Asiatico 2.0
Inviato: 02/02/2017, 20:21
La storia di questa vasca inizia qui La mia prima vasca: allestimento asiatico ma dal momento che è stata completamente rifatta credo che sia meglio farne un nuovo post..
Ho lasciato il fondo di manado che c'era, ho solo cambiato un 40 lt d'acqua perché ormai a forza di rabbocchi con l'osmosi avevo i valori un po' sballati..
Riassumendo lo stato attuale della vasca:
FLORA:
Cryptocoryne parva
Anubias barteri
Anubias barteri var. nana
Riccardia graeffei
Ricciocarpos natane
Riccia Fluitans
Lilaeopsis brasiliensis
Vesicularia sp. 'Triangel Moss'
Hydrocotyle tripartita
Rotala indica
Rotala rotundifolia
Rotala wallichii
Rotala macrandra (inserita ieri)
Proserpinaca palustris (inserita ieri)
Pogosteamon helfieri
Marsilea crenata
Muschio di Java
Alcune piante sono riuscita a reperirle solo in cup dennerle o tropica e ho scoperto di odiarle... però sembra che per ora male non stiano!
FAUNA:
dal vecchio allestimento sono rimasti
5 Danio erythromicron
15 Boraras Brigittae
9 panjo khulii (ero partita con 7, evidentemente si sono riprodotti!!)
Aumenterò le Boraras, inserirò un Colisa Lalia e devo ancora decidere cosa mettere per il secondo banco di pesci.
FERTILIZZAZIONE: CO2 con kit askoll e 8-10 bolle/min diffusione tramite micronizzatore, stick NPK e PMDD come integrazione. Sto usando il ferro DTPA e sto iniziando somministrazioni di gluconato ogni tanto per provare a vedere se darlo in una forma più facilmente assimilabile dà ulteriore vantaggio. Vorrei provare il kramerdrak al posto del rinverdente, sto cercando però di capire perché faccia crescere alghe in caso non si effettuino cambi regolari in modo da vedere se nel PMDD mi permetta di continuare la stessa gestione senza cambi o quasi.
ALIMENTAZIONE: alimentazione varia SHG.
ILLUMINAZIONE: 2 neon da 24W Dennerle uno amazon day l'altro special plant e 1 CFL da 20W da 6500K (che verrà sostituita con due strisce a LED prossimamente). Fotoperiodo di 8h.
VALORI ATTUALI:
NO3-: oscillano tra 10 e 15 mg/l
NO2-:0
PO43-=2 mg/l
pH: 6.7 (pH shakerato 7.2)
KH: 4.5
GH: 9
conducibilità circa 500 µS/cm
Dopo tutta la pappardella ecco un paio di foto:
Io e i muschi abbiamo una sfida aperta ormai da tempo....... non sono mai riuscita a tenerli in nessuno dei due acquari.... vediamo se stavolta ci riesco!!
Ho lasciato il fondo di manado che c'era, ho solo cambiato un 40 lt d'acqua perché ormai a forza di rabbocchi con l'osmosi avevo i valori un po' sballati..
Riassumendo lo stato attuale della vasca:
FLORA:
Cryptocoryne parva
Anubias barteri
Anubias barteri var. nana
Riccardia graeffei
Ricciocarpos natane
Riccia Fluitans
Lilaeopsis brasiliensis
Vesicularia sp. 'Triangel Moss'
Hydrocotyle tripartita
Rotala indica
Rotala rotundifolia
Rotala wallichii
Rotala macrandra (inserita ieri)
Proserpinaca palustris (inserita ieri)
Pogosteamon helfieri
Marsilea crenata
Muschio di Java
Alcune piante sono riuscita a reperirle solo in cup dennerle o tropica e ho scoperto di odiarle... però sembra che per ora male non stiano!
FAUNA:
dal vecchio allestimento sono rimasti
5 Danio erythromicron
15 Boraras Brigittae
9 panjo khulii (ero partita con 7, evidentemente si sono riprodotti!!)
Aumenterò le Boraras, inserirò un Colisa Lalia e devo ancora decidere cosa mettere per il secondo banco di pesci.
FERTILIZZAZIONE: CO2 con kit askoll e 8-10 bolle/min diffusione tramite micronizzatore, stick NPK e PMDD come integrazione. Sto usando il ferro DTPA e sto iniziando somministrazioni di gluconato ogni tanto per provare a vedere se darlo in una forma più facilmente assimilabile dà ulteriore vantaggio. Vorrei provare il kramerdrak al posto del rinverdente, sto cercando però di capire perché faccia crescere alghe in caso non si effettuino cambi regolari in modo da vedere se nel PMDD mi permetta di continuare la stessa gestione senza cambi o quasi.
ALIMENTAZIONE: alimentazione varia SHG.
ILLUMINAZIONE: 2 neon da 24W Dennerle uno amazon day l'altro special plant e 1 CFL da 20W da 6500K (che verrà sostituita con due strisce a LED prossimamente). Fotoperiodo di 8h.
VALORI ATTUALI:
NO3-: oscillano tra 10 e 15 mg/l
NO2-:0
PO43-=2 mg/l
pH: 6.7 (pH shakerato 7.2)
KH: 4.5
GH: 9
conducibilità circa 500 µS/cm
Dopo tutta la pappardella ecco un paio di foto:
Io e i muschi abbiamo una sfida aperta ormai da tempo....... non sono mai riuscita a tenerli in nessuno dei due acquari.... vediamo se stavolta ci riesco!!