Pagina 1 di 3
Carenza rotala rotundifolia
Inviato: 02/11/2016, 15:42
di Wildboar
Ciao a tutti, le altre piante stanno splendidamente Tranne questa che ha gli apici perennemente verde chiaro con foglie piccole, la pianta cresce comunque ma non sfoggia il colore acceso che dovrebbe.
Secondo voi cosa può essere?
Re: Carenza rotala rotundifolia
Inviato: 02/11/2016, 17:57
di Wildboar
Altra foto, spero renda abbastanza
Re: Carenza rotala rotundifolia
Inviato: 03/11/2016, 3:02
di alessio0504
Seguo interessato...

Re: Carenza rotala rotundifolia
Inviato: 03/11/2016, 7:39
di ocram
Partiamo dal presupposto che la Rotala rotundifolia è verde, diventa rossa sotto una forte illuminazione (che tu hai). Diretta conseguenza della forte illuminazione è la maggiore richiesta di nutrienti, a partire dal ferro, CO2 e il resto a seguire.
Secondo me mancano microelementi e quindi ti consiglierei di aggiungere del rinverdente, ma puoi dirci come fertilizzi?
Re: Carenza rotala rotundifolia
Inviato: 03/11/2016, 13:06
di Wildboar
Fertilizzo con brightwell Iron
E microelementi.
Gh10
KH 4
pH 6,5
CO2 con phmetro elettrovalvola
NO3- 10/15 con kno3
PO43- 1/1,5 con kh2po4
6 neon t5 da 39w
Comincia anche la ludwigia glandulosa con apici con sfumature verdastre
Re: Carenza rotala rotundifolia
Inviato: 03/11/2016, 13:32
di ocram
Wildboar ha scritto:brightwell Iron
Ma è acqua colorata...
Allora c'è qualcosa che non va nella fertilizzazione, ti consiglio di passare nella sezione più in basso. Ti spiego perché:
Quei composti chimici che metti vicino ai valori indicano ciò che usi per fertilizzare?
Per integrare azoto nitrato (NO
3-), utilizzi il nitrato di potassio, che quasi tutti in questo forum hanno a casa. Il problema è che viene impiegato per introdurre potassio (K) e famoso per la sua azione riduttiva nei confronti dei nitrati che sì vengono inseriti, ma scendono immediatamente per essere assorbiti insieme al potassio, integrato in proporzione maggiore;
per il fosforo invece utilizzi questo diidrogenofosfato di potassio? Il quale tra le tante cose include il fosforo...
Un semplice stick NPK ti evita tutte queste formule chimiche e ti lascia inserire quello che ti serve semplicemente con un ciocchetto che immergi.
Comunque mi sono dilungato troppo in una sezione che non è per la fertilizzazione, ti consiglio di nuovo un salto nel lato oscuro... Attento che gira voce siano un po' particolari.
Comunque manca ferro, nemmeno troppo vedendo la
Ludwigia, ma come ho detto quello che usi per inserire ferro non è per niente concentrato e con la luce che hai devi overdosare.
Re: Carenza rotala rotundifolia
Inviato: 03/11/2016, 13:40
di Wildboar
Preferisco dosare per singoli elementi, x i fosfati Cmq è fosfato monopotassico.
Quindi dici che la carenza sia data dal ferro?possibile? Il test del ferro jbl mi dice che il ferro ce n'è in abbondanza ovvero intorno a 0,5 mg/l
Re: Carenza rotala rotundifolia
Inviato: 03/11/2016, 13:56
di Wildboar
Le nervature delle foglie sono rosse quindi indice di presenza ottimale di ferro...
Se fosse il mg a mancare? Un GH 10 non significa avere x forza mg a sufficienza, potrebbe essere sbilanciato il rapporto ca/ mg?
Re: Carenza rotala rotundifolia
Inviato: 03/11/2016, 13:58
di alessio0504
Ancora più interessato....
P. S. Se apri un topic in fertilizzazione puoi taggarmi se ti va...
@alessio0504 ....

Re: Carenza rotala rotundifolia
Inviato: 03/11/2016, 14:20
di Wildboar
Ho appena fatto il test del calcio ed ho 50 Ppm, avendo GH 10 arrivo a conclusione tramite calcolatore che ho circa 13 ppm di magnesio...
Pochino???