Il mistero delle lumache scomparse.
Inviato: 10/11/2016, 19:33
Mi sono scomparse le lumache!!!
Da ottobre 2015 ho avviato la nuova vasca (descrizione).
Inizialmente avevo un mucchio di Melanoides, svariate Physa e Planorbarius.
Non so come mai, dopo una iniziale crescita, la popolazione ha cominciato a diminuire lentamente.
Molte, soprattutto le Physa e le piccole Planorbarius, le predavano le femmine di Endler, ma non ho mai visto prendere una Melanoides. Non so chi si mangiava anche le uova deposte sui vetri (spesso la Neritina).
Adesso non mi rimane più una lumaca!
L'ultima a lasciarmi è stata la Neritina, ma aveva 4 anni.
Cosa può essere successo?
Avvelenamento? Ma allora perché le Caridina continuano a riprodursi allegramente e l'ultima a sparire è stata la Neritina (che dovrebbe essere la più sensibile)?
Escluderei metalli pesanti.
L'acqua di Roma è sempre dura.
Altra ipotesi: ho usato un fondo "simil Walstad" con terriccio da gerani "bio", senza aggiunta di fertilizzanti o altri additivi. Ma nel "bio" si utilizzano anche sostanze potenzialmente dannose per gli invertebrati. Cosa potrebbe esserci che non è nocivo per i gamberi ma ha ammazzato le lumache?
Possibile sia solo la predazione da parte degli Endler?
Vorrei provare a procurarmene altre e vedere che succede.
Da ottobre 2015 ho avviato la nuova vasca (descrizione).
Inizialmente avevo un mucchio di Melanoides, svariate Physa e Planorbarius.
Non so come mai, dopo una iniziale crescita, la popolazione ha cominciato a diminuire lentamente.
Molte, soprattutto le Physa e le piccole Planorbarius, le predavano le femmine di Endler, ma non ho mai visto prendere una Melanoides. Non so chi si mangiava anche le uova deposte sui vetri (spesso la Neritina).
Adesso non mi rimane più una lumaca!
L'ultima a lasciarmi è stata la Neritina, ma aveva 4 anni.
Cosa può essere successo?
Avvelenamento? Ma allora perché le Caridina continuano a riprodursi allegramente e l'ultima a sparire è stata la Neritina (che dovrebbe essere la più sensibile)?
Escluderei metalli pesanti.
L'acqua di Roma è sempre dura.
Altra ipotesi: ho usato un fondo "simil Walstad" con terriccio da gerani "bio", senza aggiunta di fertilizzanti o altri additivi. Ma nel "bio" si utilizzano anche sostanze potenzialmente dannose per gli invertebrati. Cosa potrebbe esserci che non è nocivo per i gamberi ma ha ammazzato le lumache?
Possibile sia solo la predazione da parte degli Endler?
Vorrei provare a procurarmene altre e vedere che succede.