diffusore CO2 con pietra porosa? possibile

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
Silvestro
star3
Messaggi: 696
Iscritto il: 27/12/16, 19:25

diffusore CO2 con pietra porosa? possibile

Messaggio di Silvestro » 13/02/2017, 0:18

Ciao :-h a tutti

Domandina facile facile

Sto allestendo il piccolo acquario da 30 litri

Ho posizionato a cautela una Pietra porosa per l'areatore .

Potrei usarla per la CO2 invece del venturi, che ne pensate?

Avatar utente
jupo
star3
Messaggi: 255
Iscritto il: 18/09/16, 10:46

Re: diffusore CO2 con pietra porosa? possibile

Messaggio di jupo » 13/02/2017, 0:35

Ciao Silvestro la porosa fa bolle troppo grosse e salirebbero in superficie prima di dissolversi....
Adagio merlo .........che la fratta è lunga!!!!!

Avatar utente
Silvestro
star3
Messaggi: 696
Iscritto il: 27/12/16, 19:25

Re: diffusore CO2 con pietra porosa? possibile

Messaggio di Silvestro » 13/02/2017, 0:42

Quindi il venturi ?

O il diffusore ?

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: diffusore CO2 con pietra porosa? possibile

Messaggio di FrancescoFabbri » 13/02/2017, 1:01

Silvestro ha scritto:Quindi il venturi ?

O il diffusore ?
Ciao Silvestro, anche se l'articolo non è stato ancora fatto, datti un'occhiata a questo topic in "proponi un articolo" ;)

La scelta della pietra porosa è poco utile per un semplice motivo: le bolle che andresti ad erogare sono di una dimensione piuttosto grande rispetto ad esempio ad un possibile atomizzatore (pensa a quello della Askoll) che produce bolle estremamente più piccole.

La dimensione delle bolle influisce sul quantitativo di superficie a contatto con l'acqua per l'anidride carbonica. A parità di volume di CO2 immessa in acqua, con un quantitativo di bolle ma di dimensioni più piccole aumenti considerevolmente la superficie di contatto tra bolle e acqua.

Il risultato? Si scioglie molta più CO2 in acqua, con un conseguente risparmio netto di gas che altrimenti andrebbe perso in atmosfera quando arriva in superficie!
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Silvestro
star3
Messaggi: 696
Iscritto il: 27/12/16, 19:25

Re: diffusore CO2 con pietra porosa? possibile

Messaggio di Silvestro » 13/02/2017, 1:05

Ok ok era per poter avere un 2in 1

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: diffusore CO2 con pietra porosa? possibile

Messaggio di FrancescoFabbri » 13/02/2017, 1:17

Nessuno ti vieta di farlo eh! :))

Ci tenevo a dirti il perché te lo avrei sconsigliato :D

Se hai voglia di fare un po' di lavori fatti il venturi, è quello che, per il prezzo quasi irrisorio che ha, ha la massima efficienza ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Silvestro
star3
Messaggi: 696
Iscritto il: 27/12/16, 19:25

Re: diffusore CO2 con pietra porosa? possibile

Messaggio di Silvestro » 18/02/2017, 15:52

FrancescoFabbri ha scritto:Nessuno ti vieta di farlo eh!
L'ho realizzato e ti posso dire che esteticamente nn sta male

Anzi in attesa del diffusore specifico cinese che ho ordinato su internet è sicuramente meglio di come lo avevo prima

Le bollicine sono molto più piccole di quelle dell'ossigeno, sarà mia impressione boooo

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: diffusore CO2 con pietra porosa? possibile

Messaggio di FrancescoFabbri » 18/02/2017, 15:57

Silvestro ha scritto:L'ho realizzato e ti posso dire che esteticamente nn sta male

Anzi in attesa del diffusore specifico cinese che ho ordinato su internet è sicuramente meglio di come lo avevo prima

Le bollicine sono molto più piccole di quelle dell'ossigeno, sarà mia impressione boooo
Se usi la CO2 economica a citrico o a lieviti direi che possa essere più che plausibile: la pressione che questo tipo di sistema genera dovrebbe essere molto minore rispetto a quella erogata dall'areatore, perciò le bolle hanno tutto il tempo di staccarsi non appena hanno superato la dimensione sufficiente per salire ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Silvestro
star3
Messaggi: 696
Iscritto il: 27/12/16, 19:25

Re: diffusore CO2 con pietra porosa? possibile

Messaggio di Silvestro » 18/02/2017, 16:01

Francesco sono veramente soddisfatto dell modifica sai abituato all'areatore avevo nostalgia di un po. Di bollicine inoltre cosi praticamente escono dal fondo della vasca più in giu nn si può farle partire

Piuttosto, dato nella vecchia vasca avevo un'impianto con tre pietre in tre punti tu li useresti tutti?

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: diffusore CO2 con pietra porosa? possibile

Messaggio di FrancescoFabbri » 18/02/2017, 16:42

Silvestro ha scritto:Francesco sono veramente soddisfatto dell modifica sai abituato all'areatore avevo nostalgia di un po. Di bollicine inoltre cosi praticamente escono dal fondo della vasca più in giu nn si può farle partire

Piuttosto, dato nella vecchia vasca avevo un'impianto con tre pietre in tre punti tu li useresti tutti?
Senti Silve, ti posso chiedere un piacere? Potresti fare un video ( o anche solo qualche foto) dell'aspetto delle bolle che stanno risalendo con la porosa? Giusto anche solo per capire che aspetto abbiano e rimanere molto più sul pratico (altrimenti dare consigli solo su come mi immagino siano queste bolle non mi pare proprio il caso)... :-?

Inoltre sarebbe interessante postare qua un "qualcosa" per far capire l'efficienza, credo che tu ti sia sufficientemente documentato sul concetto di efficienza di un sistema di diffusione di CO2 e parlando così di aria "fritta" senza un minima quantità di dati (anche se in modo veramente approssimativo) non potrei mai capire quanto possa essere utile usare una pietra porosa a posto di altra roba...

Ovviamente se hai voglia fallo, magari non solo io e te potremmo capire qualcosa, ma anche chi legge questo topic in futuro! ;)

Sarebbe utile postare:
- pH prima dello shaker;
- pH post skaker;
- il tuo KH;
- a che temperatura tieni il tuo acquario;
- (se lo hai sarebbe perfetto per capire la vera e propria efficienza) il numero di bolle che eroga al minuto il tuo contabolle;
- video (o foto delle bolle);

Inoltre solo in questa maniera posso capire se suggerirti (in modo puramente personale) se poterlo utilizzare o no quell'impianto su quell'altra vasca... :-?

Ci tengo a precisarti che certe volte bisogna raggiungere un giusto compromesso tra "estetica" delle bolle con la loro "utilità" ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti