Contabolle CO2
Inviato: 27/01/2017, 10:02
Buongiorno a tutti,
in questi giorni sto modificando un po' il mio impianto per l'erogazione della CO2 (modifiche estetiche) . Leggendo un po il forum, alla ricerca della miglior soluzione, il mio primo pensiero è stato "ma è possibile che ci siano risultati così diversi da vasca a vasca anche se le vasche sono simili?" :-\ :-\ :-\ :-\ :-\ :-\ "che cavolo faccio adesso?"
. Come al solito ho fatto di testa mia e mi sto facendo un po' di raccordi per i tubi nuovi e altre cavolate varie. A questo punto vi chiedo (prendendo ispirazione da qualcuno ma non ricordo chi), non sarebbe utile dire il diametro del foro da cui escono le bolle (oltre al numero di bolle logicamente). Ad esempio io il contabolle l'ho fatto con una bottiglia e il tubo d'ingresso della CO2 ha un diametro interno di 2.03 mm, quindi a parità di bolle erogate se il contabolle ha un foro d'ingresso più grande il peso della CO2 che andrà in vasca sarà maggiore.
secondo voi potrebbe essere utile avere anche questo dato? So che per calcolare la quantià di CO2 che viene immessa in vasca servono anche altri dati ma presumo che con questo dato in più un metro un po più preciso dell'attuale si potrebbe avere.
in questi giorni sto modificando un po' il mio impianto per l'erogazione della CO2 (modifiche estetiche) . Leggendo un po il forum, alla ricerca della miglior soluzione, il mio primo pensiero è stato "ma è possibile che ci siano risultati così diversi da vasca a vasca anche se le vasche sono simili?" :-\ :-\ :-\ :-\ :-\ :-\ "che cavolo faccio adesso?"


