Pagina 1 di 2

Ambystoma mexicanum

Inviato: 17/11/2016, 21:43
di Monica
Sera :D primo...mi serve ospitalità =))
Ragazzi con calma perchè è tutto ancora campato in aria,la vasca dovrebbe essere circa un 200 litri con parte emersa che farò io...mi serve sapere tutto su questi adorabili esserini...é partito l'innamoramento totale quindi :) a voi la parola per tutto,fondo,arredi,piante,alimentazione Grazie

Re: Ambystoma mexicanum

Inviato: 17/11/2016, 21:54
di MatteoR
Monica ha scritto:con parte emersa che farò io...mi serve sapere tutto su questi adorabili esserini
Non serve, sono salamandre neoteniche: vivono tutta la vita in fase larvale, ma si riproducono lo stesso.
Monica ha scritto:,fondo,arredi,piante,
Sabbia e ciottoli, qualche legno arrotondato e le piante che vuoi (poco esigenti).
Monica ha scritto:alimentazione
Il lombrico è onnipresente nella dieta degli urodeli... Puoi fornire anche tarme della farina e del miele, pesce (filetto di trota, poecilidi, latterini), addirittura qualcuno fornisce pollo e pinky (cuccioli di topo).
Non sovralimentarli e tienili al fresco.

Per i dettagli chiedi pure.

Re: Ambystoma mexicanum

Inviato: 17/11/2016, 22:03
di Monica
MatteoR ha scritto: Non serve, sono salamandre neoteniche
è più per me...vorrei fare metá vasca per loro e il resto una parte emersa
MatteoR ha scritto:Sabbia e ciottoli, qualche legno arrotondato e le piante che vuoi (poco esigenti).
ottimo...legni ciottoli ci sono,piante fosse solo Valli può andare?
MatteoR ha scritto:tienili al fresco
quindi niente riscaldatore,filtro?
Quante se avessi a disposizione 100 litri?
Acqua?
Grazie Matteo

Re: Ambystoma mexicanum

Inviato: 17/11/2016, 22:07
di MatteoR
Monica ha scritto:quindi niente riscaldatore,filtro?
Assolutamente niente riscaldatore, piuttosto un refrigeratore se vuoi spendere.

Il filtro sarebbe ben gradito, ma non che crei troppa turbolenza.
L'acqua dovrebbe essere ben ossigenata: se non lo fosse le branchie aumenterebbero notevolmente di dimensioni.
Monica ha scritto:Quante se avessi a disposizione 100 litri?
Una coppia dovrebbe andare bene.
Non sprecherei metà vasca però...
Monica ha scritto:Acqua?
Rubinetto, se molto dura potresti tagliarla con osmosi.

Re: Ambystoma mexicanum

Inviato: 17/11/2016, 22:12
di Monica
MatteoR ha scritto:piuttosto un refrigeratore se vuoi spendere.
posso cercare qualcosa,quanti gradi dovrebbero avere?
MatteoR ha scritto:Il filtro sarebbe ben gradito
:-bd
MatteoR ha scritto:L'acqua dovrebbe essere ben ossigenata
areatore sempre acceso?
MatteoR ha scritto: se molto dura potresti tagliarla
è quasi osmotica qui bene
Per la Valli e basta come pianta che dici?

Re: Ambystoma mexicanum

Inviato: 29/11/2016, 19:54
di Monica
Ragazzi ciao questa sera ho fatto un giro per l'acquario...mi hanno proposto un usato è ancora in funzione in negozio,vasca con due T5 appena sostituiti,filtro esterno e mobile 50 € il prezzo è ottimo ma è solo 100 litri,larghezza 90 centimetri...lasciando stare la zona emersa che non farei a questo punto per non portare via spazio è abbastanza come litraggio per una coppia o è troppo tirato?Grazie...la vasca è questa
20161129195154.png
Ho visto anche i mostriciattoli :x è possibile capirne il sesso?

Re: Ambystoma mexicanum

Inviato: 29/11/2016, 21:40
di MatteoR
Monica ha scritto:è abbastanza come litraggio per una coppia o è troppo tirato?Grazie...la vasca è questa
Secondo me può andare bene.

Re: Ambystoma mexicanum

Inviato: 04/12/2016, 13:35
di Monica
@MatteoR stò chiedendo in piante...credi che una temperatura di 17/18 gradi fissa sarebbe adatta per gli Axolotl o devo raffreddare di più?Grazie

Re: Ambystoma mexicanum

Inviato: 04/12/2016, 14:10
di MatteoR
Monica ha scritto:..credi che una temperatura di 17/18 gradi fissa sarebbe adatta per gli Axolotl o devo raffreddare di più?Grazie
No no, va bene :D

Quasi tutte le piante comuni vivono a quella temperatura, quindi non preoccuparti.

Re: Ambystoma mexicanum

Inviato: 12/12/2016, 20:04
di Monica
Ragazzi ciao...domani riempio la vasca,metterò un filtro ad aria,come mi devo regolare?occorre la maturazione come un senza filtro,quindi guardando le piante o per gli Ambystoma non è necessario?