Pagina 1 di 3

Illuminazione

Inviato: 06/03/2017, 15:22
di Deny
Ciao a tutti, come da titolo ho bisogno di consigli sull'illuminazione per l'acquario.
Ho trovato una vasca da circa 180 litri netti usata. Me l'han data senza nessun impianto di illuminazione :-?? . Misure 100x40 per 50 di altezza.
Ora se non ricordo male si dice che bisogna avere dai 40 ai 60 lumen per litro ma dovrebbe influire anche l'altezza della colonna d'acqua giusto? Va bene comunque nel caso degli acquari vista la scarsa profondità? Con 40 lumen/litro ci coltivo le rosse? O devo averne 60?
Ho letto un po' di articoli e post sull'uso di LED o CFL. Sono però di un paio di anni fa se non erro. I consumi, i costi e le differenze sugli spettri sono ancora le stesse?
Diciamo che di mettermi a fare le "x" piastrine con i 4 LED di colori diversi impostare il raffreddamento ecc. non ho molta voglia. Quindi potrei farmi un impianto con lampade CFL (quante, con che temperatura e con quanti lumen spero mi aiuterete a calcolarlo voi :D) oppure potrei pensare di usare le strisce LED plastificate (anche queste in quantità e di temperature da decidere).
So che mi dilungo sempre troppo abbiate pazienza!

Re: Illuminazione

Inviato: 06/03/2017, 15:26
di Diego
Sostanzialmente hai 3 opzioni:
- tubi fluorescenti
- CFL
- LED

I tubi fluorescenti sono costosi a livello di impianto, quindi è da valutare.

Le CFL costano pochissimo e hanno la stessa resa dei fluorescenti tubolari.

I LED o si va di fai da te, oppure si spende un po' per le plafoniere già fatte.

Diciamo che se vuoi massima resa per minima fatica, le CFL sono la soluzione migliore.

Hai già letto i nostri articoli su LED e CFL?

Re: Illuminazione

Inviato: 07/03/2017, 9:53
di Deny
Ciao Diego, si ho letto tutto. Ho visto tutti i pro e i contro di entrambe. Solo non ho afferrato bene una cosa sui LED. Voi quando parlate di LED vi riferite anche alle lampadine (l'impianto sarebbe come per le CFL quindi si può scegliere la lampadina dopo)? Alle strisce pronte che ti danno al metro? Queste due eventualmente non han bisogno del raffreddamento vero?
Ho qualche difficoltà nella scelta e nel capire come muovermi perché ho molti dubbi sulla plafoniera. Ho preso l'acquario usato e non mi ero posta problemi di apertura della plafoniera. Ma questa non si solleva completamente. Nella metà che si apre sull'acqua con una cosa simile a un coperchio c'è il posto per i neon. Ma se li metto poi devo alzare tutto per potature e manutenzioni.. E i cavi che passano fuori dai fori? E l'acqua di condensa? Già mi vedo col lago per terra e il pupo che ci saltella dentro :-s
Appena riesco gli faccio una foto che così non si capisce niente. Cmq una cosa che non posso fare è lasciare aperto perché ho già problemi di umidità nonostante ne sia molto tentata. Potrei costruirla o farla io ma per sapere come agire devo vedere il tipo di illuminazione che metto.
Spero si sia capito qualcosa. ~x(

Re: Illuminazione

Inviato: 07/03/2017, 10:14
di Diego
Deny ha scritto:Voi quando parlate di LED vi riferite anche alle lampadine
Le lampadine non sono altro che LED di un dato tipo di bianco.
Deny ha scritto:l'impianto sarebbe come per le CFL quindi si può scegliere la lampadina dopo
Sì, il principio è lo stesso. Puoi anche mettere sia LED sia CFL.
Deny ha scritto:Alle strisce pronte che ti danno al metro?
Queste lasciale stare. Mi spiego: se prendi quelle impermeabili, col tempo ingialliscono e perdono efficacia. Se prendi quelle non impermeabili bisogna farci una struttura protettiva, contro schizzi e umidità.


Secondo me, la soluzione più semplice e indolore è quella delle CFL. Poca spesa e certezza di funzionamento.
Magari più avanti puoi pensare ai LED, ma non è obbligatorio.

Re: Illuminazione

Inviato: 07/03/2017, 10:18
di roby70
Deny ha scritto:Voi quando parlate di LED vi riferite anche alle lampadine (l'impianto sarebbe come per le CFL quindi si può scegliere la lampadina dopo)? Alle strisce pronte che ti danno al metro? Queste due eventualmente non han bisogno del raffreddamento vero?
Sull'utilizzo delle strisce LED c'è questo articolo in preparazione che ha scritto Gery proponi-un-tuo-articolo-oppure-scriviam ... 24747.html
E' per una plafoniera esterna non da mettere sotto al coperchio.

Con le lampadine si stanno facendo delle prove ma comunque l'impianto sarebbe analogo a quello delle normali CFL.
Deny ha scritto:Appena riesco gli faccio una foto che così non si capisce niente.
Aspettiamo la foto e troviamo la soluzione migliore ;)

Re: Illuminazione

Inviato: 07/03/2017, 19:28
di Deny
Ecco qui, vediamo se si vedono le foto.

Immagine

Immagine

Immagine
Deny ha scritto:
Alle strisce pronte che ti danno al metro?


Queste lasciale stare.

:-bd

Re: Illuminazione

Inviato: 07/03/2017, 19:40
di Deny
Sull'utilizzo delle strisce LED c'è questo articolo in preparazione che ha scritto Gery proponi-un-tuo-articolo-oppure-scriviam ... 24747.html
E' per una plafoniera esterna non da mettere sotto al coperchio.
Non avevo visistato la sezione articoli in costruzione e devo dire che l'ho trovato interessante e istruttivo! E mi piace anche la plafoniera! Putroppo non mi posso permettere plafoniere aperte :(
Per le strisce ora valuto anche con la possibilità di utilizzare la plafoniera che già ho o se autocostruirmela.

Re: Illuminazione

Inviato: 07/03/2017, 20:37
di roby70
Deny ha scritto:Per le strisce ora valuto anche con la possibilità di utilizzare la plafoniera che già ho o se autocostruirmela.
Cioè sotto il coperchio che si toglie c'è una plafoniera chiusa? Se si, una foto?

Quanti cm pensi ci siano tra il coperchio ed il futuro pelo dell'acqua?

Re: Illuminazione

Inviato: 07/03/2017, 21:27
di Deny
Ci son 3 coperchi. (prima foto)

(seconda foto) Sotto il più grande si vede dove andavano i neon, è aperto sull'acqua. A occhio non c'era nulla a ripararli.

Accanto c'è uno scomparto chiuso nel quale il precedente proprietario ha praticato un foro anche se non so per cosa.

Poi c'è un piccolo scomparto che immagino fosse chiuso che è stato tagliato in modo da avere accesso al filtro ecc.

Sull'ultima foto si vede la vasca senza plafoniera e con la lastra di rinforzo. Era a pelo d'acqua infatti è i crostata di calcare. Non son riuscita a scrostarla con niente per ora.

Se la lastra è a pelo d'acqua (così non si vede il livello con la plafoniera) ho 7 cm fino al coperchio. Il vano lungo ma chiuso tocca la lastra di rinforzo. Quindi là sotto non ci sta niente a meno di tagliare il fondo. Si può cmq tagliare la plastica conservando i coperchi semmai. Oppure potrei tagliare tutto l'interno e tenermi la cornice che copre il rinforzo e fare qualcosa come coperchio.
Oppure tengo il livello più basso e guadagno spazio.
Come ultima opzione se non trovo soluzioni accettabili farei una plafoniera aperta appoggiata o sospesa.

Tendenzialmente sarei orientata su un impianto con CFL più per i costi che altro. Ma se non è utilizzabile vado anche di LED. Anche se non so dove far stare il raffreddamento lì sotto.
Cioè sotto il coperchio che si toglie c'è una plafoniera chiusa? Se si, una foto?

Quanti cm pensi ci siano tra il coperchio ed il futuro pelo dell'acqua?
Spero di essere stata chiara. Se c'è bisogno faccio altre foto domani quando c'è luce. :)

Re: Illuminazione

Inviato: 07/03/2017, 22:17
di Gery
Deny ha scritto:Tendenzialmente sarei orientata su un impianto con CFL più per i costi che altro. Ma se non è utilizzabile vado anche di LED. Anche se non so dove far stare il raffreddamento lì sotto.
Ciao, se vuoi utilizzare le CFL o i LED con attacco E27 potresti fare qualcosa come in questo schema:
acc47o.jpg
Se invece vuoi realizzare una plafoniera con le strisce LED allora possiamo studiare qualcosa da inserire sempre nel medesimo spazio.
In entrambi le soluzioni avresti la parte posteriore un po' più buia.

Nel caso delle strisce LED, se tagli il fondo della PARTE 2 potremmo mettere anche qualche striscia qui e avere un'illuminazione distribuita e totale della vasca.