Nitrati eccessivi
Inviato: 13/01/2017, 9:01
Ieri, dopo un pò di tempo, e dopo una moria di Rasbore (da 30 ne sono rimaste una decina) ho rifatto i test dell'acqua e questi sono i risultati.
KH 4
GH 20
pH 7.3
NO2- 0,05
NO3- 160 (!!)
PO43- 0,25
Fe <0,05
Temperatura 29°
Prima delle vostre rimostranze vi dico che i test sono affidabili, tutti riacquistati /valigetta JBL) tranne il GH (che comunque ho fatto 2 volte con 2 test diversi, stesso risultato) e che la temperatura è presa in superficie (me la da il Phmetro), dato così alto in quanto le lampade CFL sono vicine alla superficie dell'acqua. Dovrei lasciare aperta una finestrella per mandare via il calore.
L'ultima fertilizzazione l'ho fatta un 10/15 giorni fa, poco prima di Natale, con 60ml di potassio, 10 ml di rinverdente e un paio di ml di ferro. Magnesio non ne aggiungo quasi mai, abito a Roma e l'acqua del mio gestore ne ha a sufficienza (la taglio con quella di osmosi). In precedenza, venti giorni fa forse (purtroppo non mi sono segnato la data
), avevo messo qualche pezzetto di stick interrato.
Devo dire che le mie piante non sembrano soffrire, anzi. Soprattutto la Rotundifolia e la Proserpinaca stanno benissimo ma anche le 2 Pogostemon vanno alla grande. L'unica che sembra soffrire un pochino sembra la Ninphea che ha le foglie dimagrite anche se ne produce sempre molte.
Mi aiutate a risistemare questi parametri?
Grazie
p.s. per completezza, ieri sera ho aumentato leggermente l'erogazione della CO2, secondo la tabella ero un pò basso
KH 4
GH 20
pH 7.3
NO2- 0,05
NO3- 160 (!!)
PO43- 0,25
Fe <0,05
Temperatura 29°
Prima delle vostre rimostranze vi dico che i test sono affidabili, tutti riacquistati /valigetta JBL) tranne il GH (che comunque ho fatto 2 volte con 2 test diversi, stesso risultato) e che la temperatura è presa in superficie (me la da il Phmetro), dato così alto in quanto le lampade CFL sono vicine alla superficie dell'acqua. Dovrei lasciare aperta una finestrella per mandare via il calore.
L'ultima fertilizzazione l'ho fatta un 10/15 giorni fa, poco prima di Natale, con 60ml di potassio, 10 ml di rinverdente e un paio di ml di ferro. Magnesio non ne aggiungo quasi mai, abito a Roma e l'acqua del mio gestore ne ha a sufficienza (la taglio con quella di osmosi). In precedenza, venti giorni fa forse (purtroppo non mi sono segnato la data

Devo dire che le mie piante non sembrano soffrire, anzi. Soprattutto la Rotundifolia e la Proserpinaca stanno benissimo ma anche le 2 Pogostemon vanno alla grande. L'unica che sembra soffrire un pochino sembra la Ninphea che ha le foglie dimagrite anche se ne produce sempre molte.
Mi aiutate a risistemare questi parametri?
Grazie
p.s. per completezza, ieri sera ho aumentato leggermente l'erogazione della CO2, secondo la tabella ero un pò basso