Pagina 1 di 2
Alzare NO3-: nitrato di ammonio vs urea
Inviato: 12/03/2017, 10:24
di Rilla1972
Ciao, avrei bisogno un piccolo chiarimento sui nitrati.
Li ho a 15 mg/it e vorrei alzarli diciamo fino a 25 mg/it.
Ho a disposizione il nitrato d'ammonio ma ho visto che mi si alzerebbero anche i nitriti a valori letali.
Cosa non ho capito?
Re: Chiarimento NO3-
Inviato: 12/03/2017, 10:28
di Jovy1985
Rilla1972 ha scritto:Ciao, avrei bisogno un piccolo chiarimento sui nitrati.
Li ho a 15 mg/it e vorrei alzarli diciamo fino a 25 mg/it.
Ho a disposizione il nitrato d'ammonio ma ho visto che mi si alzerebbero anche i nitriti a valori letali.
Cosa non ho capito?
..non hai capito che la dose fa il veleno

e non viceversa...
Per questo prodotti come il cifo azoto vanno dosati a gocce...
Re: Chiarimento NO3-
Inviato: 12/03/2017, 10:43
di Rilla1972
Jovy1985 ha scritto:..non hai capito che la dose fa il veleno e non viceversa...
Per questo prodotti come il cifo azoto vanno dosati a gocce...
Che andava dosato a gocce lo avevo letto centinaia di volte........visto che vorrei alzare i NO
3- di 15 mg/lt volevo capire come fare........se ne metto una goccia a settimana e la mia vasca ne consuma di più di quello che immetto come ne vengo fuori? Rileggendo bene il ciclo dell' azoto.........

Re: Chiarimento NO3-
Inviato: 12/03/2017, 11:23
di scheccia
1 gr di nitrato di ammonio in 200lt ti alza i nitrati di 3.76mg/lt e i nitriti di 2.79mg/l ... Questi però saranno trasformati in nitrati (non rimarranno sempre in vasca), esattamente in 7.53mg/l di NO
3- . Totale circa 11mg/l.
Ora il punto è in quanto si trasformano sti nitriti?
@lucazio00 hai idea?
Ps per dividere il grammo di nitrato di ammonio in più parti, lo puoi diluire in 50ml di acqua e dosarlo in più volte.
Re: Chiarimento NO3-
Inviato: 12/03/2017, 12:24
di Rilla1972
Ho una soluzione liquida da 1 lt che mi aveva fornito Artic1. Ho già fatto i calcoli con il calcolatore fertilizzanti........il dubbio erano appunto i nitriti........x ora lascio stare così, se si dovessero abbassare i nitrati ulteriormente prenderò provvedimenti.......
Re: Chiarimento NO3-
Inviato: 12/03/2017, 15:14
di For
Rileggendo il ciclo dell'azoto mi sa che scopri solo che le tue piante consumano più nitrati di quello che è la decomposizione del materiale organico. Quindi dovrai continuare a introdurne

Sempre con cautela ovviamente perché se le piante si fermano o hai appena potato il consumo di nitrati si ferma anche lui
Re: Chiarimento NO3-
Inviato: 14/03/2017, 11:59
di Pizza
scheccia ha scritto:1 gr di nitrato di ammonio in 200lt ti alza i nitrati di 3.76mg/lt e i nitriti di 2.79mg/l ... Questi però saranno trasformati in nitrati (non rimarranno sempre in vasca), esattamente in 7.53mg/l di NO3- . Totale circa 11mg/l.Ora il punto è in quanto si trasformano sti nitriti?
Se è vero che le sue piante hanno tutto sto bisogno di azoto, parte dell'ammonio se lo ciucciano già così (è la fonte preferenziale) e manco passa a nitriti. Non per mettere in dubbio le sue considerazioni, ma per evidenziare l'importanza della veridicità di tale ipotesi
In quanto tempo passa da ammonio a nitriti e da nitriti a nitrato dipende da quanta popolazione batterica (già in equilibrio fra nitritificante e nitratificante) ha in vasca. E credo lo possa scoprire solo con dosaggi progressivamente più alti di nitrato d'ammonio partendo da concentrazioni di almeno un ordine di grandezza (1/10) di quello che ritiene necessario.
Re: Chiarimento NO3-
Inviato: 14/03/2017, 19:01
di lucazio00
scheccia ha scritto:Ora il punto è in quanto si trasformano sti nitriti?
@lucazio00 hai idea?
Ogni acquario ha i suoi ritmi! Non esiste una formula matematica per calcolarlo perchè ci sono moltissime variabili!
In generale un pH non acido o meglio alcalino, una buona ossigenazione ed una forte colonizzazione batterica accelera la conversione di ammonio (passando per i nitriti) in nitrati!
1 grammo di nitrato di ammonio puro e secco contiene 18/80 di grammo di ammonio e 62/80 di grammo di nitrato, cioè 225mg di ammonio e 775mg di nitrato!
Comunque al nitrato di ammonio preferisco l'urea per questi motivi:
-non assorbe (quasi) umidità quindi non si liquefa (si dice che non è deliquescente)
-è più pura rispetto al nitrato di ammonio agricolo
-rilascia ammonio gradualmente e non subito
-non è esplosiva e quindi non va inattivata col carbonato di calcio
-rilascia CO
2 extra decomponendosi
-ha un maggiore titolo di azoto (28/60) rispetto al nitrato di ammonio (28/80), l'azoto è l'elemento di interesse
Re: Chiarimento NO3-
Inviato: 18/03/2017, 23:15
di For
lucazio00 ha scritto:scheccia ha scritto:Ora il punto è in quanto si trasformano sti nitriti?
@lucazio00 hai idea?
Ogni acquario ha i suoi ritmi! Non esiste una formula matematica per calcolarlo perchè ci sono moltissime variabili!
In generale un pH non acido o meglio alcalino, una buona ossigenazione ed una forte colonizzazione batterica accelera la conversione di ammonio (passando per i nitriti) in nitrati!
1 grammo di nitrato di ammonio puro e secco contiene 18/80 di grammo di ammonio e 62/80 di grammo di nitrato, cioè 225mg di ammonio e 775mg di nitrato!
Comunque al nitrato di ammonio preferisco l'urea per questi motivi:
-non assorbe (quasi) umidità quindi non si liquefa (si dice che non è deliquescente)
-è più pura rispetto al nitrato di ammonio agricolo
-rilascia ammonio gradualmente e non subito
-non è esplosiva e quindi non va inattivata col carbonato di calcio
-rilascia CO
2 extra decomponendosi
-ha un maggiore titolo di azoto (28/60) rispetto al nitrato di ammonio (28/80), l'azoto è l'elemento di interesse
Luca, rilascia carbonati? Alzando il KH?
Re: Chiarimento NO3-
Inviato: 19/03/2017, 12:02
di lucazio00
Il KH si alza solo se in vasca c'è del materiale calcareo, ma anche del carbonato di magnesio non disciolto (che in realtà si scioglie molto meglio del carbonato di calcio).
Se sono assenti si alza solo la CO2 e si abbassa il pH, ma di poca roba!
Ripeto, preferisco usare solo urea perchè a lento rilascio (richiede enzimi ureasi, che usano nichel), quindi niente picchi di ammonio e nitriti, quindi tossità più difficile da raggiungere e più difficile ritorno di alghe verdi filamentose a parità di concentrazione di azoto aggiunto!
Inoltre si conserva senza problemi a secco perchè non assorbe umidità rispetto al nitrato di ammonio, oltre a non essere "tagliata" in quanto non pericolosa (esplosiva)!
Infine, è molto più pura del nitrato di ammonio agricolo, che più essere grigio marrone per quanto impuro; l'urea è bella bianca e si presenta in palline di 3-5mm di diametro! Quindi non rischia (o quasi) di compattarsi!