Pagina 1 di 3

Uso pHmetro e conduttivimetro

Inviato: 01/03/2017, 11:11
di fabrizio.monaco
Come da titolo appena arrivati, come si usano??

Re: E mo come si usano pH meter e tds meter?

Inviato: 01/03/2017, 11:16
di Diego
Li accendi e li inserisci in acqua (fino alla tacca).
Aspetti un po' che la lettura si stabilizzi e sei a posto :-bd

Se vuoi, puoi provare a tarare il pHmetro usando la bustina verde a pH 6.86

Re: Uso pHmetro e conduttivimetro

Inviato: 01/03/2017, 11:54
di fabrizio.monaco
Grazieee ma procedimento esatto passo passo?x esempio nella foto con istruzioni in cinese usa un misurino con acqua e nn lo mette dentro l'acquario :-?

Re: Uso pHmetro e conduttivimetro

Inviato: 01/03/2017, 12:11
di Diego
fabrizio.monaco ha scritto:Grazieee ma procedimento esatto passo passo?x esempio nella foto con istruzioni in cinese usa un misurino con acqua e nn lo mette dentro l'acquario :-?
Basta inserire gli strumenti in acquario e accenderli. Quando la misura è stabile per qualche decina di secondi, sei a posto.
Consiglio di effettuare la misura a luci spente, perché alcuni impianti sembra disturbino gli strumenti.

Per la taratura del pHmetro basta sciogliere il contenuto della bustina in 250 ml di acqua demineralizzata o di osmosi e misurare. Se il pH misurato è diverso da 6.86 (o 6.9 se lo strumento ha solo una cifra dopo il punto), col cacciavite giri la vitina sul retro fino a far comparire a display il valore corretto

Re: Uso pHmetro e conduttivimetro

Inviato: 01/03/2017, 14:23
di fabrizio.monaco
Ehm messo in acqua che secondo striscette era tra 6.5 e 6.9 col pH metro è 7.7 @-) nn l'ho toccato solo messo in acqua e acceso

Re: Uso pHmetro e conduttivimetro

Inviato: 01/03/2017, 15:03
di roby70
fabrizio.monaco ha scritto:Ehm messo in acqua che secondo striscette era tra 6.5 e 6.9 col pH metro è 7.7 @-) nn l'ho toccato solo messo in acqua e acceso
Una volta immerso in acqua devi lasciare che si assesti; ci vuole anche un minuto. Lo immergi e guardi il valore quando vedi che non cambia più.
Per sicurezza puoi provare a verificarlo con la soluzione di taratura.

Anche il conduttivimetro ci mette un attimo a raggiungere la misura definitiva; per questo io metto un pò d'acqua in un bicchiere e lo immergo fino a che non vedo che il valore rimane fisso.

Re: Uso pHmetro e conduttivimetro

Inviato: 01/03/2017, 15:20
di fabrizio.monaco
L'ho lasciato in acqua più di 1 min :((

Re: Uso pHmetro e conduttivimetro

Inviato: 01/03/2017, 15:55
di fabrizio.monaco
Mi sa che devo fare cambio cospicuo @-) provato con acqua minerale a pH 7.2 e il risultato era esatto :( faccio cambio con acqua a pH 6.4 quanto? X evitare che il pH scenda di botto ~x(

Re: Uso pHmetro e conduttivimetro

Inviato: 01/03/2017, 16:34
di roby70
fabrizio.monaco ha scritto:Mi sa che devo fare cambio cospicuo
Il cambio non abbassa il pH, abbassa le durezze ma non pensare di usarla guardando il pH che c'è indicato sulla bottiglia: quello è il pH preso alla sorgente e quanto ti arriva a casa è già cambiato un sacco di volte.
Hai provato a verificarlo con la soluzione di taratura? E magari verificare anche le striscette con la stessa soluzione?
A quanto hai il KH? Eroghi CO2?

Re: Uso pHmetro e conduttivimetro

Inviato: 01/03/2017, 16:46
di enkuz
Teoricamente sono già tarati quando li compri ma io nel dubbio la taratura la farei.

Per la prova: ormai ho notato che è piuttosto indifferente (utilizzare il misurino oppure direttamente in vasca) però prediligo il metodo con il misurino.