Pagina 1 di 4

Alghe dopo cambio luci

Inviato: 07/04/2014, 15:10
di Andrea B
Ciao a tutti, questo è il mio primo post. Sono nuova per voi, ma non siete nuovi voi per me dato che vi leggo da sempre. Ho attualmente un problema di alghe in vasca e non riesco a risolverlo. I valori misurati oggi sono :NO3- 10, PO43- 0,2, NO2- 0, pH 7, KH 7, GH 9, fe 0,1, temperatura 23 gradi, CO2 30 bolle al minuto. Fertilizzo con protocollo avanzato seachem ( dose calcolata per 190 litri) e ho integrato NO3- e PO43- con kno3 e clismalax sino a 15 giorni fa. Ho effettuato un cambio di luci passando da coperchio chiuso a plafoniera esterna. Questo cambio è avvenuto a metà febbraio e ho iniziato a notare alghe filamentose verdi e qualche peletto qui e lì. La plafoniera monta 4 t5 da 54 watt, 2 da 6500, 1 da 400k e 1 da 10.000k . Verso inizio marzo ho tolto il neon da 10.000k ( quindi ora i neon sono 3) ma la situazione non migliora. Le alghe filamentose sono poche sulle piante ma sul muschio in luce ce ne sono molte, i peletti invece sono ovunque, anche nelle foglie non esposte.Ho sospeso l'excel da circa 20 giorni perchè notavo buchini qui e lì nelle piante e infatti ora non ce ne sono più. Fotoperiodo 8 ore. Mi capita anche di avere problemi di malformazioni apicali. Non ho fatto un passaggio "delicato" di luci e sono conscia di aver commesso qui un grave errore. Prima avevo sotto il coperchio lo stesso wattaggio attuale di luci ( 160 watt) con le stesse gradazioni di kelvin. Non integro più i nitrati in quanto sono 15 giorni che non calano da 10mg, anche i fosfati sono rimasti ad uno per quasi 15 giorni, stamattina invece erano scesi a 0,2mg ma non voglio più usare il clismalax quindi per reintegrarli devo attendere che mi arrivi il phosphorus seachem. Negli stessi giorni di cambio luci ho inserito i bottom iron ADA, non vorrei che fosse anche questa una causa delle alghe, magari non le ho inserite ben in fondo e con le potature ho messo in circolo parte di esse. Inserisco foto della vasca e spero che mi darete qualche consiglio da adottare ora. Spero di non aver commesso errori nel postare l'argomento o nell'inserire le foto . ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

Re: Alghe dopo cambio luci

Inviato: 07/04/2014, 15:14
di Andrea B
La vasca l'ho allestita il 15 marzo 2013.

Re: Alghe dopo cambio luci

Inviato: 07/04/2014, 15:44
di Rox
Andrea B ha scritto:Non ho fatto un passaggio "delicato" di luci e sono conscia di aver commesso qui un grave errore.
Quello è l'errore più piccolo. :ymdevil:
I più grossi sono stati...
  • - Excel.
    E' una droga che ti rende suo schiavo.
    Viene venduto come integratore di carbonio, ma è risaputo che si tratta di un alghicida.
    A causa sua, la flora batterica del tuo acquario non è mai maturata; ora che lo hai interrotto, affronti la fase delle filamentose, in cui tutti passiamo nei primi mesi.

    - Clismalax.
    Non si introduce mai sodio in un acquario di piante, e tu lo hai fatto per un anno.

    - Ferro ADA e nitrato di Potassio.
    (Non per il tuo caso specifico, ma in generale.)
    Non si devono mai mescolare protocolli di marche diverse, oppure prodotti commerciali con PMDD.
    In ogni linea fertilizzante, ogni prodotto è complementare agli altri.
    Nel caso dell'ADA, addirittura, il protocollo funziona bene se usi anche il fondo ADA.

Re: Alghe dopo cambio luci

Inviato: 07/04/2014, 16:11
di Andrea B
Volevo usare un emoticon ma manca quella che si picchia da sola. Credi che sistemando le 3 cose ( mai più excel, PO43- ed NO3- solo sechem e mai più miscugli di fertilizzanti) la questione si risolve?

Re: Alghe dopo cambio luci

Inviato: 07/04/2014, 19:00
di Rox
Andrea B ha scritto:la questione si risolve?
La questione si risolve con la pazienza. O:-)
Il periodo delle filamentose è legato alla scarsità di flora batterica, tipica degli acquari nuovi.

In quella fase, si accetta la loro presenza cercando di non farle proliferare troppo, con vari... "trucchi del mestiere".

Dopo 4-6 mesi, talvolta anche di più, l'ecosistema si stabilizza e le alghe spariscono da sole.
Superato il periodo critico, si può spingere gradualmente sull'acceleratore:
- Piante sempre più esigenti.
- Specie sempre più diversificate.
- Lampade sempre più potenti, con fotoperiodo in aumento.
- CO2 come se piovesse, con pH in diminuzione.
- Fertilizzanti a palate.

Se gli dài spago, il tutto produce un acquario... "da Formula Uno", capace di assorbire un quarto di bue in putrefazione, comprese le ossa.
Una vegetazione lussureggiante, che cresce indiavolata, produce un pearling che sembra un bicchiere di Schweppes.

E' ovvio che un acquario simile è invulnerabile a qualsiasi alga, ma ci si arriva con il tempo e la pazienza.
...Oppure con la scorciatoia artificiale: l'Excel.

Adesso devi fare una scelta.
- Ti arrendi al piano commerciale di Seachem, e accetti la dipendenza dall'alghicida?
- Oppure tenti di tornare indietro, sapendo che sarà una strada tutta in salita?

Se fossi al tuo posto... non lo so proprio. @-)
Ovviamente, in situazioni normali sono contro l'Excel, ma se fossi già arrivato così avanti... non lo so davvero.
Forse, questo acquario lo manderei avanti così, e ci penserei meglio per il prossimo.
Decidi tu... e comunque butta via quel Clismalax, o usalo per gli scopi per cui è stato ideato. ;)

Re: Alghe dopo cambio luci

Inviato: 07/04/2014, 19:44
di Andrea B
le filamentose sono dovute alla scarsità di flora batterica, ok, il discorso vale anche per le alghe pelose "corte"? Quelle che si vedono sull'hydrocotyle tripartita? L'excel non posso più usarlo nemmeno volendo, mi causava ulcere sulle foglie ormai.

Re: Alghe dopo cambio luci

Inviato: 07/04/2014, 21:04
di gibogi
Ciao Andrea, scusa il piccolo OT, ma vedendo le foto non posso tacere:
Cavolo se è bello il tuo acquario!!

Re: Alghe dopo cambio luci

Inviato: 07/04/2014, 21:27
di Andrea B
Grazie gibogi, sei gentile :)

Re: Alghe dopo cambio luci

Inviato: 08/04/2014, 9:25
di Rox
Andrea B ha scritto:il discorso vale anche per le alghe pelose "corte"?
Quelle sono Oedogonium come le altre.
Assumono una forma diversa in base allo sviluppo, al movimento dell'acqua, alla luce e tanti altri fattori.

A meno di non farlo apposta, è difficile che un'altra specie di alga possa invadere l'acquario, finché ci sono loro.
Se succede, è un fenomeno temporaneo.
Andrea B ha scritto:L'excel non posso più usarlo nemmeno volendo, mi causava ulcere sulle foglie ormai.
Nella mia personale classifica, l'Excel è il primo di tutti i mali del Mondo ;) (ormai si è capito).
Ma nelle dosi giuste non ha mai causato nessuna ulcera, su nessuna foglia di nessuna pianta.

C'è gente che ne è completamente schiava, e lo usa regolarmente da diversi anni nella normale gestione.
O almeno quella che loro considerano "normale".

Faccio un esempio.
Immaginiamo che ti faccia male una caviglia, e un amico ti dice: "Smetti di fumare! Ogni tanto succedeva pure a me, quando fumavo anch'io."
Magari faceva anche Kung-Fu, ginnastica artistica e danza classica, a quell'epoca, ma per qualche motivo associa le sigarette al dolore delle caviglie.

E' facile capire che è una fregnaccia.
Pensi alle migliaia di persone che fumano... e le loro caviglie non hanno nessun problema.

In altre parole, il fumo farà pure malissimo per 150 motivi diversi, ma non andiamo a inventarne un 151° totalmente infondato.

Re: Alghe dopo cambio luci

Inviato: 08/04/2014, 9:34
di enkuz
... scusa l'OT ma questa foresta è davvero strepitosa.... bellissima vasca !!!!!!! :ymapplause: