Test: kramerdrak al posto del rinverdente
Inviato: 21/02/2017, 9:10
Premessa: Questa è una sperimentazione che stiamo facendo io e due amici su tre vasche diverse (presto saranno 4 perché proverò anche sulla mia nuova), quindi non c'è ancora nulla di certo.
L'idea è nata quando mi hanno parlato del kramerdrak e sono andata a studiarmi la composizione.. come idea sarebbe un all in one, ma se usato come tale è sbilanciato verso gli oligo (almeno guardando la quantità di macro e di ferro che abbiamo sempre messo nelle nostre vasche).
La composizione è questa:
20,980 mg/l potassium, 3,440 mg/l magnesium, 1,875 mg/l iron, 715 mg/l manganese, 92 mg/l copper, 80 mg/l zinc, 70 mg/l boron, 43 mg/l molybdenum, 25 mg/l cobalt, 6.6 mg/l lithium, 6.5 mg/l vanadium, 6.3 mg/l aluminium, 6.3 mg/l nickel, 6 mg/l selenium, 5.3 mg/l tin, EDTA, HEEDTA, DTPA, NTA, ascorbic acid, methyl paraben, benzoic acid
il calcolo che ha fatto cicerchia nel confrontare la parte di oligo con il rinverdente normalmente utilizzato nel PMDD in un vecchio post mi ha fatto pensare che dosandolo nella stessa quantità del rinverdente (quindi non con la dose consigliata come all in one) e tenendo in considerazione che con esso viene somministrata una parte di macro e di ferro (quindi diminuendo le dosi del PMDD) si possa utilizzare al posto del rinverdente.
Ecco qui sotto riporto il confronto che aveva fatto @cicerchia80 tra i due prodotti per quanto riguarda la parte di oligo in comune ai due prodotti:
Dose settimanale di Drake
187.5 µg/l iron
71.5 µg/l manganese
8 µg/l zinc,
7 µg/l boron
,4.3 µg/l molybdenum,
Trasformiamo in mg/l
0,187 ferro
0,0715 manganese
0,008 zinco
0,007 boro
0,0043 molibdeno
Ovviamente quello che il rinverdente non ha non posso paragonarlo
5ml di Fiorand(più ferro) in 100 litri
0,445 ferro
0,0650 manganese
0.39 zinco
0.39 boro
0,0130 molibdeno
zinco e boro nel rinverdente sono in eccesso, quindi quella differenza non è rilevante.... il rame è alto, utilizzo il ferro DTPA come consigliato in un altro post e dovrebbe essere d'aiuto per questo eccesso..
Della vasca su cui abbiamo iniziato a usarlo non ho purtroppo molte informazioni (questo perché abbiamo un dubbio sul conduttivimetro) e foto prima dell'inizio della somministrazione, se non il dosaggio con cui viene inserito da due settimane: 4 ml Karmerdrak 10 potassio 2,5 magnesio su 180lt. Quello che però si può indicare è che non sembrano esserci né le filamentose che lamentano tutti coloro che lo usano come all in one se non fanno cambi settimanali e nemmeno evidenze di qualche carenza, ma è presto.
Per quanto riguarda la mia vasca, nel week end ho fatto un cambio di 30 lt di reset che tanto era necessario anche perché avevo un eccesso/carenza che non riuscivo a individuare, ora la situazione sembra in miglioramento quindi appena me lo portano comincerò con la somministrazione. Partirò con 3 ml che è un po' meno della quantità di rinverdente che uso attualmente (4-5 ml), ma voglio capire come si comporta.. per quanto riguarda i macro al momento ho sia gli stick sotto il manado che uno in infusione, quindi valuto se levare quello in infusione e integrare a parte oppure provare a continuare così.
Metto le foto attuali della mia vasca (i dati sono quelli nel profilo) comepartenza su cui fare un confronto man mano che vado avanti.. se riesco a recuperare più info anche sulle altre due vasche su cui lo stiamo usando pubblico anche i risultati di quelle in modo da avere una casistica più ampia.
L'idea è nata quando mi hanno parlato del kramerdrak e sono andata a studiarmi la composizione.. come idea sarebbe un all in one, ma se usato come tale è sbilanciato verso gli oligo (almeno guardando la quantità di macro e di ferro che abbiamo sempre messo nelle nostre vasche).
La composizione è questa:
20,980 mg/l potassium, 3,440 mg/l magnesium, 1,875 mg/l iron, 715 mg/l manganese, 92 mg/l copper, 80 mg/l zinc, 70 mg/l boron, 43 mg/l molybdenum, 25 mg/l cobalt, 6.6 mg/l lithium, 6.5 mg/l vanadium, 6.3 mg/l aluminium, 6.3 mg/l nickel, 6 mg/l selenium, 5.3 mg/l tin, EDTA, HEEDTA, DTPA, NTA, ascorbic acid, methyl paraben, benzoic acid
il calcolo che ha fatto cicerchia nel confrontare la parte di oligo con il rinverdente normalmente utilizzato nel PMDD in un vecchio post mi ha fatto pensare che dosandolo nella stessa quantità del rinverdente (quindi non con la dose consigliata come all in one) e tenendo in considerazione che con esso viene somministrata una parte di macro e di ferro (quindi diminuendo le dosi del PMDD) si possa utilizzare al posto del rinverdente.
Ecco qui sotto riporto il confronto che aveva fatto @cicerchia80 tra i due prodotti per quanto riguarda la parte di oligo in comune ai due prodotti:
Dose settimanale di Drake
187.5 µg/l iron
71.5 µg/l manganese
8 µg/l zinc,
7 µg/l boron
,4.3 µg/l molybdenum,
Trasformiamo in mg/l
0,187 ferro
0,0715 manganese
0,008 zinco
0,007 boro
0,0043 molibdeno
Ovviamente quello che il rinverdente non ha non posso paragonarlo
5ml di Fiorand(più ferro) in 100 litri
0,445 ferro
0,0650 manganese
0.39 zinco
0.39 boro
0,0130 molibdeno
zinco e boro nel rinverdente sono in eccesso, quindi quella differenza non è rilevante.... il rame è alto, utilizzo il ferro DTPA come consigliato in un altro post e dovrebbe essere d'aiuto per questo eccesso..
Della vasca su cui abbiamo iniziato a usarlo non ho purtroppo molte informazioni (questo perché abbiamo un dubbio sul conduttivimetro) e foto prima dell'inizio della somministrazione, se non il dosaggio con cui viene inserito da due settimane: 4 ml Karmerdrak 10 potassio 2,5 magnesio su 180lt. Quello che però si può indicare è che non sembrano esserci né le filamentose che lamentano tutti coloro che lo usano come all in one se non fanno cambi settimanali e nemmeno evidenze di qualche carenza, ma è presto.
Per quanto riguarda la mia vasca, nel week end ho fatto un cambio di 30 lt di reset che tanto era necessario anche perché avevo un eccesso/carenza che non riuscivo a individuare, ora la situazione sembra in miglioramento quindi appena me lo portano comincerò con la somministrazione. Partirò con 3 ml che è un po' meno della quantità di rinverdente che uso attualmente (4-5 ml), ma voglio capire come si comporta.. per quanto riguarda i macro al momento ho sia gli stick sotto il manado che uno in infusione, quindi valuto se levare quello in infusione e integrare a parte oppure provare a continuare così.
Metto le foto attuali della mia vasca (i dati sono quelli nel profilo) comepartenza su cui fare un confronto man mano che vado avanti.. se riesco a recuperare più info anche sulle altre due vasche su cui lo stiamo usando pubblico anche i risultati di quelle in modo da avere una casistica più ampia.
