Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Mmarzia

- Messaggi: 2
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 12/02/17, 16:28
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6800K
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo fertile aqualite zolux
- Flora: Vallisneria Cryptocoryne
- Fauna: Neon rosa e neri, garrarufa e Caridina
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mmarzia » 12/02/2017, 16:42
Ciao, ho un acquario di 180 litri avviato a novembre con solo neon e garrarufa e due Caridina, piantumato con qualche legno naturale dentro. Ieri mattina ho cambiato o la bombola della CO2 ed aggiungo qualche neon e due garrarufa. Verso sera i pesci visibili so erano dimezzati e quelli visibili non sembravano proprio in forma... li ho pescati tutti e Messi ahimè in un secchio ma con il passare delle ore sono tornati tutti vispi.
Oggi ho tolto un po' di acqua dalla vasca e fatto i test e questi sono i risultati: pH 6 KH 12 GH non è diventato verde dopo 25 ggt NO2- 0 NO3- 0 PO43- 0.01
Qualcuno ha qualche suggerimento...?
Mmarzia
-
scheccia
- Messaggi: 10456
- Messaggi: 10456
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 12/02/2017, 18:03
Kh12 e ph6 gli stai scaricando tutta la bombola di CO2 dentro... Li stai soffocando troppa CO2
Con quel KH devi avere al max un pH di 6.7/6.8
Chiudila e attendi che si alzi il pH o accendi un areatore.
scheccia
-
Mmarzia

- Messaggi: 2
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 12/02/17, 16:28
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6800K
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo fertile aqualite zolux
- Flora: Vallisneria Cryptocoryne
- Fauna: Neon rosa e neri, garrarufa e Caridina
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mmarzia » 12/02/2017, 22:35
Quindi dici che è solo un eccesso di CO2? Quindi rabbocandogli l'acqua che manca, mettendoci gli additivi soliti e diminuendo (drasticamente) la CO2 dovrei smettere di avere un cimitero acquatico e tornare ad avere un acquario "decente"...
Come mi posso regolare per sapere quante bollicine di CO2 al minuto mi servono?
Grazie intento
Mmarzia
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 12/02/2017, 22:48
al momento chiudi la CO2 ed aspetta che il pH risalga a valori intorno a 7, poi comincia con poche bolle al minuto e monitorizza una volta al giorno l'andamento del pH ed aumenta il numero di bolle fino a quando il pH si stabilizza a valori appena sotto la neutralità (7).
daniele-
-
scheccia
- Messaggi: 10456
- Messaggi: 10456
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 12/02/2017, 22:57
Mmarzia ha scritto:Quindi dici che è solo un eccesso di CO2? Quindi rabbocandogli l'acqua che manca, mettendoci gli additivi soliti e diminuendo (drasticamente) la CO2 dovrei smettere di avere un cimitero acquatico e tornare ad avere un acquario "decente"...
Come mi posso regolare per sapere quante bollicine di CO2 al minuto mi servono?
Grazie intento
http://www.acquariofiliafacile.it/utili ... -CO<sub>2</sub>-pH-KH
Dai un occhio mettendo i tuoi valori

scheccia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Elanor, gciman e 8 ospiti