Pagina 1 di 1

Fissidens splachnobryoides

Inviato: 16/05/2014, 22:36
di vezz
Su consiglio di Rox sono qui a chiedere a voi se conoscete questo muschio "Fissidens splachnobryoides", ho aperto questa discussione a dicembre

http://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?t=1116

ma solo oggi ho scoperto, credo, che tipo di muschio fosse.

Mi è stato consigliato di chiedere ai caridinisti, magari siete esperti di muschi.

Vi chiedo se lo conoscete date uno sguardo al topic che ho linkato sopra per cortesia...cerco consigli su cone farlo crescere al meglio.

Grazie a tutti e scusate se la sezione non è appropriata.

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

Re: Fissidens splachnobryoides

Inviato: 17/05/2014, 11:55
di lorenzo165
Ciao vezz, le briofite hanno sviluppato numerose strategie di sopravvivenza, non tollerate da molte piante.:)

Esse sono presenti nei luoghi più disparati, dagli ambienti aridi a quelli acquatici dove alcune specie vivono sommerse anche a profondità notevoli. Mentre sono del tutto assenti in ambiente salino.

La specie acquatica Fontinalis antipyretica veniva utilizzata come isolante ignifugo.

La specie da te menzionata non la conosco perché sarà una specie autoctona del luogo.

Per esempio, qui in Sicilia di Fissidens ne troviamo ben sei specie che più o meno vivono nei bordi dei fiumi.;)

Appena prendi visione sposterò nell'apposita sezione.


Tapatalk Lorenzo165

Re: R: Fissidens splachnobryoides

Inviato: 17/05/2014, 14:16
di vezz
Grazie pensavo fosse un muschio terrestre autoctono, ieri per puro caso ho trovato una fotografia in rete e mi sembra lui.
Stavo cercando un allestimento per nano cubi da dedicare alle red cherry, per la scrivania in ufficio.

Cubino aquael 25x25x30.

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

Re: Fissidens splachnobryoides

Inviato: 18/05/2014, 1:49
di Rox
lorenzo165 ha scritto:Appena prendi visione sposterò nell'apposita sezione.
No, Lorenzo, aspetta... Gliel'ho detto io di venire qui.
C'è già il topic in "Piante", ma tra voi caridinisti ci sono vari esperti di muschi.
E' meglio se lasciamo un doppione anche qui. :-bd

Re: Fissidens splachnobryoides

Inviato: 18/05/2014, 23:30
di lorenzo165
vezz ha scritto:Grazie pensavo fosse un muschio terrestre autoctono
Bene ... continua ad aggiornarci con altre foto ogni tanto sul post in precedenza aperto. ;)
vezz ha scritto:Stavo cercando un allestimento per nano cubi da dedicare alle red cherry, per la scrivania in ufficio.

Cubino aquael 25x25x30.
Fantasticoooo! ... :D apri un post nell'apposita sezione così ti consiglieremo come realizzarlo. :)
:-h

Re: R: Fissidens splachnobryoides

Inviato: 19/05/2014, 14:19
di vezz
lorenzo165 ha scritto: Bene ... continua ad aggiornarci con altre foto ogni tanto sul post in precedenza aperto. ;)
Non mancherò. A breve verrà trasferito nella vasca principale.
lorenzo165 ha scritto: Fantasticoooo! ... :D apri un post nell'apposita sezione così ti consiglieremo come realizzarlo. :)
:-h
Certo come ho deciso di partire lo farò sicuramente.

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2