nuovo acquario con piante stentate
Inviato: 15/11/2016, 12:47
Ciao a tutti!
Dopo anni di inattività mi sono riavvicinata a questa mia antica passione, l'acquario.
L'acquario è attivo da quasi 1 mese, il picco di nitrati è passato ed ora sono quasi assenti, si tratta di una vasca aperta da 200 litri circa (ossia 100lx40px50h) con una illuminazione al LED (una plafoniera da 95 cm con 150 LED circa, di cui 24 blu e gli altri bianchi), filtro interno, impianto di CO2 con bombola.
I valori misurati sono i seguenti:
pH 7
KH 6
GH 11
nitriti 0,02
Il mio obiettivo è una vasca ben piantumata, a metà tra zen e olandese. Ho inserito varie piante semplici e a crescita veloce, come la lymnophila, egeria densa, bacopa, rotala rotala rotundifolia, cabomba, anubias... Come fertilizzante uso plan elixir della dernelle e hyperferro della sicce, settimanalmente. Le piante non erano in ottima forma al momento dell'acquisto, ma credevo che si sarebbero riprese in fretta, specie usando la CO2. Invece le trovo sempre decisamente stentate rispetto al proprio potenziale. Soprattutto l'egeria, che ricordavo essere rapida e vigorosa, non cresce quasi affatto, la cabomba ha lunghi internodi e cresce in modo stentato. Ho quindi capito che la fertilizzazione attuale è insufficiente, dalle foto trovate online credo ci sia una carenza di potassio. Anni fa ero passata con soddisfazione al pmdd e anche stavolta prendo atto che la fertilizzazione commerciale non va bene, è troppo povera (a meno di voler comprare flaconi su flaconi di tutto).
Ho cercato gli ingredienti in zona, senza successo. Alla fine ho ordinato un preparato pronto online, che però ricalca le seguenti dosi:
Ogni 2000 ml di P.M.D.D.Contiene :
Ingredienti per la base del PMDD; (RICETTA ORIGINALE)
2000 millilitri d'acqua osmotica (RO).
100 grammi solfato di magnesio (MgSO4).
200 grammi solfato di potassio (K2SO4).
20 grammi microelementi; "( Cifo mikrom)" elementi chelati:
Boro (B) 0.75%.
Rame (Cu) 2.05%.
3. Ferro (Fe) 5.00%.
Manganese (Mn) 2.50%.
5. Molbdeno (Mo) 0.50%.
Zinco (Zn) 0.50%.
Ossido di ìmagnesio(MgO) 0,50%.
temo che avrei in ogni caso una carenza di potassio ma da solo proprio non l'ho trovato. Sempre online ho trovato il nitrato di potassio puro a 8 euro circa al chilo, se lo prendessi andrebbe diluito come indicato su questo sito? e come mi conviene regolarmi per il dosaggio?
grazie mille per i vostri consigli
Dopo anni di inattività mi sono riavvicinata a questa mia antica passione, l'acquario.
L'acquario è attivo da quasi 1 mese, il picco di nitrati è passato ed ora sono quasi assenti, si tratta di una vasca aperta da 200 litri circa (ossia 100lx40px50h) con una illuminazione al LED (una plafoniera da 95 cm con 150 LED circa, di cui 24 blu e gli altri bianchi), filtro interno, impianto di CO2 con bombola.
I valori misurati sono i seguenti:
pH 7
KH 6
GH 11
nitriti 0,02
Il mio obiettivo è una vasca ben piantumata, a metà tra zen e olandese. Ho inserito varie piante semplici e a crescita veloce, come la lymnophila, egeria densa, bacopa, rotala rotala rotundifolia, cabomba, anubias... Come fertilizzante uso plan elixir della dernelle e hyperferro della sicce, settimanalmente. Le piante non erano in ottima forma al momento dell'acquisto, ma credevo che si sarebbero riprese in fretta, specie usando la CO2. Invece le trovo sempre decisamente stentate rispetto al proprio potenziale. Soprattutto l'egeria, che ricordavo essere rapida e vigorosa, non cresce quasi affatto, la cabomba ha lunghi internodi e cresce in modo stentato. Ho quindi capito che la fertilizzazione attuale è insufficiente, dalle foto trovate online credo ci sia una carenza di potassio. Anni fa ero passata con soddisfazione al pmdd e anche stavolta prendo atto che la fertilizzazione commerciale non va bene, è troppo povera (a meno di voler comprare flaconi su flaconi di tutto).
Ho cercato gli ingredienti in zona, senza successo. Alla fine ho ordinato un preparato pronto online, che però ricalca le seguenti dosi:
Ogni 2000 ml di P.M.D.D.Contiene :
Ingredienti per la base del PMDD; (RICETTA ORIGINALE)
2000 millilitri d'acqua osmotica (RO).
100 grammi solfato di magnesio (MgSO4).
200 grammi solfato di potassio (K2SO4).
20 grammi microelementi; "( Cifo mikrom)" elementi chelati:
Boro (B) 0.75%.
Rame (Cu) 2.05%.
3. Ferro (Fe) 5.00%.
Manganese (Mn) 2.50%.
5. Molbdeno (Mo) 0.50%.
Zinco (Zn) 0.50%.
Ossido di ìmagnesio(MgO) 0,50%.
temo che avrei in ogni caso una carenza di potassio ma da solo proprio non l'ho trovato. Sempre online ho trovato il nitrato di potassio puro a 8 euro circa al chilo, se lo prendessi andrebbe diluito come indicato su questo sito? e come mi conviene regolarmi per il dosaggio?
grazie mille per i vostri consigli