Pagina 1 di 2

Illuminazione Rio 180

Inviato: 24/01/2017, 21:24
di zituccia
buona sera ragazzi
come da titolo voglio integrare l' illuminazione *-:) ... momento!!! non voglio fare cose fai da te, fili ,portalampade, viti ecc ... una cosa moooooolto semplice
so donna come si vede dal profilo e di cavi elletricità non ne capisco un neon ! :ymdevil:
a proposito di neon .. ho due t5 della juwell da 45 w ciascuno 6500k
:-? forse in mezzo ai due neon potrei mettere giusto una streep LED tutta bella fatta da attaccare con ventose
:-?
datemi qualche consiglio ....vi pregooo semplice !! :((

ps: carta specchio già prevista su tutto il coperchio come accennato in un altro topic... forse...forse inserisco anche dei cerchi specchio ( cartoncini di plexiglas trattati dove tu puoi specchiarti come se fossero realmente specchio e non quelli che sono una brutta imitazione dove le immagini riflesse escono deformate , effetto carta stagnola )
@Vixi88 fatti vivo

Re: aggiungere illuminazione rio 180

Inviato: 24/01/2017, 21:38
di Vixi88
Io ti posso solo parlare della mia esperienza.
Dovevo aumentare l'illuminazione in acquario e per farlo mi hanno suggerito (Roby mi sembra) questi LED(foto).
Sinceramente li ho trovati davvero semplici da montare e hanno davvero aumentato tanto la luce in acquario..:)
Ti mostro tutto con foto

Re: aggiungere illuminazione rio 180

Inviato: 24/01/2017, 23:28
di zituccia
Grazie vixi88 ...è fattibile per le mie mani ...forse!!!!
Ma orala bisogna capire quali siano più adatti all esigenze del mio acquario ..da .quanti w devo comprarle io ? :-? Sono sufficiente questi per il mio rio 180 per arrivare da 0,5 a 1w ? :-\

Re: aggiungere illuminazione rio 180

Inviato: 24/01/2017, 23:33
di Diego
zituccia ha scritto:Ma orala bisogna capire quali siano più adatti all esigenze del mio acquario ..da .quanti w devo comprarle io ? :-? Sono sufficiente questi per il mio rio 180 per arrivare da 0,5 a 1w ? :-\
Il problema è che di quei LED COB te ne servirebbero parecchi per arrivare alle potenze che dici (1 watt/litro)

Direi che forse è più economico e semplice valutare le CFL
Lampade fluorescenti in acquario

Re: Illuminazione Rio 180

Inviato: 25/01/2017, 0:21
di zituccia
Diego ha scritto:Direi che forse è più economico e semplice valutare le CFL
Lampade fluorescenti in acquario
grazie Diego del consiglio e di avermi linkato l' articolo ... ma noooo e chi si mette ad avvitare portlampade con lampadine di casa nooo devo chiamare l' elettricista :)) :)) ... se no divento io na lampidana appena tocco l' acqua con la corrente .. noooo [-x [-x [-x [-x
la soluzione di vixi88 non è male solo che se esistono di formati più grandi? :-? con un pochino di w in più...
ma dove trovarlo !!!? :-!!!

Re: Illuminazione Rio 180

Inviato: 25/01/2017, 0:25
di zituccia
una cosa sicura .. adatta anche ai bambini ( per modo di dire visto che sono deficiente in materia ) gia tutta pronta che prendi el' attacchi con il biadesivo :ymdevil:

Re: Illuminazione Rio 180

Inviato: 25/01/2017, 2:05
di Joo
Ciao Zituccia.... ci rileggiamo.
senti, al giorno d'oggi i watt indicano l'assorbimento, più che il rendimento, cioè bisogna distinguere il tipo di lampada che si vuole usare, a partire dalle più vecchie: le lampadine di una volta (a incandescenza) ormai estinte, fino ad arrivare agli attuali LED che in realtà non sono delle lampade, anche se illuminano alla grande (LED = diodi ad emissione di luce), quindi il discorso watt/litro non è più un riferimento.
Non voglio confonderti le idee, ma ho capito che ti piace la praticità ed un minimo di spiegazione.

Ci sono degli strip LED lunghi 1m ( 12 volt) già pronti, ossia, autoadesivi che si installano come fosse nastro scotch e poi si attacca la spina.
L'assorbimento e di 6w e il rendimento di circa 50w se paragonato alle vecchie lampadine (io li trovo nei brico al costo di € 8,90), luce bianchissima 6000 K, completi di interruttore e alimentatore.
L'unica cosa di cui devi stare attenta quando compri/ordini è che siano isolati, ossia, hanno un rivestimento siliconico per l'umidità, ben visibile anche ad occhio.
Alcuni hanno uno spinotto di innesto tra l'interruttore e la striscia adesiva. Lo spinotto dovrà stare fuori vasca.
Nel caso in cui 1 m è troppo lungo per la tua vasca, puoi tagliare gli ultimi 3 oppure gli ultimi 6 LED in corrispondenza del punto in cui troverai disegnata una piccola forbice. :-bd
:-h

Re: Illuminazione Rio 180

Inviato: 25/01/2017, 10:12
di zituccia
Giovanni 61 ha scritto:Non voglio confonderti le idee, ma ho capito che ti piace la praticità ed un minimo di spiegazione.
ma sei un grandeee ... :-bd :-bd :-bd :-bd
Giovanni 61 ha scritto: LED che in realtà non sono delle lampade, anche se illuminano alla grande (LED = diodi ad emissione di luce), quindi il discorso watt/litro non è più un riferimento.
Io nel mio lavoro ( arredamento) le streep LED le uso moltissimo e hanno un ottima resa sia esteticamente che da un punto di vista d'illuminazione generale . :-bd

Sinceramente la mia preoccupazione era dovuta se potessero essere utile ( fitostimolanti) o dannosi (aumento di alghe ed eccessiva illuminazione per i pescetti @-) ) .
Onde evitare un surriscaldamento della streep e di conseguenza il cambio di colore ( dal bianco assoluto al giallo intenso ) fino alla definitivo esaurimento della streep ( bruciata in parole povere) di solito vengono inserite in alloggi dissipatori di calore in alluminio con una placchetta di plastica ( opaca o trasparente ) per diffondere la luce ( i cosi detti profili )
immagino che sia utile inserire anche questo profilo sul coperchio ? o per via della condensa è pericolosa ?
che attenzioni devo prestare oltre alla protezione in silicone volendo inserire questa soluzione di streep ?
e ancora grazie per le delucidazioni in merito :ymapplause:

Re: Illuminazione Rio 180

Inviato: 25/01/2017, 10:23
di zituccia
Ma non è pericolosa tutta questa condensa in acquario??? Siamo sucuri che non ci sono problemi con le luci Streep LED ... x_x ??? :-s

Re: Illuminazione Rio 180

Inviato: 25/01/2017, 10:24
di Diego
Se opti per i LED su strip, conviene comprarli di vari colori e tonalità d bianco. Ne serviranno vari metri per un acquario grande come il tuo.

Puoi guardare qui: LED in acquario

Per avere buoni risultati coi LED, conviene combinare bianchi di varia tonalità e rossi e blu.

Per la condensa devi controllare che le strisce siano IP67 o IP68, ovvero protette dell'umidità o dall'immersione