Pagina 1 di 3

Fertilizzare post terapia del buio

Inviato: 09/12/2016, 21:30
di danipekos
Ragazzi buona sera , oggi ho concluso la terapia del buio dovuta a una invasione di ciano .
Al momento non se ne vedono più :)
Ora inizia la fase più delicata fare ripartire la vasca .
Il fotoperiodo è di 4 ore e verrà aumentato di mezz'ora a settimana fino ad arrivare alle 8 ore .
Le caratteristiche della mia vasca li vedete in firma , ho solo aggiunto della rotola, pogostemon halfieri e della cabomba forcata.
Le piante non presentano grandi sofferenze post terapia.
Ho effettuato un cambio da 15 litri su 90 con acqua di osmosi tagliata con quella di rubinetto.
Voglio iniziare a fertilizzare con il pmdd , prima esperienza, come avevo accennato in un precedente post.
A questo punto quando inizio a fertilizzare?

Re: Fertilizzare post terapia del buio

Inviato: 10/12/2016, 8:52
di Daniela
Giorno danipekos !
Sicuramente dovremo dare comunque da mangiare alle piante, ma in dose ridotta visto il fotoperiodo :)

Mi fai qualche foto delle piante e una panoramica ?
Se hai anche qualche valore..
NO3-
PO43-
KH
GH
Conducibilità

Che fertilizzanti hai a disposizione :) :-h

Re: Fertilizzare post terapia del buio

Inviato: 10/12/2016, 10:55
di danipekos
ciao Daniela, ho il pmdd completo. Al momento sono a lavoro. Nel primo pomeriggio ti faccio avere le informazioni che mi hai chiesto :D

Re: Fertilizzare post terapia del buio

Inviato: 10/12/2016, 14:51
di danipekos
Ecco cio che mi avevi chiesto:
pH 6.7
KH 5
GH 5
NO3- 15
PO43- ----
conducibilità 434
Ecco le foto:

Re: Fertilizzare post terapia del buio

Inviato: 10/12/2016, 14:56
di danipekos
Secondo me visto il KH e GH sono con magnesio basso.
Qualche foglia vecchia sbiadita mi fa pensare a una mancanza di potassio ( vedi quarta foto)
Poi ditemi voi.. .sono qua per imparare

Re: Fertilizzare post terapia del buio

Inviato: 10/12/2016, 17:15
di danipekos
In allegato i valori dell'acqua della mia città

Re: Fertilizzare post terapia del buio

Inviato: 11/12/2016, 9:43
di Daniela
danipekos ha scritto:Secondo me visto il KH e GH sono con magnesio basso.
Qualche foglia vecchia sbiadita mi fa pensare a una mancanza di potassio ( vedi quarta foto)
Poi ditemi voi.. .sono qua per imparare
dani vedendo i valori dell'acqua si può notare l'eccessiva presenza di sodio...
Quindi il KH = al GH potrebbe essere dovuto a questo....
Hai riempito l'acquario con solo rubinetto ?
L'eccesso di Sodio può ostacolare l'assorbimento del potassio.
In più...
Ho letto che hai la flourite come fondo.
Per caso ne hai già discusso qui ? Se non erro è un fondo con molto sodio... se così fosse teniamolo presente ;)

Per il resto..
Le piante non le vedo messe male, giusto qualche radice avventizia...
I PO43- sono importanti, riesci a recuperare il test ?

In merito alla fertilizzazione io inizierei a dosi ridottissime..

Oggi metterei :

Potassio
L'articolo suggerisce 20 ml ma visto il fotoperiodo secondo me 10 ml possono andare bene.
Quindi..
Misura la conducibilità.
Metti il potassio
Rimisura la conducibilità dopo qualche tempo.. il giusto per far sì che il fertilizzante si misceli per bene :)

Rinverdente..
Inizia con 2,5 ml.
Questo aumenta di pochissimo la conducibilità.

Magnesio
Con 14 ml in 100 lt si alza di 1 punto circa il GH e 55 punti circa la conducibilità.
Detto questo...
Inizierei seguendo l'articolo e sempre a dosi più o meno dimezzate.
Quindi 3 ml di Mg.
Misura la conducibilità prima e dopo.

Ci manca solo 1 macro importante... il Fosfo.
Per questo però ci serve il test ;)

Dopodichè aspettiamo e vediamo le reazioni delle piante e l'andamento della conducibilitàc
Mettiamo quantitativi minimi, giusto per non far mancare nulla, poi correggeremo il tiro man mano !
Allora aspettando aggiornamenti .. ti auguro buona domenica danipekos ! :-h

Re: Fertilizzare post terapia del buio

Inviato: 11/12/2016, 10:57
di danipekos
Ciao Daniela, no l'acquario è stato riempito a suo tempo con più della metà di acqua di osmosi. In linea di massima ho 3/4 di osmosi e 1/4 di rubinetto.
Alluminio
10210
Bario
124
Calcio
195
Cobalto
6
Cromo
13
Rame
17
Ferro
18500
Potassio
2195
Magnesio
2281
Manganese
64
Sodio
223
Nickel
12
Vanadio
15
Zinco
29
Units=mg/kg, source: Plasma Emission Spectrometer, EPA Method 6010, Univ. of Georgia Chemical Analysis Lab
Flourite™ è una speciale argilla, porosa e sotto forma di scaglie, ottima come substrato naturale per l'acquario con piante. Questo fondo può essere usato anche come normale substrato in qualsiasi acquario d'acqua dolce. Flourite™ può essere mescolato ad altri fondi, ma è più efficace se usato da solo. Non sono necessarie integrazioni come nel caso della laterite o di altri prodotti concorrenti. La Flourite™ non deve essere mai sostituita , resta efficace per tutta la vita dell'acquario, non è chimicamente trattata e non altera il pH dell'acqua.
Sebbene sia pre-lavata, è preferibile risciacquarla prima di usarla per eliminare i residui . Un'iniziale opalescenza è normale e sparirà rapidamente (2-12 ore). Per diminuire l'opalescenza usa Clarity™ in abbinamento con un filtro meccanico (lana vetro).
Ecco l'analisi del fondo che ho, sodio altissimo.

Quindi procedo cosi:
Misuro la conducibilità
Metto 10 ml di potassio
Dopo un'ora misuro nuovamente la conducibilità

Dopo 2.5 ml di rinverdente

Dopo 3 ml di magnesio con misurazione prima e dopo della conducibilità.

Posso mettere tutto in un'ora o in giorni diversi??

Re: Fertilizzare post terapia del buio

Inviato: 11/12/2016, 11:16
di danipekos
P.S. Stavo preparando il potassio... che fatica.. ma è normale che la bottiglia nel mentre che viene agitata diventa fredda ?? :( :(

Re: Fertilizzare post terapia del buio

Inviato: 12/12/2016, 14:53
di danipekos
Ragazzi ho piu o meno tutto chiaro .. l'unico dubbio il rinverdente potassio e magnesio li devo mettere tutti nello stesso giorno ?? O in giorni diversi ??