenza concentrata nei punti dove serve (data dalle CFL).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Avatar utente
Lupoagain
Messaggi: 953
Iscritto il: 25/03/2016, 19:51
Sesso: ♂ Maschio
Città: Napoli
Quanti litri è: 300
Dimensioni: 150x50x45
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 90
Lumen: 13500
Temp. colore: 6500+idroponica
Riflettori: Si
Fondo: Akadama+Sabbia
Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne
Mycrosurum
Echinodorus osiris
Rotala rotundifolia
Marsilea hirsuta (da rimettere)
Pistia
Limnobium laevigatum
Salvinia natans
Pogostemon

Lemna
Fauna: 6 Mikrogeophagus Altispinosus
10 Hemigrammus Bleheri
1 Paracheirodon Axelrodi
1 Hyphessobrycon Flammeus
6 P. scalare Rio Nanay F1
Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko 400.
CO2: ricaricabile + diffusore in linea JBL Proflora DIRECT.
Illuminazione: 12 tubi LED da 60 cm OSRAM per un totale di 12.600 lumen con angolo di 120° e coperchio in alluminio per riflettere.
5 barre LED da 50 cm per idroponica
È avviata dal 09/02/2017
Fotoperiodo attuale 7 h.
Grazie inviati: 146
Grazie ricevuti: 87

Re: Quanta luce in un 375 (150x500)

Messaggio di Lupoagain »

La colonna sarà di 50 cm. Secondo te quindi con circa 150 W potrei cavarmela.
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/2014, 23:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: chieri (TO)
Quanti litri è: 120
Aperto o chiuso: chiuso
Lumen: 10000
Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
Riflettori: Si
Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
Grazie inviati: 128
Grazie ricevuti: 542

Re: Quanta luce in un 375 (150x500)

Messaggio di giampy77 »

Lupoagain ha scritto:La colonna sarà di 50 cm. Secondo te quindi con circa 150 W potrei cavarmela.
dipende da che piante vorrai mettere, se sono quelle che hai elencato, forse va bene, ma se vuoi mettere gia una rossa o qualche pianta bassa [-x
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
Avatar utente
Diego
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/2015, 17:39
Sesso: ♂ Maschio
Città: Chioggia
Quanti litri è: 450
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 76
Riflettori: Si
Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
Fauna: Symphysodon discus
Grazie inviati: 66
Grazie ricevuti: 2418

Re: Quanta luce in un 375 (150x500)

Messaggio di Diego »

Ci sono i tubi da 54 watt e 115 cm oppure quelli da 80 watt e 145 cm.
Con un paio di questi puoi fare l'illuminazione base.
Poi in base alle piante che decidi di mettere puoi aggiungere CFL dove servono
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati: 501
Grazie ricevuti: 988

Re: Quanta luce in un 375 (150x500)

Messaggio di FedericoF »

giampy77 ha scritto:
Lupoagain ha scritto:La colonna sarà di 50 cm. Secondo te quindi con circa 150 W potrei cavarmela.
dipende da che piante vorrai mettere, se sono quelle che hai elencato, forse va bene, ma se vuoi mettere gia una rossa o qualche pianta bassa [-x
Dipende come le mette.. Per esempio io ho 90 w concentrati in un lato, sotto c'è il myrio tuberculatum, prima di smettere di fertilizzare era molto bello, ora fa schifo..
Ho 162 w, ma fosse per me aumenterei fino ad almeno 200...
Ho tenuto anche un althernantera rosaefolia e cresceva, era bassa quindi doveva accontentarsi della luce che arrivava sul fondo.
Ma da mezza morta che era quando me l'hanno data è cresciuta bene, poi quando si è ripresa l'ho ridata a mia zia.. Con 0.9 w litro le è morta.
Quindi non è solo la luce.
Ma ripeto, secondo me dipende da come è posizionata, da che esigenze ha, e se eroga CO2. Ma soprattutto che risultati vorrebbe ottenere, per esempio io un pratino non lo metterei mai nel mio acquario, so già che morirebbe per mancanza di luce
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/2014, 23:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: chieri (TO)
Quanti litri è: 120
Aperto o chiuso: chiuso
Lumen: 10000
Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
Riflettori: Si
Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
Grazie inviati: 128
Grazie ricevuti: 542

Re: Quanta luce in un 375 (150x500)

Messaggio di giampy77 »

FedericoF ha scritto:
giampy77 ha scritto:
Lupoagain ha scritto:La colonna sarà di 50 cm. Secondo te quindi con circa 150 W potrei cavarmela.
dipende da che piante vorrai mettere, se sono quelle che hai elencato, forse va bene, ma se vuoi mettere gia una rossa o qualche pianta bassa [-x
Dipende come le mette.. Per esempio io ho 90 w concentrati in un lato, sotto c'è il myrio tuberculatum, prima di smettere di fertilizzare era molto bello, ora fa schifo..
Ho 162 w, ma fosse per me aumenterei fino ad almeno 200...
Ho tenuto anche un althernantera rosaefolia e cresceva, era bassa quindi doveva accontentarsi della luce che arrivava sul fondo.
Ma da mezza morta che era quando me l'hanno data è cresciuta bene, poi quando si è ripresa l'ho ridata a mia zia.. Con 0.9 w litro le è morta.
Quindi non è solo la luce.
Ma ripeto, secondo me dipende da come è posizionata, da che esigenze ha, e se eroga CO2. Ma soprattutto che risultati vorrebbe ottenere, per esempio io un pratino non lo metterei mai nel mio acquario, so già che morirebbe per mancanza di luce
Hai perfettamente ragione, ma parliamo di 150 w su quasi 400 litri
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 14887
Iscritto il: 19/11/2013, 11:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: Terni
Quanti litri è: 200
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 84
Lumen: 7980
Temp. colore: 5500
Riflettori: No
Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
Grazie inviati: 634
Grazie ricevuti: 2547

Re: Quanta luce in un 375 (150x500)

Messaggio di lucazio00 »

L'idea di concentrare le piante sul retro è geniale,
consente di avere un'intensità elevata di luce con la metà dei Watt...comunque ti consiglio i neon T5 al posto dei T8!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati: 501
Grazie ricevuti: 988

Re: Quanta luce in un 375 (150x500)

Messaggio di FedericoF »

lucazio00 ha scritto:L'idea di concentrare le piante sul retro è geniale,
consente di avere un'intensità elevata di luce con la metà dei Watt...comunque ti consiglio i neon T5 al posto dei T8!
No, per la luce concentrata conviene usare le CFL.. Io ne ho messe 4 da 23 w l'una.. Tutte concentrate in 90 cm...
Ovviamente neon T5 al posto dei t8..
Comunque secondo me è ingestibile una vasca gigante come plantacquario, sia per la luce (tanta) sia per la manutenzione..
Lupo io sono uno scansafatiche, però per esempio dopo aver potato non ripianto mai, perché mi secca immergere completamente tutto il braccio (55 cm di colonna d'acqua quindi in diagonale non ci arrivo)
Poi son scelte, se decidi piante esigenti decidi già dove posizionarle e ci metti delle CFL sopra, altrimenti per arrivare a 1w/l in 400 litri la bolletta si fa sentire secondo me..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Avatar utente
Lupoagain
Messaggi: 953
Iscritto il: 25/03/2016, 19:51
Sesso: ♂ Maschio
Città: Napoli
Quanti litri è: 300
Dimensioni: 150x50x45
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 90
Lumen: 13500
Temp. colore: 6500+idroponica
Riflettori: Si
Fondo: Akadama+Sabbia
Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne
Mycrosurum
Echinodorus osiris
Rotala rotundifolia
Marsilea hirsuta (da rimettere)
Pistia
Limnobium laevigatum
Salvinia natans
Pogostemon

Lemna
Fauna: 6 Mikrogeophagus Altispinosus
10 Hemigrammus Bleheri
1 Paracheirodon Axelrodi
1 Hyphessobrycon Flammeus
6 P. scalare Rio Nanay F1
Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko 400.
CO2: ricaricabile + diffusore in linea JBL Proflora DIRECT.
Illuminazione: 12 tubi LED da 60 cm OSRAM per un totale di 12.600 lumen con angolo di 120° e coperchio in alluminio per riflettere.
5 barre LED da 50 cm per idroponica
È avviata dal 09/02/2017
Fotoperiodo attuale 7 h.
Grazie inviati: 146
Grazie ricevuti: 87

Re: Quanta luce in un 375 (150x500)

Messaggio di Lupoagain »

Buonasera,
riprendo il topic avendo adesso un po' più di informazioni. Devo decidere il nuovo impianto di illuminazione dell'acquario da 375 l (150x50x50 di colonna). In particolare potenza e tipologia di lampade. Per ridurre i costi di gestione sarei orientato ad utilizzare 12 tubi LED 6.500 K da 9 W ciascuno (lunghezza 60 cm) per un illuminazione totale di 12.600 lumen. Metterò le seguenti piante prese dall'acquario che dismetterò dopo aver avviato il nuovo e altre le acquisterò apposta. Volevo pertanto chiedervi se secondo Voi l'illuminazione è sufficiente o devo ulteriormente integrarla (sulle rosse nel caso aggiungerò una CFL).

Anubias barteri nana (già esistente)
Bacopa monnieri 'Compact' (già esistente)
Ludwigia repens 'Rubin' (già esistente)
Hydrocotyle leucocephala (già esistente)
Egeria densa (già esistente)
Myriophyllum aquaticum (già esistente)
Mycrosorum (già esistente)
Helanthium Quadricostatus (già esistente)
Echinodorus osiris (già esistente)
Rotala rotundifolia (già esistente)
Marsilea hirsuta (già esistente)
Hygrophila difformis (da prendere)
Monosolenium tenerum (da prendere)
Proserpinaca Palustris (da prendere)
Leganandra (da prendere)
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
Bloccato