Pagina 1 di 5
vasca completamente autosufficiente
Inviato: 20/01/2017, 0:54
di trotasalmonata
Non so se ne avete già parlato. Ma è possibile raggiungere l'autosufficienza in un accquario? Metto fondo, piante, microfauna, pesci e lo lascio li. Non do cibo, non fertilizzo. Una biosfera, ma con i pesci. Può funzionare? Per quanto tempo? Quanti litri minimo? Servirebbe una lampada o puo bastare la luce del sole? Qualcuno di voi ci ha provato? Come ha fatto? Cosa ci ha messo? Magari un po di cibo ogni tanto?qualche rabbocco? E un cambio d'acqua se proprio è necessario?
Troppo domande per chiedervi una sola cosa: quanto vi siete spinti in la con l'utosufficienza dell'acquario?
Re: vasca completamente autosufficiente
Inviato: 20/01/2017, 1:34
di cicerchia80
trotasalmonata ha scritto:Troppo domande per chiedervi una sola cosa: quanto vi siete spinti in la con l'utosufficienza dell'acquario?
10 litri con Dario Dario e lumache,terriccio da giardinaggio ed Akadama come fondo
No fertilizzazione
No luce
No filtro
No riscaldatore...mangime purtroppo si...la microfauna l'hanno sterminata subito
Re: vasca completamente autosufficiente
Inviato: 20/01/2017, 1:41
di trotasalmonata
Secondo te un acquario più grande ce la farebbe a sfamare 2 Dario con la microfauna. 10 litri mi sembrano veramente pochi per l'autosufficienza... vorrei allestire un 110 litri...
Re: vasca completamente autosufficiente
Inviato: 20/01/2017, 7:25
di FedericoF
trotasalmonata ha scritto:Secondo te un acquario più grande ce la farebbe a sfamare 2 Dario con la microfauna. 10 litri mi sembrano veramente pochi per l'autosufficienza... vorrei allestire un 110 litri...
Se hai solo due Dario Dario in 110 litri la microfauna basta.
Ma sei sicuro di voler allestire una vasca così grande per loro?
Ok che sarebbe a manutenzione zero, ma i pesci son lunghi 1 cm, non so manco se li vedi
Re: vasca completamente autosufficiente
Inviato: 20/01/2017, 7:39
di cuttlebone
Questo è qualcosa che ci si avvicina molto
diario esperimento
Re: vasca completamente autosufficiente
Inviato: 20/01/2017, 11:09
di trotasalmonata
Ho letto il tuo post. Bello.
Per i pesci non è molto importante quali è se si vedono. ho un acquario di 2 metri con pristelle da guardare.
Vorrei qualcosa molto vicino all'autosufficienza. Come procederesti? La temperatura varierà tra i 20 e i 30.
Penso che fondamentale sia fare il fondo giusto.
Altre esperienze?
Re: vasca completamente autosufficiente
Inviato: 20/01/2017, 11:16
di trotasalmonata
Re: vasca completamente autosufficiente
Inviato: 20/01/2017, 12:04
di cuttlebone
Quello che ti ho postato È autosufficiente
L'autosufficienza è possibile solo con un corretto rapporto flora/fauna.
Re: vasca completamente autosufficiente
Inviato: 20/01/2017, 13:01
di trotasalmonata
Pensavo gli dessi da mangiare!

Allora è più o meno quello che vorrei fare io.
Fondo, flora, microfauna, pesci.
Cosa ci metto?
Re: vasca completamente autosufficiente
Inviato: 20/01/2017, 13:38
di cuttlebone
trotasalmonata ha scritto:Pensavo gli dessi da mangiare!

Allora è più o meno quello che vorrei fare io.
Fondo, flora, microfauna, pesci.
Cosa ci metto?
Finora, ho messo mangime solo per incrementare le lumache e per favorire la maturazione della vasca.
Con le alghe e la microfauna, direi che se ne potrebbe fare a meno.
Ma anche dare un pizzico di mangime una tantum non credo sia un problema...