Pagina 1 di 3
conducibilità a 1300
Inviato: 24/11/2016, 17:47
di pippove
Ho misurato la conducibilità nel 100 litri e con mia sorpresa ho trovato 1300 µS/cm dopo aver cambiato 25 litri di acqua osmotica.
Le piante non sono in blocco crescono tranquillamente, che faccio cambio altri 25 litri o lascio tutto come sta?
Re: conducibilità a 1300
Inviato: 24/11/2016, 17:51
di GiovAcquaPazza
pippove ha scritto:Le piante non sono in blocco crescono tranquillamente, che faccio cambio altri 25 litri o lascio tutto come sta?
cosa vuoi fare, un acquario marino ??
A me sembra davvero troppo, sicuro del conduttivimetro ? e della Ro sei sicuro ??
Se hai risposto si alle domande precedenti, hai buttato in vasca una quantità di fertilizzanti buona per rinverdire il lago di Garda, io andrei di cambi ma non con sola Ro, devi mettere acqua "normale" altrimenti sballi tutte le durezze.
Re: conducibilità a 1300
Inviato: 24/11/2016, 17:56
di pippove
il conduttivimetro nell'acquario grande segna 600 quindi presumo che vada bene.
Può essere che l'akadama o qualche sasso rilasci carbonati in vasca e quindi salga la conducibilità? con il fertilizzante non credo di aver esagerato mi sono comportato come al solito.
Re: conducibilità a 1300
Inviato: 24/11/2016, 17:58
di GiovAcquaPazza
pippove ha scritto:Può essere che l'akadama o qualche sasso rilasci carbonati in vasca e quindi salga la conducibilità?
l'akadama non dovrebbe, i sassi potrebbero. Ma hai misurato anche KH e GH ?
Re: conducibilità a 1300
Inviato: 24/11/2016, 18:00
di Diego
Bisogna vedere a cosa è dovuta quella conducibilità. Può essere, ad esempio, che sia dovuta al potassio, che è comunque ben tollerato. Se invece fosse dovuta ad altro, bisogna indagare.
Re: conducibilità a 1300
Inviato: 24/11/2016, 18:03
di MatteoR
Se nel fondo ci sono molti depositi che non accennano a essere smaltiti secondo me oltre a cambiare un parte d'acqua potresti sifonare dove vedi maggiori accumuli.
cosa vuoi fare, un acquario marino ??
Guarda che si sono ambienti d'acqua dolce decisamente più conduttori.
Re: conducibilità a 1300
Inviato: 24/11/2016, 18:09
di GiovAcquaPazza
MatteoR ha scritto:Se nel fondo ci sono molti depositi
intendi di melma o polveri varie (carbonato di calcio o altre cose ) ?
MatteoR ha scritto:Guarda che si sono ambienti d'acqua dolce decisamente più conduttori
considerando che quella del mare ha una conducibilità media di 56 mS/cm , sono curioso
Re: conducibilità a 1300
Inviato: 24/11/2016, 18:17
di MatteoR
GiovAcquaPazza ha scritto:MatteoR ha scritto:
Guarda che si sono ambienti d'acqua dolce decisamente più conduttori
considerando che quella del mare ha una conducibilità media di 56 mS/cm , sono curioso
Dicevo dei 1300 µS/cm. E' ancora distante dai 56 000 del mare
Alcuni ambienti d'acqua dolce possono arrivare a varie migliaia, comunque.
GiovAcquaPazza ha scritto:intendi di melma o polveri varie (carbonato di calcio o altre cose ) ?
Di tutto...
Re: conducibilità a 1300
Inviato: 24/11/2016, 18:20
di GiovAcquaPazza
MatteoR ha scritto:Di tutto...
allora aspetto la sua risposta...nella mia vasca da 80, vuota, litri ho molta melma e la conducibilità è salita parecchio
Re: conducibilità a 1300
Inviato: 24/11/2016, 18:46
di FedericoF
GiovAcquaPazza ha scritto:MatteoR ha scritto:Di tutto...
allora aspetto la sua risposta...nella mia vasca da 80, vuota, litri ho molta melma e la conducibilità è salita parecchio
Eh sì per forza.. Son nutrienti disciolti. Occhio che non sempre le piante si bloccano con la conducibilità alta. Più che altro i pesci, se stan bene allora non toccherei, o toccherei molto gradualmente.