batteri e maturazione in un senza filtro
Inviato: 07/02/2017, 19:55
sto sperimentando il mio primo senza filtro e quindi cercando di capire le dinamiche chimiche che si innestano in una condizione del genere.
provo a riepilogare cosa ho compreso per poi chiedervi un paio di cose sui dubbi che mi restano.
l'ammonio presente in vasca viene utilizzato sia dalle piante che dai batteri che si formano nella vasca, in particolare su fondo e arredi. pertanto una parte viene effettivamente tramutato in nitrito, mentre una parte diventa cibo per piante.
quello che diventa nitrito diventerà poi nitrato in seguito al processo degli altri batteri, che come i primi dovranno formarsi in vasca.
pertanto più piante si immettono meno ammonnio, teoricamente, resta ai batteri per la nitrificazione. da cui poi la conseguenza che spesso non si genera neanche il picco dei nitriti
a questo punto i dubbi:
- il fatto che le piante mangino l'ammonnio prima che arrivi ai batteri è un elemento di rallentamento per lo sviluppo della flora batterica?
- il fatto che i batteri debbano formarsi su fondo e arredi comporta che questi non vadano più toccati? ma in questo caso la vasca diventa un luogo dove non poter correggere gli errori? esempio: un anubias da sistemare meglio su un legno, un muschio da mettere su un arredo (che andrebbe tirato fuori), una pianta da togliere perchè errata o una pianta da inserire magari nel fondo...tutte cose che vanno a smuovere gli arredi e/o il fondo e quindi a disturbare la flora batterica e quindi ad alterare l'equilibrio della vasca?
forse sono domande sceme, ma essendo la prima esperienza e per di più la mia in un piccolo cubo (quindi ancora più precario) vorrei evitare di commettere troppi errori
provo a riepilogare cosa ho compreso per poi chiedervi un paio di cose sui dubbi che mi restano.
l'ammonio presente in vasca viene utilizzato sia dalle piante che dai batteri che si formano nella vasca, in particolare su fondo e arredi. pertanto una parte viene effettivamente tramutato in nitrito, mentre una parte diventa cibo per piante.
quello che diventa nitrito diventerà poi nitrato in seguito al processo degli altri batteri, che come i primi dovranno formarsi in vasca.
pertanto più piante si immettono meno ammonnio, teoricamente, resta ai batteri per la nitrificazione. da cui poi la conseguenza che spesso non si genera neanche il picco dei nitriti
a questo punto i dubbi:
- il fatto che le piante mangino l'ammonnio prima che arrivi ai batteri è un elemento di rallentamento per lo sviluppo della flora batterica?
- il fatto che i batteri debbano formarsi su fondo e arredi comporta che questi non vadano più toccati? ma in questo caso la vasca diventa un luogo dove non poter correggere gli errori? esempio: un anubias da sistemare meglio su un legno, un muschio da mettere su un arredo (che andrebbe tirato fuori), una pianta da togliere perchè errata o una pianta da inserire magari nel fondo...tutte cose che vanno a smuovere gli arredi e/o il fondo e quindi a disturbare la flora batterica e quindi ad alterare l'equilibrio della vasca?
forse sono domande sceme, ma essendo la prima esperienza e per di più la mia in un piccolo cubo (quindi ancora più precario) vorrei evitare di commettere troppi errori