faccio una breve cronistoria:
- levo la vallisneria infestante dalla vasca
- inserisco qualche giorno dopo le nuove piante: sessiliflora e rotala rotundifolia e macrandra
- mi arriva il conduttivimetro
- avevo la vasca a 1200 µS/cm
- stoppo la fertilizzazione
- cambi d'acqua frequenti di piccola entità (max 10 %)
- arrivo a 660 di conducibilità
- scoperta di alghette sul fondo e sulle piante (tra cui la rotala), mi facevano persino peraling come potete leggere qui: http://www.acquariofiliafacile.it/piant ... t1909.html
- terapia del buio per due giorni
- attualmente fotoperiodo dimezzato (4 ore)
- 3 ml di potassio complessivi inseriti in vasca in questa settimana di terapia anti alghe
- una puntina di coltello di cifo ferro inserita in vasca
- CO2 sempre presente
- le alghette non fanno più pearling, soprattutto quelle sulle piante
- conducibilità attuale, dopo una settimana dall'ultima rilevazione: 720
il problema è che da quando ho inserito la rotala non è minimamente cresciuta, non mostra alcun segno visivo di crescita.
ho della rotala sia piantata che galleggiante e in entrambi i casi l'unico fenomeno a cui ho assistito in queste settimane è quello della nascita di microrametti nuovi, ma rimasti tali senza crescere minimamente.
vi allego foto (chiedo perdono se non sono eccezionali)
qui una delle rotala galleggianti tirata un secondo fuori dall'acqua per mostrarvi un esempio tipico di quello che ho descritto: minuscoli rametti nuovi laterali, pianta principale mogia e moscia, i rametti hanno quella dimensione praticamente da 3 settimane e oltre


questo invece è l'angolo delle rotala piantate
ho fatto una foto di insieme dove potete osservare da una parte la presenza dei suddetti minirametti laterali, ma allo stesso tempo potete notare la dimensione ridotta della pianta rispetto al diffusore della CO2, che è praticamente appoggiato sul fondo. se andaste a prendere le foto della mia vasca nel thread i presentazione vi potreste visivamente accorgere che rispetto a quel periodo le rotala sono esattamente allo stesso punto.

le altre piante non mostrano questo blocco vegetativo, pur avendo avuto vissuto anche loro questo periodo di assestamento e mostrando piccoli segni delle difficoltà passate. la sessiliflora è inarrestabile, devo potarla almeno una volta a settimana, ha sviluppato radici avventizie e gli internodi sono abbastanza distanti, ma continua imperterrita a crescere.
la bilixa non mostra alcun problema, ha le foglie di un bel verde acceso e respira costantemente durante il fotoperiodo, si sta "riparando" producendo le colonnine di piccole bolle di ossigeno dalle ferite ed in ogni caso sta decisamente crescendo rispetto a quando la ho inserita.
che sta succedendo alle mie rotala? c'è modo di farle riprendere?